Il 21 aprile Roma si prepara a festeggiare il suo compleanno. Come racconta la leggenda narrata da Varrone fu fondata 21 aprile 753 a.C. da Romolo.

 

La data del Natale di Roma è stata fissata grazie ai calcoli astrologici portati avanti da Lucio Taruzio Firmano, filosofo e matematico del I secolo a.C amico di Varrone e Cicerone.

Fino all’adozione del calendario gregoriano, secondo cui gli anni vengono numerati a partire dalla nascita di Cristo (Anno Domini)”, la cronologia romana partiva proprio “Ab Urbe condita”, ovvero “dalla fondazione della Città”.

Ma vediamo chi fu il primo a celebrare l’anniversario di Roma: fu Imperatore Claudio nel 47, ovvero 800 anni dopo la sua nascita, seguito nel 147-148 da Antonino Pio.

I festeggiamenti per il primo millennio di Roma furono organizzati nel 248 da Filippo l’Arabo, assieme ai Ludi Saeculares che venivano celebrati ogni cento anni, ed in quell’occasione Roma compiva esattamente dieci secoli!

L’entusiasmo e le aspettative dei cittadini dell’Impero Romano che si affiacciavano al “Saeculum Novum” lo troviamo raffigurato su alcune monete con la scritta “1001” coniate per l’occasione.

Nel corso del tempo il 21 aprile ha assunto significati spesso diversi.
Durante l’età imperiale, il 21 aprile era istituita la festa di San Cesareo (Kaisarios) così da permettere di celebrare sia la figura dell’imperatore che il suo santo tutelare.

Molte tradizioni, costumi e festività sono andate perdute con la caduta dell’Impero Romano d’Occidente, le invasioni delle popolazioni barbariche, e l’adozione del cristianesimo come religione di stato, ma la celebrazione del Natale di Roma è stata riproposta a partire dal Risorgimento, non più come festa soltanto romana ma come celebrazione nazionale della Roma Capitale d’Italia, dal 1871 sulla torre del Campidoglio venne issata la bandiera italiana e nel 1913 tutti i Comuni d’Italia hanno consegnato al sindaco Ernesto Nathan una targa commemorativa.

Piazza Navona

Una curiosità che non tutti conoscono è che per un periodo la festività del lavoro associata ora al 1° maggio ha coinciso con il 21 aprile giorno del Natale di Roma.

Per assaporare i fasti dell’antica Roma e rivivere la Storia del grande Impero Romano non perdiamoci i festeggiamenti del Natale di Roma, organizzati dal 21 al 24 aprile presso il Circo Massimo, i Fori Imperiali ed i Colosseo tra Legionari, Vestali, Imperatori e Gladiatori, le tante le manifestazioni, gli eventi ed i musei aperti nella città eterna.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.roma.it/
http://www.culture.roma.it/
http://www.natalidiroma.it/
http://www.gruppostoricoromano.it/

Social share
SCOPRI ANCHE

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!