Se il vostro obiettivo è stare in forma, Roma è la città ideale per voi! Dimmi dove sei e ti dirò in che villa andare.

Siete nel quartiere pinciano? Andate a Villa Borghese!

E’ il parco più centrale di Roma. Al suo interno ospita edifici storici e bellissime fontane! Si passa dalla Galleria Borghese, al Casino dell’Orologio. Dal laghetto, con il bellissimo Tempio di Esculapio a Piazza di Siena, fino all’affascinante uccelleria. Magnifica è la veduta dal Pincio da cui si gode uno spettacolo unico su Roma. Imperdibile è la Galleria Borghese con le opere del Bernini e del Canova: uniche!

Ma siamo venuti qui per allenarci, non dimentichiamolo! Il momento cultura solo dopo aver sudato un pochino!

Una curiosità: in tutto il parco, gli incroci di viali e sentieri sono contrassegnati da statue e fontane.

Nell’area Aurelia, Villa Doria Pamphilj è scelta giusta.

Una residenza storica che rappresenta il terzo più grande parco pubblico di Roma, con ben 184 ettari. C’è un bellissimo laghetto dove scorrazzano i cigni. Ci sono numerosi “sali e scendi” interessanti da fare in bicicletta o correndo. Ci sono le sbarre per le trazioni ed esercizi a corpo libero. I suoi sentieri rustici, i vialetti nascosti, le palme altissime, le tante statue e fontane. Il fiumicello che scorre lento fino al laghetto. Un bel posto in cui praticare sport! Perfetto anche per rilassanti pic-nic, tempo permettendo.

Una curiosità: la Fontana delle Lumache eseguita dal Bernini per Piazza Navona, ma ritenuta troppo modesta per Innocenzo X e donata alla cognata Olimpia Maidalchini, detta anche Donna Olimpia o Pimpaccia. Quest’ultima la destinò a Villa Pamphili. L’originale berniniano fu distrutto dalle intemperie e sostituito da una copia nel corso del XIX secolo.

Siete all’Appio? Andate in direzione del Parco della Caffarella.

Una bella oasi di verde a pochi passi dal centro di Roma dove poter correre o andare in bici. Un luogo fruibile anche per i bambini che vi possono trovare conigli, pecore, cavalli, struzzi, pony, galline, asini, cornacchie, pappagalli, storni, beccacce… insomma una fauna notevolmente interessante per i più piccoli e non solo. Al fondo valle scorre l’Almone, fateci un salto. Non perdetevi la visita dell’Antico Ninfeo di Egeria. Il Parco della Caffarella offre un paesaggio naturale arricchito da reperti archeologici di epoca romana. Oltre a poter passare il tempo a correre o passeggiare, giocare con palloni e aquiloni, portare il proprio cane a fare una corsa nelle aree dedicate, il parco è da sempre meta di picnic.

Una curiosità: nel Parco della Caffarella prese vita il movimento artistico dei Bamboccianti, artisti europei che fissavano sulle loro tele scene di vita quotidiana ed agreste dedicate al parco e alla campagna romana lì presente.

Nella zona di Monteverde, Villa Sciarra vi attende!

Sulle pendici del Colle Gianicolo tra i quartieri di Trastevere e Monteverde Vecchio, addossata alle Mura Gianicolensi, la villa prende il nome dalla famiglia nobile pontificia degli Sciarra. E’ piccola, ma stupenda. Un gioiello verde all’interno della capitale. Con numerosi vialetti, siepi, alberi bellissimi e antichi, in cui fare jogging al mattino.

Una curiosità: fino al 1928 la villa è stata sotto la proprietà di una coppia di americani i Wurts che la ornarono con piante rare e di pregio, vi trasferirono la loro ricca collezione d’arte e vi impiantarono un allevamento di pavoni.

Nel Quartiere Flaminio, c’è Monte Mario.

Dalla sua altezza si può godere la vista di tutta la città. Un angolo imponente di natura, a tratti incontaminata. Ricca di alberi, fiori, uccelli e altri animali. Piena di sentieri per allenarsi. “Scalatela” dalla parte di Via Teulada. Ad ogni tornante si vede un scorcio diverso. Riprendete fiato e raggiungete il Vicolo degli Innamorati su in cima!

Una curiosità: nel parco di Monte Mario c’è una delle antiche strade di Roma, la Via Francigena, che i pellegrini usano per raggiungere la città.

Per finire, eccoci nel Parco Regionale dell’Appia Antica, il più grande d’Europa.

Un luogo meraviglioso dove è possibile vedere ancora tratti di basolato con i solchi lasciati da carri e carrozze degli antichi romani. Tutt’intorno statue, colonne e templi. Ci sono anche le catacombe! Insomma un museo a cielo aperto! A livello di fitness offre numerosi percorsi di terra battuta, perfetti per chi ama dedicarsi al jogging e ai giri in mountain bike.

Una curiosità: Federico Fellini qui girò alcune scene della Dolce Vita.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...