A piedi da Scandriglia a Poggio Moiano passando per Orvinio

Kalipè”, passo lento e corto: col saluto Himalayano che invita al camminare rilassati e alla meditazione, avventuriamoci tra faggi, querce, oliveti, nel parco naturale regionale dei Monti Lucretili. A piedi, e perché no a cavallo, potremo scoprire antichi borghi dove il passaggio dei grandi santi nazionali, Benedetto e Francesco, ha lasciato segni indelebili. Storia, bellezze naturali, aria fina e profumata a Scandriglia, Poggio Moiano e Orvinio: borghi suggestivi, dove assaporare i piaceri di un tempo dai ritmi naturali.

Possiamo partire da Scandriglia, muovendo rigorosamente a piedi. Meritano una sosta il convento di San Nicola e il bel Palazzo rinascimentale degli Anguillara, con la finestra gotica in facciata – un vero merletto medievale – e con gli affreschi della scuola di Antoniazzo Romano.

Scandriglia – ©RietiLife

Percorriamo il sentiero per circa due ore per raggiungere Poggio Moiano. Per recuperare un po’ di energie dopo tanto cammino una sosta è d’obbligo: passeggiando per il centro storico che profuma di freddo e di camino, visitando le chiesette rurali di San Martino e San Sebastiano, e fermando l’appetito con una bruschetta irrorata da abbondante olio locale. Possiamo concederci anche una bruschetta bis, un tagliere di formaggi, tutti di grande qualità, e un calice di vino, che riscalda corpo e spirito.

Poggio Moiano

Se invece questa passeggiata la facciamo d’estate, è bellissimo scegliere il mese di giugno, nei giorni dell’infiorata del Sacro Cuore. Per questa sentitissima festa Poggio Moiano è tutto un’esplosione di colori, con le vie del centro coperte da tappeti di fiori.

Riprendiamo il cammino dal centro del paese percorrendo una lunga discesa che pian piano ci ‘catapulta’ nel bosco, solo il fruscio di rami, canto di uccelli, ci distraggono. Atmosfera da fiaba. Salendo pian piano, lo scenario si apre. Ecco Orvinio, tra i ‘Borghi più belli d’Italia’, borgo ben conservato, dove si respira la storia, e l’accoglienza degli abitanti è unica. Magnifico è il Castello dei marchesi Malvezi, perfetto, si chiudono gli occhi e si torna al passato. La sosta è d’obbligo, per riposare e godere della vista di questo maniero da fiaba con il suo bel torrione e la terrazza panarmonica. Mancano solo i cavalieri medievali, le dame e i cortigiani.

Orvinio

Allora: zaino in spalla e ‘Kalipè’ a tutti quelli che vogliono scoprire questo piccolo frammento del territorio reatino.
Il percorso è di circa 5 ore, alle quali vanno aggiunte le soste.

Per info: https://parcolucretili.it/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Isola Tiberina

L’affascinante Isola Tiberina, nel cuore di Roma, è una delle più piccole isole abitate al mondo, collegata alla città dal Ponte Cestio e il Ponte Fabricio.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze

La Sacra Rappresentazione della Passione di Sezze va in scena sulle strade della Città della Passione con 40 quadri viventi e 500 attori locali in costume.

Il Venerdì Santo, la rievocazione ad Alatri

Dal 1835 ad Alatri va in scena Il Venerdi Santo, la rievocazione storico-religiosa degli ultimi giorni di Gesù con scene ispirate al Vecchio e Nuovo Testamento.

Più che colazione, brunch di Pasqua nel Lazio

La chiamano colazione di Pasqua ma somiglia di più a un brunch. Inizia appena svegli e finisce prima di tuffarsi sul divano, una vera maratona enogastronomica!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.