Raccolto su uno sperone roccioso, Sant’Andrea del Garigliano fa parte dei paesi della Valle dei Santi, nella storica regione Terra di Lavoro, un tempo Campania felix.

Domina la Valle del Garigliano, e dell’antico centro storico conserva le mura, le torri circolari, in parte inglobate nelle case, la torre dell’orologio, una volta campanile di una chiesa.

Fu abitato certamente in età Romana –  è stata ritrovata un’epigrafe latina – poi a più riprese danneggiato e ricostruito, fino all’ultimo Conflitto Mondiale: era sulla ‘Linea Gustav’, e subì le distruzioni del 1943-44.

Il verde e le acque ne caratterizzano il paesaggio: sotto il paese un porticciolo consente di accedere al Garigliano e navigarlo, godere delle qualità terapeutiche della fonte Salomone, e di spingersi lungo il fiume fino alle Terme di Suio, a pochi km: qui le piscine termali con giochi d’acqua, cascatelle e doccioni immerse in un bell’ambiente naturale assicurano un totale relax.

La cucina è quella tipica ciociara: per non perdere le preziose ricette tradizionali, e magari le piccole varianti locali, gli anziani del paese hanno raccolto ricette e foto dei piatti tradizionali, a disposizione dei curiosi nel sito del Comune.

 

Social share
INFO UTILI
distanza da Roma 145km
da non perdere porticciolo sul Garigliano
sito web Comune di Sant'Andrea del Garigliano

SCOPRI ANCHE

Monteleone Sabino

Sorto sulle rovine di Trebula Mutuesca, uno dei centri romani più...

Vallecorsa

Vallecorsa è la Città dell'Olio in Ciociaria, un borgo ricco di...

Arlena di Castro

Su un pianoro di tufo ai piedi dei Monti Cimini, Arlena di Castro è...

Vasanello

Vasanello, situato tra i Monti Cimini e il Fiume Tevere, vanta...