Ciclo natura: le meraviglie dei Parchi del Lazio meridionale

Fra le tante ragioni per cui scegliere il Lazio come meta di un viaggio c’è anche quella di potersi immergere totalmente nel verde e nella natura rigogliosa dei suoi Parchi regionali e del Parco Nazionale del Circeo.

Abbandonare l’auto e dotarsi di una bicicletta per attraversare lentamente boschi e foreste aspirando il profumo della resina, l’odore delle foglie e delle numerose piante che si assiepano in un apparente disordine, carico di colori e della luce del sole che filtra tenacemente anche nei recessi più nascosti è una esperienza da non perdere.

Il Parco Nazionale del Circeo ha creato diverse opportunità su percorsi pianeggianti e, quindi, accessibili a tutti: il Sentiero Natura presso il Centro Visitatori di Sabaudia e quello della Lestra Cocuzza (entrambi facili e di breve durata), il Sentiero della Foresta Demaniale e Piscina della Verdesca, appena più impegnativo e di media durata.

Parco Nazionale del Circeo

Nel Parco Regionale dei Monti Aurunci è stato realizzato un progetto, il Bike-Park, che rappresenta il paradiso per tutti gli amanti della MTB. Si tratta di un circuito di 22 km di percorsi a diverse difficoltà, allestito con frecce e cartellonistica di fruizione adatto a tutti, bambini, ragazzi e adulti.

Parco Regionale dei Monti Aurunci

Il Parco Regionale della Riviera di Ulisse ha messo in campo un’iniziativa veramente interessante, la K-Bike, una speciale carrozzella adatta all’off-road che, manovrata da due addetti, consente a disabili non deambulanti di partecipare ad escursioni nei sentieri sterrati delle aree naturali o montane in genere. Nella regione Lazio il CAI (Club Alpino Italiano) ha realizzato una rete di sentieri appositamente calibrata sulle esigenze delle persone disabili.

Parco Regionale della Riviera di Ulisse

Per maggiori informazioni: Parco Nazionale del CirceoParco Regionale dei Monti Aurunci – Parco Regionale Riviera di Ulisse

Social share
SCOPRI ANCHE

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

Torvicelli alla pometina

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia. Per questo nella stessa salsa ci sono alici, pecorino e pomodoro.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.