Rigorosamente in sella, rigorosamente con abbigliamento tecnico, possibilmente in carovana.
Per un tour in moto sulle curve del Monte Terminillo, strada amatissima dai centauri ‘doc’.
Luogo ideale di raduno? Rieti.

Capoluogo della Sabina e città medievale con la cinta muraria ancora intatta a ricordo di una storia che si perde nei secoli, a Rieti è bello arrivare nel pomeriggio, e avere tempo per una passeggiata lungo il ‘cardo’ romano della città, la Via Salaria, nel cuore del centro storico, per una visita agli edifici medievali e rinascimentali perfettamente conservati e per qualche sorpresa. Eccone una.

Rieti sotterranea

Da piazza Cavour, in compagnia di una guida che racconta storie magnifiche, si penetra nel cuore profondo della città: antichi vicoli, volte, gallerie sapientemente illuminate da candelieri e luci nascoste. E poi sculture contemporanee e reperti antichi, vasi, giochi romani. Di essere nei sotterranei di Reate, la Rieti romana, si è già persa la cognizione quando si arriva a un piccolo approdo sul fiume Velino.

Rieti

Non siamo a Venezia ma anche qui si arrivava in barca: era l’ingresso riservato di Palazzo Vecchiarelli, chissà, forse usato per incontri inconfessabili di amanti e segrete fughe romantiche! Ancora un passaggio e gli occhi si “bloccano sui blocchi” ciclopici degli archi del viadotto. Incredibile opera di ingegneria romana per sopraelevare la via Salaria, e renderla immune dalle inondazioni del Velino. La strada era troppo importante per il traffico di merci da e per Roma!

Monte Terminillo

È passata un’ora e mezza, si risale e sembra che sia trascorso un tempo infinito.
Un aperitivo per riprendersi e una cena di specialità sabine, rese uniche dal sapore dell’olio Evo Sabina DOP, sulle tavole da più di 2000 anni! Cucina di carne squisita e altrettanto eccellente di pesci d’acqua dolce.

La salita al Terminillo, 2200 e passa metri alla cima, affrontata nel fresco della mattina con la luce che esalta ombre e rilievi e d’estate accende il verde dei prati, è la scelta migliore. Il traffico è assente, la moto morde curve e tornanti per il piacere del pilota. Si sfiora l’asfalto a destra, poi a sinistra, e via così, in tutta sicurezza, con un gioco che va interrotto ogni tanto.

Monte Terminillo

Campoforogna è una sosta perfetta, a 1650 metri. D’inverno, regno dello sci di fondo, un giro sull’anello per vedere in lontananza il mare di Fiumicino e la Cupola di San Pietro: con un binocolo la vista è assicurata! Lo spuntino e il caffè qui è straordinariamente al confine di 5 Comuni: Rieti, Micigliano, Leonessa, Cantalice e Cittaducale.

Pronti per la discesa, ancora sulla strada 4/bis, la parte più bella del percorso.
Di nuovo un susseguirsi di curve e tornanti che portano a 1.890 metri, e poi giù verso Leonessa. È una città d’arte, un borgo antico a 1000 metri d’altezza, in una valle verdissima. Entrare a Leonessa è davvero bello: una torre merlata del 1300 di pietra rosa, Porta Spoletina, inquadra a cannocchiale il Corso San Giuseppe Leonessano, la piazza principale e la Chiesa di San Pietro e il convento, con il doppio ordine di arcate sul paesaggio. Un’occhiata ai Palazzi Cinque e Seicenteschi, alle mura medievali, alle chiese e una chiusura di giornata con l’assaggio degli gnocchi al ragù o al tartufo, fatti con le inconfondibili patate locali, tra le più buone d’Italia.

Inizia il rientro. Tornanti per raggiungere Albaneto, una piccola sosta ai piedi del Monte Cambio, per vedere nelle giornate terse sua maestà il Gran Sasso, 3000 metri contro il cielo, ed ecco il delizioso borgo di Posta, con la Porta delle Gabelle. Ed ecco una piccola curiosità: all’interno della porta ci sono le tabelle di merci e tasse, le gabelle appunto, obbligatorie passando per l’antica stazione di posta.

Lago del Salto

Da qui, attraversando le suggestive Gole del Velino, si arriva ad Antrodoco, con la bellissima Chiesa di Santa Maria extra Moenia, un faro proprio sulla strada, la bella piazza con il Palazzo Pallini, quello del mistrà e non solo, degli stracci, le crêpes “alla francese” farcite di ragù e formaggio.

Alle antiche Terme di Vespasiano si lasciano le Valli Reatine e la Via Salaria, sui tornanti che portano prima al lago del Salto, con la bella strada panoramica che lo circonda, quindi a Borgo San Pietro, per una visita al Santuario di Santa Filippa Mareri e al museo, e… per fare tappa in uno dei tanti ristoranti sul lago, per assaggiare il pesce di lagoe gli ottimi prodotti del posto!

Dopo aver costeggiato i primi pendii del monte Navegna, appare Collalto Sabino, con il suo bellissimo Castello, e poi il lago del Turano dominato dallo spettacolare borgo medievale di Castel di Tora abbarbicato su un promontorio.

Riserva ancora una sorpresa il tour in moto nella Sabina, è Rocca Sinibalda, imponente castello rinascimentale, bianco, che negli anni ’70 fu ritiro dorato di personaggi eccentrici da tutto il mondo.

Una tre giorni è perfetta per un tour “da Rieti a Rieti”, danzando sulle strade tortuose per poi fermarsi ad assaggiare la cucina tradizionale, il farro, il tartufo, le fregnacce nelle tante declinazioni locali, gli immancabili spaghetti all’amatriciana, gli strengozzi alla reatina e, non ultimo, le bruschette con l’eccezionale olio extra vergine d’oliva DOP, vanto da sempre della Sabina.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.