Medioevo, verde incontaminato, religiosità. Siamo nel territorio reatino, nel centro esatto dello Stivale.

Le colline ricoperte di uliveti che salgono, piano, piano verso pendii brulli e scoscesi. I torrenti dove d’estate ci si può rinfrescare. Monasteri, abbazie, borghi medioevali dove il tempo sembra fermo. Quercete a perdita d’occhio che riparano dal sole estivo e campi coltivati.

Questa è la Sabina, un territorio ricco di tanto, dove trascorrere il tempo libero.

La riserva naturale del Lungo e del Ripasottile è un must, specialmente in primavera ed estate perché le acque dei laghi sono limpide e fresche, come quelle che troverete a Rivodutri. Aguzzate lo sguardo, vi vedrete anche le trote nuotare.

Sul Monte Terminillo, per chi ama la montagna, ci sono tanti sentieri di trekking, oltre alle piste innevate invernali. Ci sono i rifugi. Ci sono posticini fantastici in cui ristorarsi.

In quest’angolo del Lazio non manca proprio nulla.

C’è anche un aspetto fantasy. Arrivate a Rocca Sinibalda, il suo castello medievale, ispirato alle Metamorfosi di Ovidio, domina il piccolo borgo in pietra del paese con la sua forma particolare di un’aquila dalle ali ripiegate o, secondo alcuni, di uno scorpione sinistro.

Siete amanti dello birdwatching, il Lago del Salto è la scelta giusta! Si tratta del lago artificiale più grande del Lazio, creato dallo sbarramento delle acque del Salto. Fiumata e Borgo San Pietro sono i paesini più belli che troverete lì intorno.

Se cercate la “pace dei sensi” e non solo, Greccio è sicuramente uno dei luoghi più belli e pittoreschi della Valle Reatina, che ai tempi affascinò anche San Francesco. È qui che si trova il più famoso santuario al mondo, noto come la Betlemme Francescana. Il Santuario è un poderoso complesso architettonico che sembra sorgere dalla nuda roccia. Alzate gli occhi al cielo, una volta raggiunta la zona in cui viene realizzato il Presepe, e lo vedrete! Tra le tante bellezze naturali, a Greccio si trovano varie sorgenti di acqua, tra le quali primeggia per purezza e leggerezza rare, l’Acqua minerale di Fonte Lupetta o Fonte del Lupetto, che scaturisce dalle rocce del Monte Peschio.

Un luogo speciale, sempre legato a San Francesco, è il suo Faggio. Si trovava a Cepparo, una frazione di Rivodutri. E’ un faggio che vive da tantissimi anni, così si narra. Fu il faggio che protesse il santo. Ha una forma particolare, è ripiegato su se stesso. Tutt’intorno è silenzio, rotto solo dallo scampanellio delle mucche che li vi pascolano.

È famosa per la sua patata. Raggiungete Leonessa e respirate a pieni polmoni, aria più pulita, sarà difficile da trovare! Iniziate il vostro giro dalla grande piazza VII Aprile, un ampio spazio circondato da edifici medievali con portici, chiese e sedi istituzionali in cui è collocata la Fontana Farnesiana. Raggiungete Corso San Giuseppe da Leonessa, dove si incontra il Santuario di San Giuseppe da Leonessa, frate francescano cappuccino nativo di Leonessa e patrono della cittadina. Lungo il cammino troverete uno degli edifici sacri più antichi della cittadina, il Convento di San Francesco (risale al XIII secolo), nel sobrio stile romanico-gotico. L’ex convento, annesso alla Chiesa, ospita oggi il Museo Civico di Leonessa.

La Sabina vi emozionerà

Clicca qui per tutte le informazioni sulla Lazio YOUth Card

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Il Lazio color Verdone… Carlo Verdone

Viaggiamo tra le battute storiche dei successi cinematografici girati a Roma e nel Lazio per rivivere i film cult di Carlo Verdone. Attore, regista e sceneggiatore, Carlo Gregorio Verdone inizia la sua carriera con il cabaret. I suoi personaggi sono un apriporta per...