Dalle caratteristiche linee classiche dell’architettura di fine ottocento alla più moderna industria meccanizzata.

Siamo arrivati oggi. Ereditieri di un patrimonio incredibile, fatto di “Templi” che raccontano la storia industriale attraverso spazi che affascinano e sorprendono.

Immergiamoci tra i gioielli dimenticati dell’archeologia industriale in un percorso tra “vecchio e nuovo” nel quadrante romano di Garbatella-Ostiense-Marconi-Testaccio.

Gasometro

Alzate gli occhi al cielo. Si erge possente. Aggressivo. Plumbeo. È il Gasometro. Forse il maggior monumento di archeologia industriale della città, elemento caratteristico dell’identità e del paesaggio urbano di Roma. Ammiriamolo da lontano.

Vi vivono immortali storie di facchini, pesciaroli, fruttaroli e camionari, siamo negli ex Mercati Generali di Ostiense, non molto fruibili ancora come ambiente di socialità, ma il colpo d’occhio affascina!

Cartiera Latina

Immergendoci, quindi, nell’ex Cartiera Latina uno tra i pochi impianti industriali fruibili nella città. Dalla follatura dei panni di lana, ovvero una procedura di compattamento del tessuto attraverso l’infeltrimento, alla funzione di mulino fino a diventare il luogo di produzione della carta. Per poi “morire industrialmente” nel 1985. Oggi tra i vecchi capannoni restaurati e le antiche macchine un tempo destinate alla produzione vi aspetta un percorso arricchito da pannelli esplicativi che ricordano i tempi gloriosi, quando il mondo era ancora lontano dai ritmi a volte invadenti dell’era digitale. Siamo nel complesso musealizzato dell’ex Cartiera Latina. All’interno si trova anche una sala conferenze, sale per esposizioni temporanee e un punto informazioni per coloro che vogliono visitare la via Appia, il complesso infatti è la sede del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Museo del Birrificio Peroni

Altro luogo di interesse è l’antico Birrificio Peroni realizzato nei pressi di Porta Pia. Correva l’anno 1864 quando la ditta Peroni dopo la fusione con la Società Romana per la fabbricazione del ghiaccio e della neve artificiale avviò una fabbrica di birra. Dopo alcune opere di ammodernamento tenutesi nel primo ventennio del ‘900, la struttura rimase invariata fino alla sua dismissione nel 1971.

Oggi è sede della Galleria Comunale di arte moderna e contemporanea MACRO.
L’Archivio dell’edificio e il Museo Birra Peroni hanno trovato invece collocazione presso l’attuale stabilimento Birra Peroni in via Renato Birolli.

Centrale Montemartini

400 statue di epoca romana, epigrafi e mosaici “arredano” la Centrale Montemartini uno dei più particolari musei del mondo dove l’esposizione si sposa perfettamente con il recupero degli spazi industriali. È il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini. Le ampie sale che ospitavano i motori diesel e le caldaie per la produzione di energia sono state restaurate, contribuendo così a salvaguardare parte della storia dell’evoluzione industriale della capitale. La Centrale, con i suoi macchinari superstiti è tra le opere migliori di conversione industriale.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...