La “Cavendish Road” è un sentiero della memoria bellica che da Caira, frazione di Cassino, arriva fino alla millenaria Abbazia di Montecassino dopo aver percorso circa 6,5  km in un suggestivo percorso tra storia e natura.

La difficoltà è medio bassa con tratti battuti ed altri sterrati. Il percorso nel periodo post bellico venne peregrinata dalle donne di Caira che si recavano sul Sacro Monte per svolgere i lavori di manovalanza con la cesta in testa per aiutare muratori e scalpellini nella ricostruzione del Monastero.

Un tracciato ricco di storia, immerso nella natura, offre comunque un panorama straordinario sulla media valle del Monte Cairo alle spalle di Montecassino, attraversando una vegetazione davvero unica nel suo insieme dove ogni roccia, altura o spelonca ha storie da raccontare, dove il silenzio oggi regna e dove ieri il rumore dei cingolati, le bombe, gli spari e la guerra hanno segnato profondamente il percorso stesso.

Dal 2013 l’AssociazioneCassino città per la pace” in accordo con “Albaneta Tenuta di Montecassino” propone l’annuale valorizzazione del percorso della memoria per far conoscere ai tanti cittadini di Cassino e delle zone limitrofe, la storia del territorio, le tradizioni che vanno scomparendo, per proiettare le giovani generazioni in un mondo ricco di pace e di memoria visiva non soltanto studiata sui libri di scuola.

L’evento 2019 si preannuncia ricco e carico di incanto. Un’edizione aggiornata e rivista grazie all’opera di tanti volontari e Associazioni culturali locali che in un grande gioco di squadra ogni anno aiutano l’organizzazione a rendere la manifestazione più suggestiva possibile.

Inoltre durante la passeggiata sarà possibile imbattersi in scene rievocative con comparse militari in uniforme originale d’epoca che aiuteranno a rendere più realista la giornata della memoria.

Per l’occasione infatti parteciperanno i soci dell’AssociazioneNoi soldati al fronte 43/45” che dal 2013 portano avanti con passione ed interesse tutto ciò che riguarda la storia ed uniformologia sui fatti d’arme che si sono susseguiti dal 1943/45 in Italia ed Europa. Così come i responsabili del “Il Museo Winterline di Venafro” che racchiude al proprio interno non solo la semplice “raccolta di oggetti” ma con l’allestimento interno rappresenta un vero e proprio viaggio nel tempo e nei luoghi della seconda guerra mondiale a Venafro e dintorni, dalle Mainarde al cassinate. Saranno presenti anche i componenti dell’Associazione “36th div Texas Reenactment Napoli” che nasce a Napoli nel 2014 per rievocare un’unità di fanti americani della 36th divisione di fanteria, che durante la Seconda Guerra Mondiale, sbarcando a Paestum (Salerno) il 9 settembre del 1943, risalirono la penisola passando da Napoli, Cassino, Roma, fino in Toscana, per poi salpare nell’agosto del 1944 per il sud della Francia.

La passeggiata permette di raggiungere il pianoro dell’Albaneta, l’obelisco, il cimitero polacco, fino al punto di arrivo dell’edizione 2019 ovvero all’interno dello spazio della casa di Sant’Antonio Abate alle porte del Monastero di Montecassino dove sarà possibile svolgere la pausa pranzo con servizi igienici, tavoli e sedie per un momento conviviale.

Qui per gli amanti della filatelia e non solo è possibile ottenere l’annullo filatelico e la cartolina postale dedicata all’iniziativa a cura di Poste Italiane che ha ritenuto d’interesse la manifestazione.

Le Associazioni culturali cittadine “Battaglia di Cassino” e il “Centro di Documentazione e Studi Cassinati Onlus”, lungo il percorso illustreranno con cenni storici l’importanza della Cavendish Road durante le Battaglie di Cassino.

Inoltre l’edizione 2019 vedrà, con orgoglio e commozione, la partecipazione dell’Ambasciatore della Polonia in Italia S.E. Anna Maria Anders, figlia del Generale Anders comandante del 2° Corpo d’Armata Polacco. I militari polacchi percorsero proprio la Cavendish Road (ideata dai genieri neozelandesi) per la liberazione di Montecassino e dove in tanti persero la vita.

L’evento della Cavendish Road ha ricevuto il prestigioso riconoscimento e il patrocinio dell’Agenzia Italiana del Turismo (ENIT) e della Regione Lazio con il logo VISITLAZIO e la partecipazione del Presidente del Consiglio Regionale del Lazio On.le Mauro Buschini, a dimostrazione che iniziative che portano e parlano di turismo vanno incoraggiate e sostenute nella propria complessità.

Insomma si preannuncia un grande evento, una grande manifestazione ricca di storia, suggestioni, impegno e passione. Ci vediamo nel luogo della partenza.

Ultime due cose importanti:
1. chi non potrà partecipare alla passeggiata può raggiungere familiari o congiunti al momento dell’arrivo cosi si pranza tutti insieme tra pranzo al sacco e qualche piatto preparato dai “cucinieri di Caira”;
2. per il ritorno i “meno atletici” potranno usufruire della navetta che riporterà i partecipanti nel luogo della partenza.

Insomma abbiamo descritto ogni cosa, manchi solo tu.
A proposito ma tu partecipi? Dillo anche ad amici e parenti intanto prepara scarpe adatte, bastoncini, zaino con all’interno “pane e fritatta”, un po’ di vino rosso… e si parte.

Per necessità prettamente organizzative è gradita una conferma di partecipazione rivolgendosi a:
Marino Fardelli cell. +39 333 9659563 con messaggio whatsapp oppure via mail marinofardelli@hotmail.it

Appuntamento 29 settembre ale ore 8.00, località Monacato di Caira.

 

Social share
SCOPRI ANCHE

1° Maggio nel Lazio è Fave, Pecorino e musica

Nel Lazio, non è 1° maggio senza fave e pecorino e il Concertone storico in piazza San Giovanni in Laterano! Camminate con noi nella storia e nelle storie che hanno trasformato fave e pecorino in un must in questo giorno di festa anche al Concerto più atteso...

L’Infiorata di Gerano è Candidata UNESCO

Lo spettacolo della più antica Infiorata d’Italia colora Gerano dal 1740 in onore della Madonna del Cuore. È candidato a Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.

Roma, Patrimonio Mondiale dell’UNESCO

Il Centro Storico di Roma è stato iscritto nella lista Unesco dal 1980. È un complesso stratificato di eccezionali aree archeologiche e di opere d’arte.

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.