La Città di Fiumicino è una “città nella città” per la contiguità con Roma, nota come sede dell’aeroporto intercontinentale Leonardo da Vinci. Sullo sfondo di un frenetico via vai troviamo ricchezza di spiagge, pinete, porti antichi e moderni, memorie archeologiche.
“Roma, si te la fabbricorno, La fabbricorno qui. Ma è naturale, Qui ci aveveno tutto: la pianura, Li monti, la campagna, l’acqua, er vino… Tutto! […] Te piace er mare? Sorti de le mura, Co’ du’ zompi te trovi a Fiumicino.”
Così, a cavallo del 20° secolo, Cesare Pascarella racconta in versi in romanesco l’unicità della storia di Roma e dei suoi dintorni in “La scoperta dell’America”.

Fiumicino RM porto
La vita economica e sociale di questa zona conserva ancora fortemente la tradizione della pesca. Suggestiva è l’immagine dei pescherecci ormeggiati e le reti distribuite sul canale che giunge al mare lungo via della Torre Clementina. Lungo il canale si acquista direttamente il pesce appena pescato, all’ombra della Chiesa di Santa Maria Porto della Salute a protezione dei marinai.
Al pescato locale sono dedicate da decenni la Sagra della Tellina in primavera e la Sagra del Pesce in estate. All’inizio di giugno c’è la Sagra del Pesce, una festa nata nel 1970 dalla volontà di alcuni pescatori della zona per far conoscere le origini marinare della Città di Fiumicino. Si scaldano i “fornelli” per la caratteristica padella gigante dove si cucinano quintali di totani, calamari, gamberi, pesce di paranza, mentre quintali di cozze finiscono in sauté. La padella gigante vanta un diametro di 4 metri, è alta da terra circa 2 metri.

spiaggia di Fregene – www.comune.fiumicino.rm.it
Se Fiumicino è l’anima economica del litorale, le spiagge di Fregene sono meta di relax per molti romani che possono godere di lidi attrezzati su spiagge sabbiose. La Pineta di Fregene si trova all’interno della Riserva Naturale Litorale Romano.
Fiumicino è anche un territorio di vocazione agricola, come si può notare alla Festa della Carota, uno dei prodotti agricoli d’eccellenza celebrato alla fine di maggio a Fregene. Tra i prodotti a base di carota da degustare durante la Festa, troverete la birra e la Maccaresella, una rivisitazione del cornetto – girella realizzato con crema di carote e mandorle.
Ma Fiumicino è soprattutto un luogo ricco di storia. Da non perdere i Porti Imperiali di Claudio e Traiano, il primo iniziato nel 42 d.C. per ampliare i traffici fluviali di Roma verso il mare, poi ampliato da Traiano nel 106 d.C con l’escavazione di un grande bacino esagonale, interno rispetto al porto di Claudio.

Necropoli di Porto – www.comune.fiumicino.rm.it
Merita una visita la Necropoli dell’Isola Sacra o di Porto, sepolcreto perfettamente conservato fino a i giorni nostri, il Museo delle Navi Romane che conserva le chiglie di quattro navi mercantili del III e del IV secolo.

Museo del Saxofono
Imperdibile una visita al Museo del Saxofono con la più grande e importante collezione di saxofoni del mondo, l’unico dedicato a questo strumento. Un’esposizione costituita da oltre 600 rari saxofoni per conoscere le numerose trasformazioni dello strumento. Il Museo del Saxofono organizza attività didattiche e concerti, oltre a disporre di quattro sezioni collaterali: sax – giocattolo, fotografie d’epoca, accessori e gadget, cataloghi musicali, libri e documenti.
Alla fine di maggio si apre il sipario sul Fiumicino Paddling Festival alla foce del Tevere, tra Ostia Antica e Fiumicino. Si tratta di un percorso di circa 7 km dal paesaggio inaspettato, una discesa sul fiume a pagaia in canoa, SUP, kayak e gommoni, un’occasione di attività sportiva, ludica e motoria. L’evento è organizzato dall’associazione DIT – Discesa Internazionale del Tevere in collaborazione con Uisp Nazionale per la valorizzazione e tutela dei fiumi.

Testa di Lepre – Facebook @Pro loco Testa di lepre Aps
Dal all’inizio di settembre a Testa di Lepre di Fiumicino impazza il Palio dei Fontanili, un lungo weekend tra rievocazioni storiche e fettuccine fatte a mano.