Dalle caratteristiche linee classiche dell’architettura di fine ottocento alla più moderna industria meccanizzata.

Siamo arrivati oggi. Ereditieri di un patrimonio incredibile, fatto di “Templi” che raccontano la storia industriale attraverso spazi che affascinano e sorprendono.

Immergiamoci tra i gioielli dimenticati dell’archeologia industriale in un percorso tra “vecchio e nuovo” nel quadrante romano di Garbatella-Ostiense-Marconi-Testaccio.

Gasometro

Alzate gli occhi al cielo. Si erge possente. Aggressivo. Plumbeo. È il Gasometro. Forse il maggior monumento di archeologia industriale della città, elemento caratteristico dell’identità e del paesaggio urbano di Roma. Ammiriamolo da lontano.

Vi vivono immortali storie di facchini, pesciaroli, fruttaroli e camionari, siamo negli ex Mercati Generali di Ostiense, non molto fruibili ancora come ambiente di socialità, ma il colpo d’occhio affascina!

Cartiera Latina

Immergendoci, quindi, nell’ex Cartiera Latina uno tra i pochi impianti industriali fruibili nella città. Dalla follatura dei panni di lana, ovvero una procedura di compattamento del tessuto attraverso l’infeltrimento, alla funzione di mulino fino a diventare il luogo di produzione della carta. Per poi “morire industrialmente” nel 1985. Oggi tra i vecchi capannoni restaurati e le antiche macchine un tempo destinate alla produzione vi aspetta un percorso arricchito da pannelli esplicativi che ricordano i tempi gloriosi, quando il mondo era ancora lontano dai ritmi a volte invadenti dell’era digitale. Siamo nel complesso musealizzato dell’ex Cartiera Latina. All’interno si trova anche una sala conferenze, sale per esposizioni temporanee e un punto informazioni per coloro che vogliono visitare la via Appia, il complesso infatti è la sede del Parco Regionale dell’Appia Antica.

Museo del Birrificio Peroni

Altro luogo di interesse è l’antico Birrificio Peroni realizzato nei pressi di Porta Pia. Correva l’anno 1864 quando la ditta Peroni dopo la fusione con la Società Romana per la fabbricazione del ghiaccio e della neve artificiale avviò una fabbrica di birra. Dopo alcune opere di ammodernamento tenutesi nel primo ventennio del ‘900, la struttura rimase invariata fino alla sua dismissione nel 1971.

Oggi è sede della Galleria Comunale di arte moderna e contemporanea MACRO.
L’Archivio dell’edificio e il Museo Birra Peroni hanno trovato invece collocazione presso l’attuale stabilimento Birra Peroni in via Renato Birolli.

Centrale Montemartini

400 statue di epoca romana, epigrafi e mosaici “arredano” la Centrale Montemartini uno dei più particolari musei del mondo dove l’esposizione si sposa perfettamente con il recupero degli spazi industriali. È il secondo polo espositivo dei Musei Capitolini. Le ampie sale che ospitavano i motori diesel e le caldaie per la produzione di energia sono state restaurate, contribuendo così a salvaguardare parte della storia dell’evoluzione industriale della capitale. La Centrale, con i suoi macchinari superstiti è tra le opere migliori di conversione industriale.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...