Buon compleanno Cinecittà. La Fabbrica dei Sogni compie 84 anni

Gli studi cinematografici di Cinecittà sono i più importanti in Europa secondi al mondo dopo quelli di Hollywood, inaugurati il 28 aprile 1937 e realizzati su progetto dell’architetto Gino Peressutti.

Come la fenice sono nati dopo l’incendio che nel 1935 ha distrutto gli stabilimenti della Cines dove è stato prodotto il primo Kolossal “Quo Vadis” del 1913.

Sono stati definiti come la “fabbrica dei sogni”, sorti sulla via Tuscolana che dal dopoguerra ha visto l’evoluzione della rete dei trasporti urbani, dai primi autobus immortalati nel film interpretato da Anna MagnaniBellissima”, alla Metropolitana che li collega al centro di Roma.

Fellini li considerava un pò la sua casa e simboleggiano anche la spensieratezza degli anni del dopoguerra, del boom economico e del nostro Cinema neorealista.

Tra momenti di gloria alternati ad altri meno felici, Cinecittà ha fatto da cornice a successi intramontabili del nostro cinema come i colossal “Quo Vadis” , “Ben Hur”, “Cleopatra”, “I Vitelloni”, “La dolce vita” dove Anita Ekberg ha recitato con Marcello Mastroianni, “Mamma Roma”, “Roma Città Aperta”, “Bellissima”,” 8 e ½”, “Il vigile” e più recentemente, Il padrino – Parte III di Francis Ford Coppola, Daylight – Trappola nel tunnel, Il paziente inglese, Gangs of New York, Baaria, Mission impossibile 3, La leggenda del pianista sull’oceano,  La passione di Cristo di Mel Gibson.

Da qui sono passati Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Roberto Rossellini,  Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Pietro Germi, Marcello Mastroianni, l’Albertone nazionale, Francis Ford Coppola e Martin Scorsese.

Hanno ospitato, persino, due edizioni dell’assegnazione dei premi David di Donatello e nel 2000 sono stati la location della “casa” della prima edizione del reality show “Grande Fratello”.

Per celebrarne la grandezza è stata istituita la mostra permanente: “Cinecittà si Mostra” che ripercorre la storia del Cinema Italiano attraverso un allestimento di fotografie, l’esposizione di cimeli e costumi originali indossati da grandi star, proiezione di film, il viale Broadway, la Palazzina Fellini, la ricostruzione di set cinematografici, tra cui una scenografia ispirata a “C’era una volta in America”.

E’ stato qui collocato anche il “Museo italiano dell’audiovisivo e del cinema”.
Cinecittà è dunque la leggenda italiana che la televisione e altri strumenti tecnologici non sono riusciti ad oscurare.

Pertanto, gli auguri sono ben meritati!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Sagra delle Regne, la rievocazione a Minturno

La Sagra delle Regne celebra le tradizioni contadine e il folklore locale con una suggestiva ricostruzione storica e le sfilate di carri votivi con il grano.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi