A piedi da Scandriglia a Poggio Moiano passando per Orvinio

Kalipè”, passo lento e corto: col saluto Himalayano che invita al camminare rilassati e alla meditazione, avventuriamoci tra faggi, querce, oliveti, nel parco naturale regionale dei Monti Lucretili. A piedi, e perché no a cavallo, potremo scoprire antichi borghi dove il passaggio dei grandi santi nazionali, Benedetto e Francesco, ha lasciato segni indelebili. Storia, bellezze naturali, aria fina e profumata a Scandriglia, Poggio Moiano e Orvinio: borghi suggestivi, dove assaporare i piaceri di un tempo dai ritmi naturali.

Possiamo partire da Scandriglia, muovendo rigorosamente a piedi. Meritano una sosta il convento di San Nicola e il bel Palazzo rinascimentale degli Anguillara, con la finestra gotica in facciata – un vero merletto medievale – e con gli affreschi della scuola di Antoniazzo Romano.

Scandriglia – ©RietiLife

Percorriamo il sentiero per circa due ore per raggiungere Poggio Moiano. Per recuperare un po’ di energie dopo tanto cammino una sosta è d’obbligo: passeggiando per il centro storico che profuma di freddo e di camino, visitando le chiesette rurali di San Martino e San Sebastiano, e fermando l’appetito con una bruschetta irrorata da abbondante olio locale. Possiamo concederci anche una bruschetta bis, un tagliere di formaggi, tutti di grande qualità, e un calice di vino, che riscalda corpo e spirito.

Poggio Moiano

Se invece questa passeggiata la facciamo d’estate, è bellissimo scegliere il mese di giugno, nei giorni dell’infiorata del Sacro Cuore. Per questa sentitissima festa Poggio Moiano è tutto un’esplosione di colori, con le vie del centro coperte da tappeti di fiori.

Riprendiamo il cammino dal centro del paese percorrendo una lunga discesa che pian piano ci ‘catapulta’ nel bosco, solo il fruscio di rami, canto di uccelli, ci distraggono. Atmosfera da fiaba. Salendo pian piano, lo scenario si apre. Ecco Orvinio, tra i ‘Borghi più belli d’Italia’, borgo ben conservato, dove si respira la storia, e l’accoglienza degli abitanti è unica. Magnifico è il Castello dei marchesi Malvezi, perfetto, si chiudono gli occhi e si torna al passato. La sosta è d’obbligo, per riposare e godere della vista di questo maniero da fiaba con il suo bel torrione e la terrazza panarmonica. Mancano solo i cavalieri medievali, le dame e i cortigiani.

Orvinio

Allora: zaino in spalla e ‘Kalipè’ a tutti quelli che vogliono scoprire questo piccolo frammento del territorio reatino.
Il percorso è di circa 5 ore, alle quali vanno aggiunte le soste.

Per info: https://parcolucretili.it/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.