Buon compleanno Cinecittà. La Fabbrica dei Sogni compie 84 anni

Gli studi cinematografici di Cinecittà sono i più importanti in Europa secondi al mondo dopo quelli di Hollywood, inaugurati il 28 aprile 1937 e realizzati su progetto dell’architetto Gino Peressutti.

Come la fenice sono nati dopo l’incendio che nel 1935 ha distrutto gli stabilimenti della Cines dove è stato prodotto il primo Kolossal “Quo Vadis” del 1913.

Sono stati definiti come la “fabbrica dei sogni”, sorti sulla via Tuscolana che dal dopoguerra ha visto l’evoluzione della rete dei trasporti urbani, dai primi autobus immortalati nel film interpretato da Anna MagnaniBellissima”, alla Metropolitana che li collega al centro di Roma.

Fellini li considerava un pò la sua casa e simboleggiano anche la spensieratezza degli anni del dopoguerra, del boom economico e del nostro Cinema neorealista.

Tra momenti di gloria alternati ad altri meno felici, Cinecittà ha fatto da cornice a successi intramontabili del nostro cinema come i colossal “Quo Vadis” , “Ben Hur”, “Cleopatra”, “I Vitelloni”, “La dolce vita” dove Anita Ekberg ha recitato con Marcello Mastroianni, “Mamma Roma”, “Roma Città Aperta”, “Bellissima”,” 8 e ½”, “Il vigile” e più recentemente, Il padrino – Parte III di Francis Ford Coppola, Daylight – Trappola nel tunnel, Il paziente inglese, Gangs of New York, Baaria, Mission impossibile 3, La leggenda del pianista sull’oceano,  La passione di Cristo di Mel Gibson.

Da qui sono passati Ettore Scola, Sergio Leone, Luchino Visconti, Anna Magnani, Roberto Rossellini,  Vittorio De Sica, Sophia Loren, Gina Lollobrigida, Claudia Cardinale, Pier Paolo Pasolini, Pietro Germi, Marcello Mastroianni, l’Albertone nazionale, Francis Ford Coppola e Martin Scorsese.

Hanno ospitato, persino, due edizioni dell’assegnazione dei premi David di Donatello e nel 2000 sono stati la location della “casa” della prima edizione del reality show “Grande Fratello”.

Per celebrarne la grandezza è stata istituita la mostra permanente: “Cinecittà si Mostra” che ripercorre la storia del Cinema Italiano attraverso un allestimento di fotografie, l’esposizione di cimeli e costumi originali indossati da grandi star, proiezione di film, il viale Broadway, la Palazzina Fellini, la ricostruzione di set cinematografici, tra cui una scenografia ispirata a “C’era una volta in America”.

E’ stato qui collocato anche il “Museo italiano dell’audiovisivo e del cinema”.
Cinecittà è dunque la leggenda italiana che la televisione e altri strumenti tecnologici non sono riusciti ad oscurare.

Pertanto, gli auguri sono ben meritati!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.