A rendere “speciale” questo asparago è il colore verde brillante e  l’assenza della parte legnosa, che in genere si scarta, da cui deriva anche il nome di asparago ‘mangiatutto’.

Prodotto esclusivamente a Canino, Montalto di Castro e Tarquinia, l’ortaggio nel 2023 è stato iscritto nel registro delle Indicazioni Geografiche Protette (IGP) con la denominazione “Asparago verde di Canino” .

Davvero curioso pensare che questa prelibatezza abbia una storia recentissima: solo tra il 1975 e il 1980 è iniziata la sua coltivazione, con l’intento di creare un prodotto per la surgelazione, da una industria del settore.

Ma il clima e il modo di coltivare ha dato risultati così positivi da indurre gli agricoltori locali a continuarne la produzione, ottenendo un raccolto enorme e di ottima qualità.

Per assaggiare questo delizioso ortaggio, vi diamo appuntamento con la Sagra dell’Asparago Verde di Canino, che si tiene il 25 aprile di ogni anno o a ridosso di questa data, per utilizzare al meglio le festività del periodo

La tradizionale frittata da record è ormai consuetudine: con una padella di 2 metri di diametro e tre metri di manico, quattro pale e quattro cuochi per cucinare la frittata di oltre 1500 uova delle aziende locali e quasi 120 kg di asparagi, cucinati con l’olio EVO Canino DOP, dei rinomati mulini sociali.

Non resta che programmare una gustosa visita in quest’area tra Viterbo e il mare.

Social share
INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Silent Walking nel Lazio tra le Big Bench

Sentitevi minuscoli e meravigliatevi sulle 9 Panchine Giganti nel Lazio. Il silent walking è forse il modo migliore, una passeggiata solitaria e silenziosa.

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

Il Lazio goloso a dieta pre-natalizia

È iniziato l’Autunno e, per molti, la dieta pre-natalizia. Noci, castagne, nocciole e mandorle, godiamoci l’Atunno del Lazio goloso color frutta secca!

Il Borgo dei Cartai a Subiaco

Nel Borgo dei Cartai a Subiaco sono stati ricostruiti gli interni della Cartiera del 1800. Oggi si produce carta fatta a mano con tecniche antiche.

Faggeta cimina tra forest bathing e bouldering

La Faggeta Vetusta del Monte Cimino è un Patrimonio Unesco, un’opera della Natura cangiante in ogni stagione da vivere con il forest bathing e il bouldering!

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.