… non cascate mai male! Un gioco di parole per raccontarvi della ricchezza d’acqua in Ciociaria, fitta di boschi e manti erbosi verdissimi costellati di salti d’acqua inattesi e talvolta poco noti, che zampillano tra i monti Aurunci, Ausoni, Ernici, Lepini, Simbruini, delle Mainarde e della Meta.

Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco sono i fiumi che s’inerpicano e s’arrotolano, giocando a nascondino tra le valli e sgorgando all’improvviso con tutto l’impeto delle cascate. La strada è lunga, gambe in spalla e seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi con gli schizzi dispettosi delle cascate!

Come si può parlare di cascate in Ciociaria senza iniziare da Isola del Liri? Siamo nell’anno Mille e nasce Isola, un lembo di terra racchiusa tra i due bracci del Liri, ai piedi della Cascata Grande, un raro esempio di getto d’acqua in pieno centro storico, uno scatenato dono della Natura che folleggia implacabile per 27 metri, regalando prospettive uniche sul Castello Boncompagni Viscogliosi.
Il Liri, dopo aver sfiorato il millenario monastero di S. Domenico, si divide in due bracci in prossimità del baratro, avvolgendo, come un’isola, la città e formando la Cascata del Valcatoio, che scende lungo le pareti rocciose della zona ovest del paese, e la Cascata Grande nel cuore della città anticamente abitata dai Volsci.

ISOLA DEL LIRI FR

In un irrefrenabile impeto romantico, godetevi lo spettacolo al tramonto o di notte, abbracciati dalle luci variopinte che aprono il sipario alle emozioni più intense.

Falvaterra FR grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Dalla sfrontatezza delle cascate di Isola del Liri corriamo a un “appuntamento al buio” a Falvaterra. Neanche 30 km e, in men che non si dica, entrerete nelle Grotte di Falvaterra e Rio Obaco, il monumento naturale regionale sulle pendici settentrionali dei monti Ausoni, immerso nei 130 ettari del parco omonimo dove si srotola il Rio Obaco per poi confluire nel Fiume Sacco.
Abbracciate dalla natura incontaminata in superficie, le acque sotterranee hanno scavato le Grotte di Falvaterra, straordinari cunicoli e cavità tra le rocce calcaree del monte Lamia dove, incredibilmente, sgorgano cascate celate nelle viscere della terra.

Falvaterra FR grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Grotte di Falvaterra e Rio Obaco

Se vi strabilia anche solo immaginarlo, il watertrekking vi lascerà a bocca aperta! Cascate e rapide, stalattiti bianchissime che penzolano sgocciolanti, forre e laghi avvolti nella semioscurità, abitati da animali ipogei, come i crostacei trasparenti del genere Niphargus… 2 km di sorprese “speleosub-fantastiche”!

Dalle meraviglie sotterranee a quelle in superficie, viriamo verso nord per raggiungere Collepardo, a soli 35 km da Isola del Liri, dove c’è solo l’imbarazzo della scelta per “rinfrescarvi le idee”: prima la Cascata del Torrente Fiume o quella di Capo Rio?
“Cosi piccola, così piccola, così piccola… così grande!!!” era il jingle degli anni 80 di una nota pastiglia per la gola nel cofanetto di metallo, e noi così riusciamo a riassumere la ricchezza di Collepardo: un borgo “così piccolo”, lì sopra i monti Ernici, che genera uno stupore “così grande”, a tratti paradisiaco, con la Certosa di Trisulti e il santuario della Madonna delle Cese, a tratti quasi infernale, con le profonde gole del torrente Cosa, le grotte dei Bambocci e l’enorme voragine del Pozzo d’Antullo.

COLLEPARDO FR cascata del torrente Fiume o torrente Cosa

Cascata del torrente Cosa

Travolti da emozioni contrastanti, d’improvviso scoviamo le Cascate del Torrente Cosa, uno dei torrenti più copiosi degli Ernici che nasce dalle limpide sorgenti nella zona carsica di Capo Fiume, ad Alatri. Nei millenni, ha scavato il suo percorso nella Valle del Fiume, tra cascate e cascatelle, salti e balzi rocciosi, e gole molto strette. Poco prima del Ponte dei Santi, entra a Collepardo, immerso nella Valle dei Santi, cosiddetta per custodire numerosi eremi, tra i quali quello della Madonna delle Cese e la Certosa di Trisulti.

Il torrente Cosa arriva ai piedi di Collepardo, sottopassando numerosi ponticelli di legno fino ad incontrare il fiume Cosa. “Cosa di cosa?”… questo gioco di nomi simili confonde le idee anche a noi! Ci ha pensato la gente del posto a dirimere questo problema: per distinguere il torrente Cosa dal fiume Cosa, il primo è semplicemente detto “Fiume” o “torrente Fiume”, da cui la sorgente di Capo Fiume.

Il watertrekking (questa volta in superficie, tranquilli!) è quasi d’obbligo in estate per conoscere animali e piante che popolano il cuore dei monti Ernici, così ricco di storia e storie che s’inerpicano nei percorsi tortuosi a quasi 1000 mt, nel fruscio di fitte faggete.

COLLEPARDO - FR cascata di Capo Rio

Cascata di Capo Rio

E già che siete tra i monti Ernici, fermatevi a Capo Rio per qualche selfie alla piccola cascata omonima, immersa tra i tronchi contorti di faggi secolari alle pendici de La Monna e La Rotonaria. Pare che qualcuno sia andato in cerca di oro da queste parti e che sia tornato a mani vuote. Quel che è certo è che, tra alte pareti montuose a strapiombo, la valle del Rio in mountain bike è spettacolare, soprattutto quando l’inizio della primavera la drappeggia con manti odorosi di ciclamini, anemoni, primule e bucaneve.

Altri 40 km e… indovinello: La Fontana di Trevi, lo sanno tutti, è a Roma, e la Cascata di Trevi? È a Comunacque, spumeggiante nel verde dei Monti Simbruini. Oplà, siamo arrivati a Trevi nel Lazio, tra alte pareti rocciose, succulente prede degli appassionati di free climbing, e boschi carichi di fragoline, mirtilli, lamponi e funghi. Il “Re della Foresta” è l’Aniene, il fiume dove a Natale galleggia il Presepe intagliato in legno e, nelle stagioni calde, si trasforma in un acquerello di vibranti emozioni che sfumano dal verde all’azzurro, travolte dal bianco fragore della Cascata di Trevi.

Avete visto che se “cascate nel Lazio non cascate mai male”?

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...