Usare l’arte per dare voce a un messaggio. Cambiare il volto di un quartiere, di una città o di un palazzo dipingendolo. La street art lascia una forte impronta, è un potente strumento di rigenerazione urbana, delle periferie e dei luoghi apparentemente dimenticati. È il risultato di una cultura underground e trait d’union tra l’artista e la città. La street art restituisce ai luoghi una dignità raccontando nuove storie.

©Marco Garofalo per Vanity Fair

Lo street artist Ozmo è stato chiamato per ritrarre il volto di Willy a Paliano, dove il giovane era nato. Opera che Vanity Fair ha commissionato e voluto per la copertina del nuovo numero. La tragica vicenda che ha visto per protagonista Willy Monteiro Duarte non è stata dimenticata. Ozmo ha impresso, attraverso la sua opera, i dettagli del volto del giovane nella memoria collettiva degli italiani. L’artista ha dichiarato sul suo profilo Facebook di aver accettato l’invito di Vanity Fair per realizzare un’opera permanente a Paliano, un tributo che tenesse viva la sua memoria attraverso l’arte.

Ozmo ha pensato a ideare il bozzetto incontrando la famiglia di Willy, i suoi amici, il Sindaco e la comunità. Per lui era necessario collaborare con loro per la realizzazione di quest’opera in quel contesto, su quel preciso muro. Realizzare un murale per Willy nei luoghi che gli appartenevano ha rappresentato un’esperienza intensa e simbolica.

©Marco Garofalo per Vanity Fair

Dopo tre giorni di lavoro ininterrotto, il murale ‘per Willy’ è in Largo Aldo Moro, snodo del centro storico e luogo di aggregazione per tutta la comunità. Ozmo ha scelto di dipingere la foto nella quale Willy è sorridente, solare e spontaneo, inserendo un dettaglio molto simbolico. A prima vista le mani sembrano quasi dei pugni in un gesto di difesa, in realtà le sta usando per sistemarsi il colletto. Un ritratto pulito, iperrealistico, senza nessuna invasione visiva. Ozmo ha scelto di aumentare la luminosità del viso per renderlo ancora più vivido, saturando lo sfondo per immergerlo in una luce dorata. Come in un tavola antica, l’oro illumina, esalta l’attualità dell’immagine e rimanda al sacro.
Un piccolo ma prezioso dettaglio è l’aureola. L’ha messa sopra l’iniziale del suo nome, come è stato chiesto dagli amici di Willy durante la realizzazione del dipinto. Il compenso previsto per la realizzazione dell’opera sarà interamente devoluto in beneficenza.

©Marco Garofalo per Vanity Fair

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...