Alla scoperta delle realtà artigiane: Bolsena e la lavorazione della pelle

Natale si avvicina e quest’anno più che mai sarebbe bello sostenere i piccoli commercianti e le realtà artigiane che offrono prodotti di ottima qualità e che, a causa della pandemia in corso, stanno attraversando un momento difficile.

Prendiamo uno dei piccoli e meravigliosi borghi di cui è costellata la nostra regione: Bolsena. In ogni realtà si respirano tradizioni, antichi mestieri spesso tramandati di generazione in generazione che affondano le proprie radici nelle civiltà di un tempo. Luoghi che emanano tranquillità, relax e il lusso di lasciarsi andare alla bellezza, al riscoprire i sensi che spesso le città caotiche in cui viviamo possono offuscare, dandoci l’opportunità di conoscere prodotti realizzati a mano con passione e professionalità. Siete pronti per scoprire i prodotti che il territorio offre? Perché non cogliere l’occasione di una gita fuori porta e tornare a casa con oggetti incredibili fatti a mano da regalare ai nostri cari?

Bolsena è a soli 30 chilometri da Viterbo e a circa due ore di macchina da Roma. Ideale per gli sport come vela, pesca sportiva, canoeing, immersioni, trekking, mountain biking e passeggiate a cavallo, questa meraviglia ospita tanti piccoli laboratori artigiani che si occupano della lavorazione della pelle.

Nelle botteghe del paesino, nel cuore della terra etrusca, vengono realizzati e venduti oggetti in pelle di vacchetta, portando avanti la tradizione della lavorazione artigianale di qualità. Passeggiando per le viuzze che si snodano tra le abitazioni, è possibile imbattersi in botteghe e laboratori le cui proposte spaziano dalle borse alle cinture, dai portafogli ai portachiavi. Sta alla fantasia degli artigiani sbizzarrirsi con gli oggetti da realizzare: agende, scatole e oggetti, proprio su richiesta dei clienti.

La lavorazione del cuoio è una peculiarità della zona e si avvale di antiche tecniche quali lo sbalzo medievale. Tra le cinture, cercate quelle etrusche, la cui particolarità è data dall’assenza della fibbia; al suo posto viene utilizzato un nodo per la chiusura; queste cinture sono adatte ai pantaloni ma possono essere indossate anche sopra le giacche, vestiti o maglioni, per dare quel tocco in più con un accessorio unico e realizzato a mano.

Entrate nelle botteghe e scoprite con quanta passione gli artigiani si dedicano alla lavorazione della pelle. Scoprirete che, partendo dal modello cartaceo, si attraversano diverse fasi, tutte rigorosamente a mano: il taglio, lo sbalzo medievale, la colorazione a tampone, la cucitura. È proprio l’antica tecnica dello sbalzo a rendere ancora più unico ogni pezzo realizzato; praticata fin dal medioevo, permette di personalizzare qualsiasi oggetto anche su richiesta del cliente; il cuoio deve essere lavorato su entrambe le facce. I rilievi a sbalzo vengono preparati pressando a caldo il cuoio inumidito, fra due stampi sistemati in una pressa: uno degli stampi porta cesellato (incavato) il disegno da sbalzare, l’altro, il controstampo, riporta lo stesso disegno, ma a rilievo.

Approfittate di questa tappa lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia per godere delle bellezze del borgo. Immergetevi nei colori della Tuscia, gustatevi gli incredibili paesaggi naturali che circondano Bolsena.

Perdetevi tra le stradine che risalgono al III sec. a.C., quando il paese fu popolato dagli abitanti scampati alla distruzione di Velzna, prestigiosa città etrusca di cui si ha traccia nei resti delle necropoli del Parco Archeologico Naturalistico di Turona, le tombe a camera e a fossa (III sec. a.C. – IV sec. d.C.).

Non dimenticate di fare una visita al cinquecentesco Palazzo Cozza Crispo (oggi Del Drago) e la Fontana di San Rocco, realizzata su commissione di Giovanni de’ Medici e ancora oggi ritenuta dai bolsenesi miracolosa, tanto che il 16 agosto si celebra la benedizione delle acque.

La barocca Cappella del Miracolo ricorda il prodigio dell’ostia da cui sgorgò sangue tra il 1263 e il 1264. All’interno, è custodita la statua di Santa Cristina, la Patrona della città che si festeggia il 24 luglio con la Sacra Rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina, i quadri viventi davanti ai quali sosta la processione con la statua della Santa dal 1811.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...