“Eterna sera agli alberi fuggiti/nel silenzio: la strada fredda accora/i morti in terra verde: di svaniti/suoni nell’aria armoniosa odora/vento dorato il mare dei cipressi” (Alfonso Gatto “Via Appia”)

Nel parco dell’Appia Antica, un’escursione alla portata di tutti, una passerella su monumenti e sepolcri lungo la regina viarium. Da Porta S. Sebastiano si prende a pedalare lungo l’antica Appia.

Passati sotto i ponti della tangenziale e della ferrovia, si toccano la chiesa del Quo Vadis e più avanti l’ingresso delle catacombe di S. Callisto . Lasciata a sinistra l’Appia Pignatelli, si prosegue sul rettilineo su cui si affacciano la basilica e le catacombe di S. Sebastiano.

Punto di partenza e arrivo: Roma, Porta S.Sebastiano

Lunghezza: 17 Km

Difficoltà: facile

Note: nei tratti a basolato originario è consigliato condurre la bici a mano.

Cosa Vedere: La Porta S. Sebastiano col Museo delle Mura, le catacombe di S. Callisto e di S. Sebastiano, il Circo di Massenzio, la tomba di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili.

Punto Informativo e Noleggio Bici – Parco Regionale dell’Appia Antica

Via Appia Antica, 58/60
00179 – Roma
Info e prenotazioni: 065135316 – puntoappia@parcoappiaantica.it

 

Social share
SCOPRI ANCHE

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.