Alla scoperta delle realtà artigiane: Bolsena e la lavorazione della pelle

Natale si avvicina e quest’anno più che mai sarebbe bello sostenere i piccoli commercianti e le realtà artigiane che offrono prodotti di ottima qualità e che, a causa della pandemia in corso, stanno attraversando un momento difficile.

Prendiamo uno dei piccoli e meravigliosi borghi di cui è costellata la nostra regione: Bolsena. In ogni realtà si respirano tradizioni, antichi mestieri spesso tramandati di generazione in generazione che affondano le proprie radici nelle civiltà di un tempo. Luoghi che emanano tranquillità, relax e il lusso di lasciarsi andare alla bellezza, al riscoprire i sensi che spesso le città caotiche in cui viviamo possono offuscare, dandoci l’opportunità di conoscere prodotti realizzati a mano con passione e professionalità. Siete pronti per scoprire i prodotti che il territorio offre? Perché non cogliere l’occasione di una gita fuori porta e tornare a casa con oggetti incredibili fatti a mano da regalare ai nostri cari?

Bolsena è a soli 30 chilometri da Viterbo e a circa due ore di macchina da Roma. Ideale per gli sport come vela, pesca sportiva, canoeing, immersioni, trekking, mountain biking e passeggiate a cavallo, questa meraviglia ospita tanti piccoli laboratori artigiani che si occupano della lavorazione della pelle.

Nelle botteghe del paesino, nel cuore della terra etrusca, vengono realizzati e venduti oggetti in pelle di vacchetta, portando avanti la tradizione della lavorazione artigianale di qualità. Passeggiando per le viuzze che si snodano tra le abitazioni, è possibile imbattersi in botteghe e laboratori le cui proposte spaziano dalle borse alle cinture, dai portafogli ai portachiavi. Sta alla fantasia degli artigiani sbizzarrirsi con gli oggetti da realizzare: agende, scatole e oggetti, proprio su richiesta dei clienti.

La lavorazione del cuoio è una peculiarità della zona e si avvale di antiche tecniche quali lo sbalzo medievale. Tra le cinture, cercate quelle etrusche, la cui particolarità è data dall’assenza della fibbia; al suo posto viene utilizzato un nodo per la chiusura; queste cinture sono adatte ai pantaloni ma possono essere indossate anche sopra le giacche, vestiti o maglioni, per dare quel tocco in più con un accessorio unico e realizzato a mano.

Entrate nelle botteghe e scoprite con quanta passione gli artigiani si dedicano alla lavorazione della pelle. Scoprirete che, partendo dal modello cartaceo, si attraversano diverse fasi, tutte rigorosamente a mano: il taglio, lo sbalzo medievale, la colorazione a tampone, la cucitura. È proprio l’antica tecnica dello sbalzo a rendere ancora più unico ogni pezzo realizzato; praticata fin dal medioevo, permette di personalizzare qualsiasi oggetto anche su richiesta del cliente; il cuoio deve essere lavorato su entrambe le facce. I rilievi a sbalzo vengono preparati pressando a caldo il cuoio inumidito, fra due stampi sistemati in una pressa: uno degli stampi porta cesellato (incavato) il disegno da sbalzare, l’altro, il controstampo, riporta lo stesso disegno, ma a rilievo.

Approfittate di questa tappa lungo la Via Francigena del Nord e la Strada dei Vini dell’Alta Tuscia per godere delle bellezze del borgo. Immergetevi nei colori della Tuscia, gustatevi gli incredibili paesaggi naturali che circondano Bolsena.

Perdetevi tra le stradine che risalgono al III sec. a.C., quando il paese fu popolato dagli abitanti scampati alla distruzione di Velzna, prestigiosa città etrusca di cui si ha traccia nei resti delle necropoli del Parco Archeologico Naturalistico di Turona, le tombe a camera e a fossa (III sec. a.C. – IV sec. d.C.).

Non dimenticate di fare una visita al cinquecentesco Palazzo Cozza Crispo (oggi Del Drago) e la Fontana di San Rocco, realizzata su commissione di Giovanni de’ Medici e ancora oggi ritenuta dai bolsenesi miracolosa, tanto che il 16 agosto si celebra la benedizione delle acque.

La barocca Cappella del Miracolo ricorda il prodigio dell’ostia da cui sgorgò sangue tra il 1263 e il 1264. All’interno, è custodita la statua di Santa Cristina, la Patrona della città che si festeggia il 24 luglio con la Sacra Rappresentazione dei Misteri di Santa Cristina, i quadri viventi davanti ai quali sosta la processione con la statua della Santa dal 1811.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.