Aprilia è la più giovane delle Città di Fondazione nella provincia di Latina. Fu fondata il 25 aprile 1936 nell’ex zona paludosa dell’Agro Pontino e inaugurata il 29 ottobre 1937 da Benito Mussolini. Il toponimo deriva da aprile, il mese in cui fu fondata, e da Venus Aprilia, la Venere Feconda.

Aprilia – www.comune.aprilia.lt.it
Il nucleo centrale originario era disegnato secondo il tradizionale schema dell’epoca, con gli edifici destinati alle istituzioni pubbliche e ai segni del potere. Di quei tempi restano poche tracce a causa delle distruzioni dopo lo sbarco di Anzio il 22 gennaio 1944. Il campanile della chiesa di San Michele Arcangelo fu bombardato, distrutto nella Seconda Guerra Mondiale e ricostruito nel 1999, al 63° Anniversario dalla Fondazione della Città di Aprilia.

Chiesa San Michele Arcangelo – www.comune.aprilia.lt.it
La chiesa è intestata anche a Santa Maria Goretti e mostra la statua bronzea del Santo all’entrata. Il 29 settembre si celebra il Patrono San Michele Arcangelo con eventi musicali, culturali, religiosi e lo spettacolo pirotecnico.

Piazza delle Erbe – www.comune.aprilia.lt.it
La nuova Piazza delle Erbe è stata inaugurata il 25 Aprile 2021, progettata da Otello Lazzari per dare spazio ad attività ed eventi culturali nelle Città di Fondazione.

“Evoluzione” di Umberto Mastroianni, in piazza Roma – www.comune.aprilia.lt.it
In piazza Roma si può ammirare “Evoluzione”, l’opera in bronzo di Umberto Mastroianni, l’ultima prima di morire nel 1998. La scultura si trova sopra la fontana dal 1997, per il 60° anniversario dell’inaugurazione di Aprilia.
Carroceto è oggi il quartiere più antico. Qui sorge la chiesetta di Sant’Antonio, in ricordo di una sosta ad Aprilia di Papa Innocenzo XII il 22 aprile 1697. Il Papa aveva inaugurato il porto Innocenziano di Anzio e si fermò mentre tornava a Roma nella tenuta di Carroceto della famiglia Borghese, con grandi festeggiamenti e un banchetto ad Aprilia. In ricordo di quel momento, sull’antica chiesa è custodita una lapide e a fine aprile si svolge la Rievocazione Storica del Passaggio di Papa Innocenzo XII, con un lungo corteo in abiti d’epoca e un grande banchetto.
Sin dall’epoca preromana la zona di Aprilia alla viticultura. Grazie alla peculiarità del territorio numerosi sono i riconoscimenti ottenuti dai vini Aprilia DOC, nelle varianti bianco, rosso, rosato e merlot. A fine ottobre si svolge ad Aprilia la Festa dell’Uva e del Vino.
Aprilia Film Festival si svolge a ottobre ed è un punto di incontro tra varie forme d’arte e linguaggi: musica, danza, pittura, fotografia, artigianato e poesia. All’Aprilia Film Festival sono tanti gli ospiti internazionali dal mondo dello spettacolo, tra registri, attori, doppiatori e critici.