Come solo Raffaello e pochi altri hanno saputo fare, Luigi, o meglio Gigi Proietti è uscito di scena in modo indimenticabile, al suo 80° compleanno. A un anno dalla sua scomparsa, lo celebriamo oggi, 2 novembre, con un tour nei luoghi che parlano di lui, a Roma e Viterbo.

murale in via Capraia di Harry Greb foto da Twitter @Peterseint

murale di Harry Greb foto da Twitter @Peterseint

Esordisce cantando e suonando la chitarra, il pianoforte, la fisarmonica e il contrabbasso nei night-club. Da questa esperienza prende l’ispirazione per i suoi futuri personaggi comici «lasciando sempre sullo sfondo la sua Roma, città eterna e fragile, tragica e ironica, cinica e innamorata», come scrive in “Tutto sommato qualcosa mi ricordo”, l’autobiografia del 2013. Ma la sua espressione massima e innovatrice è a teatro. Indimenticabile “A me gli occhi, please” che nel 1976 fu il primo di tanti spettacoli che cambiarono il modo di fare teatro. Questo primo One Man Show fu al Teatro Tenda di Piazza Mancini, nel quartiere Flaminio, ma è al Tufello, in via Capraia, che lo street artist Harry Greb lo ritrae da giovane in questi panni.

ritratto al Teatro Brancaccio foto da Twitter @silviacorsi24

ritratto al Teatro Brancaccio foto da Twitter @silviacorsi24

Nel 1979 apre il “Laboratorio di esercitazioni sceniche” al Teatro Brancaccio in via Merulana, la scuola di recitazione per giovani attori in erba. È stato il trampolino di lancio per Rodolfo Laganà, Enrico Brignano, Gabriele Cirilli, Francesca Reggiani, Elena Sofia Ricci e Giorgio Tirabassi. Non ultimo, ricordiamo Edoardo Leo che lo ha omaggiato con “Luigi Proietti detto Gigi”, il docufilm sul Maestro presentato lo scorso 23 ottobre alla Festa del Cinema di Roma. E non solo. Al funerale, Leo ha citato il sonetto composto da Proietti ad Alberto Sordi per le esequie nel 2003:

Starai dicenno: ma che state a fa’? ve vedo tutti tristi nel dolore.
E c’hai ragione, tutta la città sbrilluccica de lacrime e ricordi ‘che tu non sei sortanto un granne attore, tu sei tanto di più, sei Gigi Proietti.

E proprio queste parole fanno intendere il significato del suo ritratto sulla saracinesca del Teatro Brancaccio, istrionico sì ma col tipico sorriso “pieno”. Anche questo ha insegnato a tutti, attori e non, a ridere di cuore. Sempre.

murale di LaiKa foto da Twitter @SteveBestOne

murale di LaiKa foto da Twitter @SteveBestOne

E dal teatro, passiamo al cinema. Correva l’anno 1976 quando ai botteghini si vendevano i biglietti per vedere le peripezie di Mandrake, ovvero Bruno Fioretti, il giocatore incallito di “Febbre da cavallo”, la commedia cult di Steno che lo mette in scena con Mario Carotenuto, Francesco De Rosa ed Enrico Montesano. Nel 2003 sarà premiato col Nastro d’argento al miglior attore protagonista per “Febbre da cavallo – La mandrakata” e la street artist Laika lo immortala in queste vesti tra via della Tribuna di Tor de’ Specchi e piazza d’Aracoeli, all’ingresso del bar di Gabriella, la fidanzata di Mandrake.

murale in piazza degli Euganei murales foto da Instagram @antolabertoni

murale in piazza degli Euganei foto da Instagram @antolabertoni

Anche in piazza degli Euganei, al Tufello, uno street artist anonimo lo ricorda con lo stesso personaggio e aggiunge una dedica in giallorosso, in ricordo della sua fede calcistica.

Arriviamo alla fine degli anni 90, quando inizia la serie tv “Il maresciallo Rocca”. Il protagonista è Giovanni (Gigi Proietti), un vedovo con tre figli al comando dei Carabinieri di Viterbo e innamorato della farmacista (Stefania Sandrelli). Il grande successo sul piccolo schermo fu suggellato con il Premio TV come personaggio maschile dell’anno e la cittadinanza onoraria nella città di Viterbo nel 2013, dove furono girate le 5 stagioni, tra piazza della Rocca e Palazzo dei Papi.

murale a viale Jonio di Anna Maria Tierno foto da Twitter @AleSpakka

murale di Anna Maria Tierno foto da Twitter @AleSpakka

Tornò in televisione solo vent’anni più tardi con “Cavalli di battaglia”, tratto dall’omonima tournée per i suoi 50 anni di carriera. In viale Jonio Anna Maria Tierno dedica a uno di questi cavalli di battaglia la sua opera di street art, Ar Cavaliere Nero.

murale in via Tonale di Lucamaleonte foto da Twitter @TomSardelli

murale di Lucamaleonte foto da Twitter @TomSardelli

Ma torniamo a Roma per scoprire i luoghi della sua giovinezza. Nasce il 2 novembre 1940 a via di Sant’Eligio, una piccola traversa di via Giulia, e si trasferisce subito in via dei Santissimi Quattro, dietro villa Celimontana e poi in periferia, al Tufello, dove assapora l’essenza della romanità e del romanesco. Tra i tanti i murales in questo quartiere, in via Tonale c’è l’opera imponente di Lucamaleonte, un omaggio di 11×15 metri.

murales al Trullo di PaT e Uman Art foto da Twitter @RiprendRoma

murales di PaT e Uman Art foto da Twitter @RiprendRoma

E se giri per il Trullo, ti sentirai dire “Te saluta coso”! È la battuta di Gigi Proietti nella pellicola “Tutti al mare” alla quale s’ispira l’opera di street art di PaT e Uman art.

ROMA Gigi Proietti Globe Theatre Silvano Toti foto FB @GigiProiettiGlobeTheatreSilvanoToti

foto da Facebook @GigiProiettiGlobeTheatreSilvanoToti

Al cinema è attore e doppiatore di Sylvester Stallone, Dustin Hoffman, Marlon Brando e, dando la voce a Robert De Niro in “Casinò”, riceve il Nastro d’argento al miglior doppiatore maschile nel 1997. A teatro, già dagli anni 80 inizia la regia di opere liriche: dalla “Tosca” di Puccini (1983) alla “Carmen” di Bizet (2010), passando per le opere di Verdi, Donizetti, Mozart e Berlioz. Nel 2016 recita al Silvano Toti Globe Theatre, che ha fondato nel 2003, portando in scena lo spettacolo “Omaggio a Shakespeare”. Dal 2020 il teatro di villa Borghese ha cambiato nome ed è stato intestato al suo storico direttore artistico, Gigi Proietti.

Qual è il regalo di compleanno giusto per un artista pluripremiato nella carriera ultra-cinquantennale con il Leggio d’oro alla carriera 2006, il Nastro d’argento alla carriera 2018 e uno speciale David di Donatello alla memoria nel 2021? Trovato! Domani, 3 novembre 2021, esce il suo ultimo film con Marco Giallini, “Io sono Babbo Natale” di Edoardo Falcone.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...