A chi non piacerebbe l’idea di vestire almeno per un giorno i panni di un vero etrusco? Di conoscere gli usi ed i costumi di una popolazione tanto raffinata quanto enigmatica? Questo è possibile visitando il parco sotterraneo, Etruscopolis di Tarquinia.

Nel 1999 l’artista Omero Bordo creò in un’ antica cava etrusca del IV sec. a. C., un parco tematico, allo scopo di riprodurre fedelmente l’antica civiltà etrusca attraverso la ricostruzione di sette tombe dipinte, complete dei corpi e del corredo funebre, di un villaggio villanoviano, del plastico dell’antica città di Tarquinia, dell’abitazione italica a grandezza naturale, di una rappresentazione del lavoro di estrazione, di una bottega artigiana ed infine della preparazione del corpo del defunto prima della sepoltura.

Ma l’artista va oltre! Essendo riuscito, infatti, a scoprire il segreto dell’impasto arcaico della ceramica e delle antiche tecniche di fabbricazione, crea, a completamento del percorso didattico, un museo, ricco di vasi, bronzetti, oggetti di uso quotidiano, utensili di chirurgia, ex-voto, armi, talmente simili agli originali da doverne certificare, a volte, la provenienza.

L’atmosfera che si vive è magica, surreale, permeata da un silenzio sacrale quasi mistico; il gioco di ombre e di luci, poi, sapientemente orchestrato, conduce sia gli adulti che i bambini in un’altra dimensione storica, in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Per tutto il mese di febbraio il sito sarà aperto la domenica con orario 10-13 e 15-19 mentre dal mese di marzo le aperture si estenderanno ai fine settimana. Il parco apre oltre il calendario stabilito solo su prenotazione di gruppi.

Via delle Pietrare s.n.c. Tarquinia (VT), www.etruscopolis.com
Facebook: Etruscopolis Tel. 0766/855175 – Cell. 328/3240742 – Cell. 333/1072964 – Cell. 333/5264036

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

Torvicelli alla pometina

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia. Per questo nella stessa salsa ci sono alici, pecorino e pomodoro.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.