Ci siamo lasciati alle spalle l’estate e con essa le lunghe e calde giornate, sole, mare, divertimento e tempo libero, nostri compagni di vacanza. Ora invece iniziamo ad assaporare ed apprezzare un’aria più fresca, e gli splendidi colori dell’abito che la natura indossa in autunno, il manto di foglie che colora di rosso ruggine il terreno delle colline e delle aree naturali protette, il verde intenso dei boschi, il conciliante gorgoglio di fiumi e torrenti a cui le piogge iniziano a restituire vita e vigore, sono un vero e proprio toccasana.

Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa

Certo ci mancheranno i versi e la vista dei tanti animali per i quali è arrivato il periodo del lungo letargo e dei tanti uccelli che hanno intrapreso il viaggio migratorio verso luoghi più caldi ma ci consoliamo con tanti altri doni che la natura ci riserva in questa stagione, come i funghi, le castagne, la vendemmia, il vino novello e tra poco l’eccellente olio extravergine d’oliva.

Ottobre è il mese migliore per la raccolta di porcini, russole, sanguinelli e cimballi, mentre novembre per i chiodini e i finferi, infine dicembre per i pioppini, che crescono nel Parco Nazionale del Circeo e nei boschi delle colline della fascia appenninica che attraversa tutta la provincia di Latina, non dimenticando i preziosi ovoli bianchi che trovano il loro habitat lungo i litorali marini e vicino alle dune costiere. Sono proprio le trattorie e i ristoranti dei borghi collinari che esaltano la materia prima, chef di grande esperienza che con passione realizzano succulenti primi piatti e contorni, secondo ricette dell’antica tradizione.

Rocca Massima

Rocca Massima

Visto che ci troviamo in collina sarebbe un peccato non fare un salto a Rocca Massima o a Norma per gustare le caldarroste cotte sui grandi bracieri allestiti in occasione rispettivamente della Festa dei Marroni il 15 e 16 ottobre e della Sagra delle Castagne tradizionalmente nell’ultimo weekend del mese, passeggiando per i vicoli o partecipando ai tanti eventi folklorici e artistici. A Rocca Massima troviamo il tempo per vivere l’esperienza per cuori forti del Flying in the Sky e a Norma di visitare il Parco Archeologico Antica Norba e il Museo del Cioccolato o di lanciarsi con il parapendio dal pianoro a breve distanza dal centro del paese.

Antica Norba

Antica Norba

Ai piedi di Norma lo splendido Giardino di Ninfa ci aspetta con le ultime aperture dell’anno per inebriarci con i colori e profumi dell’autunno e darci l’appuntamento alla prossima primavera, ma anche Sermoneta con il Castello Caetani e il bel borgo medioevale che dall’8 al 10 ottobre ospita la suggestiva Rievocazione Storica della Battaglia di Lepanto.

Giardino di Ninfa

Giardino di Ninfa

Questo è anche il periodo della vendemmia, che si protrae da agosto a novembre a seconda della tipologia delle uve dei grandi vigneti dell’Agro Pontino, della Piana di Fondi e Monte S.Biagio e di alcuni centri collinari come ad esempio Cori. Periodo di raccolta, ma anche di “trasformazione” in vini di qualità nelle grandi aziende locali che organizzano tour guidati durante i quali veniamo a conoscenza delle diverse tecniche di vinificazione e delle specifiche caratteristiche dei vini, avvolti da inebrianti profumi. Vini bianchi, rossi, rosati, spumante, titolari di riconoscimenti ufficiali come le D.O.C. Aprilia, Cori, Circeo, Velletri e Moscato di Terracina e l’I.G.T. Lazio. E dalle 00.01 del 30 ottobre, data in cui può essere messo in commercio, prepariamo i calici per un brindisi di benvenuto all’autunno con il Novello 2021 e alla divinità Dioniso a cui la mitologia greca attribuisce la creazione del “Nettare di Dio”….offre la provincia di Latina

Social share
SCOPRI ANCHE

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Castagne e cin cin agli Altipiani di Arcinazzo

L’Autunno agli Altipiani di Arcinazzo dona a un insolito panorama alpino tinte di rosso e marrone a Trevi nel Lazio, Arcinazzo Romano e Piglio.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.