A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra dei ciliegi!

Hanami al Laghetto dell'EUR - Facebook @laghettodelleur

Hanami al Laghetto dell’EUR – Facebook @laghettodelleur

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’. I protagonisti sono i Sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso.I Sakura sono celebrati perché si crede che quando germogliano ci lascino riscoprire virtù nobili quali coraggio, lealtà e purezza, i valori dei Samurai.

Accarezzati dal vento creano un’atmosfera magica. Non è una semplice osservazione ma il godimento dell’arrivo della Primavera.

Hanami al Laghetto dell'EUR - Facebook @hanamiromalagodelleur

Hanami al Laghetto dell’EUR – Facebook @hanamiromalagodelleur

Un luogo suggestivo a Roma per ammirare e immortalare questo evento è il Laghetto dell’Eur. Sbirciate tra i favolosi giochi d’acqua nel Giardino delle Cascate e su La passeggiata del Giappone costeggiati dai 150 ciliegi giapponesi donati dalla città di Tokyo alla Capitale nel 1959. Lo scenario è incantevole, un alternarsi di colori e profumi come in un vero e proprio giardino Zen.

hanami all'Orto Botanico della Sapienza - Facebook @museiSapienza

hanami all’Orto Botanico della Sapienza – Facebook @museiSapienza

L’incanto dell’Hanami è anche all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, nel Giardino Giapponese. Fu realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti. Scovate i monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse e acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi e il Giardino Mediterraneo.

Istituto Giapponese di Cultura - Facebook @istitutogiapponesedicultura

Istituto Giapponese di Cultura – Facebook @istitutogiapponesedicultura

Dalla veranda dell’Istituto Giapponese di Cultura si può ammirare il piccolo ma suggestivo giardino, il primo in Italia nel suo genere. Il progetto dell’architetto paesaggista Ken Nakajiama è nello stile sen’en, diffuso in Giappone nel 1500 – 1600.

Istituto Giapponese di Cultura - Facebook @istitutogiapponesedicultura

Istituto Giapponese di Cultura – Facebook @istitutogiapponesedicultura

La cascata d’acqua rocciosa, il laghetto in cui nuotano le carpe, le isolette, il ponticello e la lanterna in pietra abbracciano le piante della tradizione, come i ciliegi che offrono spettacolari fioriture, e glicini, iris, pini nani e ulivi mediterranei.

hanami al Parco dell'Appia Antica Hanami - Facebook @parcoappiaantica

hanami al Parco dell’Appia Antica Hanami – Facebook @parcoappiaantica

Anche nel Parco dell’Appia Antica potete vivere l’Hanami. Questo splendido dono della natura è metafora della vita. La bellezza effimera del fiore di ciliegio cela la sua fragilità quando, ancora al suo massimo splendore, si stacca dai peduncoli e cade, per poi rinascere. Affacciatevi sul Parco dell’Appia Antica e cogliete l’invito della Natura a rallentare per contemplare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi in un Patrimonio dell’Unesco.

Viviamo i miracoli della Natura con gli amici bevendo tè verde e mangiando sakura mochi, i pasticcini di riso!

 

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.