A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra della fioritura dei ciliegi.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @onelifeintravel

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’. I protagonisti sono i Sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso. Trasportati dal vento creano un’atmosfera magica. Non è una semplice osservazione ma il godimento della fioritura degli alberi e dell’arrivo della Primavera. I Sakura sono celebrati perché si crede che quando germogliano ci lascino riscoprire virtù nobili quali coraggio, lealtà e purezza, i valori dei Samurai.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @l.pidone

Un luogo suggestivo a Roma per ammirare e immortalare questo evento è il Laghetto dell’Eur. Sbirciate tra i favolosi giochi d’acqua nel Giardino delle Cascate e su La passeggiata del Giappone costeggiati dai 150 ciliegi giapponesi donati dalla città di Tokyo alla Capitale nel 1959. Lo scenario è incantevole, un alternarsi di colori e profumi come in un vero e proprio giardino Zen.

ROMA Orto Botanico di Roma hanami 2022 1 Fb @avventureesotiche

Hanami all’Orto Botanico di Roma Instagram @avventureesotiche

L’incanto dell’Hanami è anche all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, nel Giardino Giapponese. Fu realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti. Scovate i monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse e acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi e il Giardino Mediterraneo.

Istituto di Cultura Giapponese a Roma

Hanami all’Istituto di Cultura Giapponese Instagram @Roma2Pass

Dalla veranda dell’Istituto Giapponese di Cultura si può ammirare il piccolo ma suggestivo giardino, il primo in Italia nel suo genere. Il progetto dell’architetto paesaggista Ken Nakajiama è nello stile sen’en, diffuso in Giappone nel 1500 – 1600. La cascata d’acqua rocciosa, il laghetto in cui nuotano le carpe, le isolette, il ponticello e la lanterna in pietra abbracciano le piante della tradizione, come i ciliegi che offrono spettacolari fioriture, e glicini, iris e pini nani, ma anche ulivi mediterranei.

Roma Parco dell'Appia Antica Valle della Caffarella hanami Ig @mariapaolarai

Hanami al Parco dell’Appia Antica Ig @mariapaolarai

Anche nel Parco dell’Appia Antica potete vivere l’Hanami. Questo splendido dono della natura è metafora della vita. La bellezza effimera del fiore di ciliegio cela la sua fragilità quando, ancora al suo massimo splendore, si stacca dai peduncoli e cade, per poi rinascere. Affacciatevi sul Parco dell’Appia Antica e cogliete l’invito della Natura a rallentare per contemplare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi.

Viviamo i miracoli della Natura con gli amici bevendo tè verde e mangiando sakura mochi, i pasticcini di riso!

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Buon compleanno Gigi, “Te saluta coso”!

Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. Lo ricordiamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo. Esordisce cantando e...

Isola del Liri e dintorni, tra fiaba e horror

Isola del Liri è un gioiello della Ciociaria da visitare almeno una volta nella vita. Ma cosa c’è da vedere nel borgo e dintorni? Scopritelo nel nostro minitour di 3 giorni, tra fiaba e horror. Lo spettacolare centro storico di Isola del Liri nasce nel Medioevo ai...

La storia di Roma in romanesco

Incredibile a dirsi ma nel Cimitero Monumentale del Verano si fanno "incontri" straordinari! Così nascono gli itinerari tematici che parlano di storia e personaggi famosi della letteratura, del cinema, del teatro e della musica qui sepolti. Ripercorrendone gesta e...