In autunno è tempo di lanciarsi in nuove sfide mentre la natura con il foliage esplode in tutta la sua bellezza. È una seconda primavera dell’anno dove le incantevoli sfumature cromatiche delle foglie sono i fiori. Ecco dove andare a fare trekking sui monti Lepini.

Avventuriamoci in un trekking rigenerante e adatto a tutti sui monti Lepini, scartabellando una delle tante carte escursionistiche ufficiali e seguendo i segnavia CAI.

I monti Lepini separano la Ciociaria e l’Appennino dalla Pianura Pontina e dal Mar Tirreno. Derivano il loro nome dal latino “lapis” cioè pietra e presentano molte pareti calcaree e grotte.

Sui sentieri da Pian della Faggeta a Carpineto Romano osserviamo alcuni tra i più impressionanti fenomeni carsici della zona. Tra cavità naturali, inghiottitoi e grotte raggiungiamo il punto più alto dei Lepini, il Monte Semprevisa (1536 m).

Il Monte Lupone (1378 m) è la vetta più settentrionale dei Lepini. È facilmente raggiungibile con una breve escursione dal campo di Segni e permette di osservare il mar Pontino dalla sua Cima con boschi di faggio (Fagus Sylvatica), aceri e querceti.

La variazione altimetrica crea un ambiente ricco di piante rare, boschi e panorami spettacolari. Offre spazi agli appassionati della mountain-bike, dell’arrampicata e della speleologia ma anche a chi vuole semplicemente lasciarsi trasportare dal ritmo lento di una passeggiata nella natura.

Natura, prodotti gastronomici eccellenti, cultura, musei dedicati alla storia locale ed alle tradizioni si possono scoprire tra i vicoli stretti dei centri storici dei 18 comuni del comprensorio dei Monti Lepini.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

Festa del Sole e Palio della Tinozza a Rieti

Tra sport e folklore, il fiume Velino è il protagonista della Festa del Sole e Palio della Tinozza. Sul Velino si disputano le gare folli tra i rioni di Rieti.

Il Castaldato Interocrino ad Antrodoco

Esplodono le magiche atmosfere medievali ad Antrodoco al Castaldato Interocrino, la rievocazione storica degli avvenimenti tra il 1228 e il 1371.

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.