Telline, una bontà indimenticabile

Telline, una bontà indimenticabile

Le telline le ricordano bene qui bimbi che negli anni 70 si alzavano al mattino e rastrellando caparbiamente la sabbia ne facevano incetta per il pranzo. Le telline sono quasi un alimento vintage, per chi ne ricorda le prodezze nel pescarle. Dolci e delicate...
Certosa di Trisulti

Certosa di Trisulti

Immersa in uno dei paesaggi montani più belli della Ciociaria, a 800 metri di altezza, si trova la Certosa di Trisulti, splendido complesso monastico divenuto monumento nazionale. Al complesso si accede attraversando un portone di ingresso, decorato con un...
Fagiolo a pisello del lago del Turano

Fagiolo a pisello del lago del Turano

Phaseolus vulgaris. Questo il nome del raffinatissimo legume che si coltiva intorno al Lago del Turano, in Sabina, provincia di Rieti. E’ piccolo, rotondo, tanto da ricordare un pisello – ed ecco il perché del nome! – delicatissimo e bianco, come una perla. E la sua...
Il Moscato di Terracina o Terracina DOC

Il Moscato di Terracina o Terracina DOC

Profumo intenso ed effluvi di dolcezza, è il Moscato di Terracina DOC che porta nel nome l’essenza di muschio che si respira nei vigneti sulla Riviera d’Ulisse, l’arma di seduzione con cui la Maga Circe inebriò e ammaliò Ulisse e i suoi marinai, come narra Omero....
Il Fagiolo Borbontino

Il Fagiolo Borbontino

Nell’Alta Valle del fiume Velino, Borbona regala alla cucina Sabina uno dei prodotti più rinomati e preziosi: il fagiolo borbontino. È un tipo di borlotto molto pregiato, con la buccia quasi inesistente e il sapore vicino alla castagna. E grandissimo. Quello secco,...