Voglia di evadere e di trascorrere una giornata a due passi dalla capitale, immersi nella neve? Se state cercando mete dove passare una giornata gradevole, ecco un po’ di consigli: da Monte Livata a Monte Gennaro passando per Monte Soratte, il Terminillo e Monte Scalabra, 5 escursioni da fare in giornata a due passi da Roma. Infatti, anche se gli impianti sciistici rimarranno chiusi ancora per un po’, questo non ci vieta di trascorrere una giornata sulla neve.

Il Lazio vanta luoghi di montagna mozzafiato, che promettono di non farci rimpiangere gli impianti sciistici ancora chiusi. Nella nostra regione è possibile trovare luoghi perfetti per escursioni e passeggiate nei boschi. Vediamo quali sono.

Monte Livata

A circa un’ora di macchina da Roma, Monte Livata è una meta molto amata dai romani, perfetta per una gita a due passi dalla capitale. Tra questi paesaggi incredibili, preparatevi a staccare la spina e a trascorrere una giornata all’aria aperta. Il luogo è un punto di riferimento per amanti della neve in inverno: gli spazi innevati sono perfetti per trascorrere una giornata outdoor con la famiglia e organizzare escursioni tra i boschi.

Monte Gennaro

A soli 30km di Roma, nel parco dei Monti Lucretili, si trova il Monte Gennaro. Ideale anche solo per una giornata lontano dalla città, in questa oasi naturale è possibile trovare vari percorsi, tutti segnalati, divisi tra itinerari turistici, itinerari escursionistici ed itinerari per escursionisti esperti. Ideale per entrare in contatto con la natura e con il paesaggio mozzafiato: preparate lo zaino con borracce e pranzo al sacco e immergetevi tra i sentieri per vivere un’esperienza unica.

Monte Soratte

Immerso nella lussureggiante Tuscia Romana, il Monte Soratte è una località affascinante e suggestiva. In questa zona della nostra regione, la commistione tra storia, cultura e natura è eccezionale. Inoltre il Monte affascina da sempre i visitatori per via dei Meri, ovvero delle particolari voragini carsiche che si aprono a cielo aperto nella roccia. Un tempo queste fenditure erano ritenute la porta per il regno degli Inferi. Nonostante la vetta non sia altissima, dalla sua cima regala comunque un panorama incredibile ed unico.

Monte Terminillo

Arriviamo a quella che tutti chiamano la “Montagna di Roma”, il Monte Terminillo, in provincia di Rieti. Il più importante dell’Italia centrale, appartenente alla catena dei Monti Reatini, il Monte Terminillo si affaccia sulla pianura reatina offrendo un panorama vastissimo. Qui potrete dedicarvi a lunghe camminate, oltre ad assaporare buon cibo e buon vino, e a scoprire le tradizioni del territorio. In questo ambiente montano il tempo scorre lento; potrete recuperare le energie ed immergervi a pieno nella natura.

Monte Scalambra

Poco distante da Roma, a 60 chilometri circa, nella provincia di Frosinone, nei Monti Ernici, andiamo alla scoperta del Monte Scalambra. Meta perfetta per escursioni e piacevoli camminate in montagna, da qui è possibile raggiungere l’eremo benedettino di San Michele Arcangelo, a 1100 metri, un vero e proprio luogo magico quasi incastonato nella roccia e ottima area di sosta per chi, seguendo i sentieri, voglia scalare a piedi lo Scalambra. Apaprofittate della gita per assaporare alcuni tra i piatti tipici del luogo: i frascatelli, un tipo di pasta molto spessa, fatta con acqua e farina, le patacche con carne d’agnello o tartufo, il pollo alla serronese e la pizza screscita. Tra i dolci, a primeggiare è la ciambella serronese, che ha un sapore unico conferito dall’anice.

Social share
SCOPRI ANCHE

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

La Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze va in scena sulle strade della Città della Passione con 40 quadri viventi e 500 attori locali in costume.

Il Venerdì Santo, la rievocazione ad Alatri

Dal 1835 ad Alatri va in scena Il Venerdi Santo, la rievocazione storico-religiosa degli ultimi giorni di Gesù con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento.

Isola Tiberina

L’affascinante Isola Tiberina, nel cuore di Roma, è una delle più piccole isole abitate al mondo, collegata alla città dal Ponte Cestio e il Ponte Fabricio.

Più che colazione, brunch di Pasqua nel Lazio

La chiamano colazione di Pasqua ma somiglia di più a un brunch. Inizia appena svegli e finisce prima di tuffarsi sul divano, una vera maratona enogastronomica!

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.