A chi non piacerebbe l’idea di vestire almeno per un giorno i panni di un vero etrusco? Di conoscere gli usi ed i costumi di una popolazione tanto raffinata quanto enigmatica? Questo è possibile visitando il parco sotterraneo, Etruscopolis di Tarquinia.

Nel 1999 l’artista Omero Bordo creò in un’ antica cava etrusca del IV sec. a. C., un parco tematico, allo scopo di riprodurre fedelmente l’antica civiltà etrusca attraverso la ricostruzione di sette tombe dipinte, complete dei corpi e del corredo funebre, di un villaggio villanoviano, del plastico dell’antica città di Tarquinia, dell’abitazione italica a grandezza naturale, di una rappresentazione del lavoro di estrazione, di una bottega artigiana ed infine della preparazione del corpo del defunto prima della sepoltura.

Ma l’artista va oltre! Essendo riuscito, infatti, a scoprire il segreto dell’impasto arcaico della ceramica e delle antiche tecniche di fabbricazione, crea, a completamento del percorso didattico, un museo, ricco di vasi, bronzetti, oggetti di uso quotidiano, utensili di chirurgia, ex-voto, armi, talmente simili agli originali da doverne certificare, a volte, la provenienza.

L’atmosfera che si vive è magica, surreale, permeata da un silenzio sacrale quasi mistico; il gioco di ombre e di luci, poi, sapientemente orchestrato, conduce sia gli adulti che i bambini in un’altra dimensione storica, in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Per tutto il mese di febbraio il sito sarà aperto la domenica con orario 10-13 e 15-19 mentre dal mese di marzo le aperture si estenderanno ai fine settimana. Il parco apre oltre il calendario stabilito solo su prenotazione di gruppi.

Via delle Pietrare s.n.c. Tarquinia (VT), www.etruscopolis.com
Facebook: Etruscopolis Tel. 0766/855175 – Cell. 328/3240742 – Cell. 333/1072964 – Cell. 333/5264036

 

Social share
SCOPRI ANCHE

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Isola Tiberina

L’affascinante Isola Tiberina, nel cuore di Roma, è una delle più piccole isole abitate al mondo, collegata alla città dal Ponte Cestio e il Ponte Fabricio.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

La Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze va in scena sulle strade della Città della Passione con 40 quadri viventi e 500 attori locali in costume.

Il Venerdì Santo, la rievocazione ad Alatri

Dal 1835 ad Alatri va in scena Il Venerdi Santo, la rievocazione storico-religiosa degli ultimi giorni di Gesù con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento.

Più che colazione, brunch di Pasqua nel Lazio

La chiamano colazione di Pasqua ma somiglia di più a un brunch. Inizia appena svegli e finisce prima di tuffarsi sul divano, una vera maratona enogastronomica!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.