Se il vostro obiettivo è stare in forma, Roma è la città ideale per voi! Dimmi dove sei e ti dirò in che villa andare.

Siete nel quartiere pinciano? Andate a Villa Borghese!

E’ il parco più centrale di Roma. Al suo interno ospita edifici storici e bellissime fontane! Si passa dalla Galleria Borghese, al Casino dell’Orologio. Dal laghetto, con il bellissimo Tempio di Esculapio a Piazza di Siena, fino all’affascinante uccelleria. Magnifica è la veduta dal Pincio da cui si gode uno spettacolo unico su Roma. Imperdibile è la Galleria Borghese con le opere del Bernini e del Canova: uniche!

Ma siamo venuti qui per allenarci, non dimentichiamolo! Il momento cultura solo dopo aver sudato un pochino!

Una curiosità: in tutto il parco, gli incroci di viali e sentieri sono contrassegnati da statue e fontane.

Nell’area Aurelia, Villa Doria Pamphilj è scelta giusta.

Una residenza storica che rappresenta il terzo più grande parco pubblico di Roma, con ben 184 ettari. C’è un bellissimo laghetto dove scorrazzano i cigni. Ci sono numerosi “sali e scendi” interessanti da fare in bicicletta o correndo. Ci sono le sbarre per le trazioni ed esercizi a corpo libero. I suoi sentieri rustici, i vialetti nascosti, le palme altissime, le tante statue e fontane. Il fiumicello che scorre lento fino al laghetto. Un bel posto in cui praticare sport! Perfetto anche per rilassanti pic-nic, tempo permettendo.

Una curiosità: la Fontana delle Lumache eseguita dal Bernini per Piazza Navona, ma ritenuta troppo modesta per Innocenzo X e donata alla cognata Olimpia Maidalchini, detta anche Donna Olimpia o Pimpaccia. Quest’ultima la destinò a Villa Pamphili. L’originale berniniano fu distrutto dalle intemperie e sostituito da una copia nel corso del XIX secolo.

Siete all’Appio? Andate in direzione del Parco della Caffarella.

Una bella oasi di verde a pochi passi dal centro di Roma dove poter correre o andare in bici. Un luogo fruibile anche per i bambini che vi possono trovare conigli, pecore, cavalli, struzzi, pony, galline, asini, cornacchie, pappagalli, storni, beccacce… insomma una fauna notevolmente interessante per i più piccoli e non solo. Al fondo valle scorre l’Almone, fateci un salto. Non perdetevi la visita dell’Antico Ninfeo di Egeria. Il Parco della Caffarella offre un paesaggio naturale arricchito da reperti archeologici di epoca romana. Oltre a poter passare il tempo a correre o passeggiare, giocare con palloni e aquiloni, portare il proprio cane a fare una corsa nelle aree dedicate, il parco è da sempre meta di picnic.

Una curiosità: nel Parco della Caffarella prese vita il movimento artistico dei Bamboccianti, artisti europei che fissavano sulle loro tele scene di vita quotidiana ed agreste dedicate al parco e alla campagna romana lì presente.

Nella zona di Monteverde, Villa Sciarra vi attende!

Sulle pendici del Colle Gianicolo tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio, addossata alle Mura Gianicolensi, la villa prende il nome dalla famiglia nobile pontificia degli Sciarra. E’ piccola, ma stupenda. Un gioiello verde all’interno della capitale. Con numerosi vialetti, siepi, alberi bellissimi e antichi, in cui fare jogging al mattino.

Una curiosità: fino al 1928 la villa è stata sotto la proprietà di una coppia di americani i Wurts che la ornarono con piante rare e di pregio, vi trasferirono la loro ricca collezione d’arte e vi impiantarono un allevamento di pavoni.

Nel Quartiere Flaminio, c’è Monte Mario.

Dalla sua altezza si può godere la vista di tutta la città. Un angolo imponente di natura, a tratti incontaminata. Ricca di alberi, fiori, uccelli e altri animali. Piena di sentieri per allenarsi. “Scalatela” dalla parte di Via Teulada. Ad ogni tornante si vede un scorcio diverso. Riprendete fiato e raggiungete il Vicolo degli Innamorati su in cima!

Una curiosità: nel parco di Monte Mario c’è una delle antiche strade di Roma, la Via Francigena, che i pellegrini usano per raggiungere la città.

Per finire, eccoci nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il più grande d’Europa.

Un luogo meraviglioso dove è possibile vedere ancora tratti di basolato con i solchi lasciati da carri e carrozze degli antichi romani. Tutt’intorno statue, colonne e templi. Ci sono anche le catacombe! Insomma un museo a cielo aperto! A livello di fitness offre numerosi percorsi di terra battuta, perfetti per chi ama dedicarsi al jogging e ai giri in mountain bike.

Una curiosità: Federico Fellini qui girò alcune scene della Dolce Vita.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.