A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra della fioritura dei ciliegi.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @onelifeintravel

Hanami in giapponese significa ‘osservare i fiori’. I protagonisti sono i Sakura, i ciliegi ammantati dei loro fiori tra il bianco e il rosa intenso. Trasportati dal vento creano un’atmosfera magica. Non è una semplice osservazione ma il godimento della fioritura degli alberi e dell’arrivo della Primavera. I Sakura sono celebrati perché si crede che quando germogliano ci lascino riscoprire virtù nobili quali coraggio, lealtà e purezza, i valori dei Samurai.

Hanami al Laghetto dell’Eur Instagram @l.pidone

Un luogo suggestivo a Roma per ammirare e immortalare questo evento è il Laghetto dell’Eur. Sbirciate tra i favolosi giochi d’acqua nel Giardino delle Cascate e su La passeggiata del Giappone costeggiati dai 150 ciliegi giapponesi donati dalla città di Tokyo alla Capitale nel 1959. Lo scenario è incantevole, un alternarsi di colori e profumi come in un vero e proprio giardino Zen.

ROMA Orto Botanico di Roma hanami 2022 1 Fb @avventureesotiche

Hanami all’Orto Botanico di Roma Instagram @avventureesotiche

L’incanto dell’Hanami è anche all’Orto Botanico della Sapienza Università di Roma, nel Giardino Giapponese. Fu realizzato su progetto di un paesaggista giapponese secondo un modello di giardino orientale con giochi d’acqua, piccole cascate e due laghetti. Scovate i monumentali alberi secolari, bambù, orchidee, piante grasse e acquatiche, il roseto, la serra Tropicale, le palme, il Giardino degli Aromi e il Giardino Mediterraneo.

Istituto di Cultura Giapponese a Roma

Hanami all’Istituto di Cultura Giapponese Instagram @Roma2Pass

Dalla veranda dell’Istituto Giapponese di Cultura si può ammirare il piccolo ma suggestivo giardino, il primo in Italia nel suo genere. Il progetto dell’architetto paesaggista Ken Nakajiama è nello stile sen’en, diffuso in Giappone nel 1500 – 1600. La cascata d’acqua rocciosa, il laghetto in cui nuotano le carpe, le isolette, il ponticello e la lanterna in pietra abbracciano le piante della tradizione, come i ciliegi che offrono spettacolari fioriture, e glicini, iris e pini nani, ma anche ulivi mediterranei.

Roma Parco dell'Appia Antica Valle della Caffarella hanami Ig @mariapaolarai

Hanami al Parco dell’Appia Antica Ig @mariapaolarai

Anche nel Parco dell’Appia Antica potete vivere l’Hanami. Questo splendido dono della natura è metafora della vita. La bellezza effimera del fiore di ciliegio cela la sua fragilità quando, ancora al suo massimo splendore, si stacca dai peduncoli e cade, per poi rinascere. Affacciatevi sul Parco dell’Appia Antica e cogliete l’invito della Natura a rallentare per contemplare lo spettacolo della fioritura dei ciliegi.

Viviamo i miracoli della Natura con gli amici bevendo tè verde e mangiando sakura mochi, i pasticcini di riso!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Con la Mamma nel Lazio tra fiori e farfalle

Domenica 14 maggio è la Festa della Mamma! Ecco alcuni luoghi magici nel Lazio dipinti dalla leggiadria di fiori e farfalle da vivere con la donna più speciale della vostra vita. Nel cuore di Roma esiste un posto magico, La Casa delle Farfalle. È un’esperienza...

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

Il ponte del 25 aprile nella Natura del Lazio

Quest’anno il 25 aprile è un martedì. Dunque, potete scegliere tra un “ponte corto” di 4 giorni e un “lungo ponte” fino al 1° maggio. Ecco un tour nel Lazio tra quei luoghi naturali appena riaperti per la Primavera 2023. Un invito speciale è quello alla Primavera ai...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...