Voglia di evadere e di trascorrere una giornata a due passi dalla capitale, immersi nella neve? Se state cercando mete dove passare una giornata gradevole, ecco un po’ di consigli: da Monte Livata a Monte Gennaro passando per Monte Soratte, il Terminillo e Monte Scalabra, 5 escursioni da fare in giornata a due passi da Roma. Infatti, anche se gli impianti sciistici rimarranno chiusi ancora per un po’, questo non ci vieta di trascorrere una giornata sulla neve.

Il Lazio vanta luoghi di montagna mozzafiato, che promettono di non farci rimpiangere gli impianti sciistici ancora chiusi. Nella nostra regione è possibile trovare luoghi perfetti per escursioni e passeggiate nei boschi. Vediamo quali sono.

Monte Livata

A circa un’ora di macchina da Roma, Monte Livata è una meta molto amata dai romani, perfetta per una gita a due passi dalla capitale. Tra questi paesaggi incredibili, preparatevi a staccare la spina e a trascorrere una giornata all’aria aperta. Il luogo è un punto di riferimento per amanti della neve in inverno: gli spazi innevati sono perfetti per trascorrere una giornata outdoor con la famiglia e organizzare escursioni tra i boschi.

Monte Gennaro

A soli 30km di Roma, nel parco dei Monti Lucretili, si trova il Monte Gennaro. Ideale anche solo per una giornata lontano dalla città, in questa oasi naturale è possibile trovare vari percorsi, tutti segnalati, divisi tra itinerari turistici, itinerari escursionistici ed itinerari per escursionisti esperti. Ideale per entrare in contatto con la natura e con il paesaggio mozzafiato: preparate lo zaino con borracce e pranzo al sacco e immergetevi tra i sentieri per vivere un’esperienza unica.

Monte Soratte

Immerso nella lussureggiante Tuscia Romana, il Monte Soratte è una località affascinante e suggestiva. In questa zona della nostra regione, la commistione tra storia, cultura e natura è eccezionale. Inoltre il Monte affascina da sempre i visitatori per via dei Meri, ovvero delle particolari voragini carsiche che si aprono a cielo aperto nella roccia. Un tempo queste fenditure erano ritenute la porta per il regno degli Inferi. Nonostante la vetta non sia altissima, dalla sua cima regala comunque un panorama incredibile ed unico.

Monte Terminillo

Arriviamo a quella che tutti chiamano la “Montagna di Roma”, il Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Il più importante dell’Italia centrale, appartenente alla catena dei Monti Reatini, il Monte Terminillo si affaccia sulla pianura reatina offrendo un panorama vastissimo. Qui potrete dedicarvi a lunghe camminate, oltre ad assaporare buon cibo e buon vino, e a scoprire le tradizioni del territorio. In questo ambiente montano il tempo scorre lento; potrete recuperare le energie ed immergervi a pieno nella natura.

Monte Scalambra

Poco distante da Roma, a 60 chilometri circa, nella provincia di Frosinone, nei Monti Ernici, andiamo alla scoperta del Monte Scalambra. Meta perfetta per escursioni e piacevoli camminate in montagna, da qui è possibile raggiungere l’eremo benedettino di San Michele Arcangelo, a 1100 metri, un vero e proprio luogo magico quasi incastonato nella roccia e ottima area di sosta per chi, seguendo i sentieri, voglia scalare a piedi lo Scalambra. Apaprofittate della gita per assaporare alcuni tra i piatti tipici del luogo: i frascatelli, un tipo di pasta molto spessa, fatta con acqua e farina, le patacche con carne d’agnello o tartufo, il pollo alla serronese e la pizza screscita. Tra i dolci, a primeggiare è la ciambella serronese, che ha un sapore unico conferito dall’anice.

Social share
SCOPRI ANCHE

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, il fiume Velino è il protagonista della Festa del Sole e Palio della Tinozza. Sul Velino si disputano le gare folli tra i rioni di Rieti.

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.