In autunno è tempo di lanciarsi in nuove sfide mentre la natura con il foliage esplode in tutta la sua bellezza. È una seconda primavera dell’anno dove le incantevoli sfumature cromatiche delle foglie sono i fiori. Ecco dove andare a fare trekking sui monti Lepini.

Avventuriamoci in un trekking rigenerante e adatto a tutti sui monti Lepini, scartabellando una delle tante carte escursionistiche ufficiali e seguendo i segnavia CAI.

I monti Lepini separano la Ciociaria e l’Appennino dalla Pianura Pontina e dal Mar Tirreno. Derivano il loro nome dal latino “lapis” cioè pietra e presentano molte pareti calcaree e grotte.

Sui sentieri da Pian della Faggeta a Carpineto Romano osserviamo alcuni tra i più impressionanti fenomeni carsici della zona. Tra cavità naturali, inghiottitoi e grotte raggiungiamo il punto più alto dei Lepini, il Monte Semprevisa (1536 m).

Il Monte Lupone (1378 m) è la vetta più settentrionale dei Lepini. È facilmente raggiungibile con una breve escursione dal campo di Segni e permette di osservare il mar Pontino dalla sua Cima con boschi di faggio (Fagus Sylvatica), aceri e querceti.

La variazione altimetrica crea un ambiente ricco di piante rare, boschi e panorami spettacolari. Offre spazi agli appassionati della mountain-bike, dell’arrampicata e della speleologia ma anche a chi vuole semplicemente lasciarsi trasportare dal ritmo lento di una passeggiata nella natura.

Natura, prodotti gastronomici eccellenti, cultura, musei dedicati alla storia locale ed alle tradizioni si possono scoprire tra i vicoli stretti dei centri storici dei 18 comuni del comprensorio dei Monti Lepini.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

La Macchina di Santa Rosa Patrimonio UNESCO

La Macchina di S.Rosa è la festa più importante di Viterbo, la Città dei Papi. Rievoca il trasporto del corpo di S.Rosa, patrona della città, avvenuto nel 1258.

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

Torvicelli alla pometina

I Torvicelli nascono dalla doppia vocazione, contadina e marinara, del territorio di Pomezia. Per questo nella stessa salsa ci sono alici, pecorino e pomodoro.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.