Il Times sceglie Casperia e Calcata luoghi ideali per vivere bene

Lo abbiamo sempre saputo anche noi, ma quando è il Times a riconoscere che i nostri territori sono luoghi fantastici in cui poter trascorrere il nostro tempo libero, non possiamo che gongolarci e pavoneggiarci!

Esattamente così riporta “E’ uno dei borghi per le future migrazioni dalla città”. Concetto che il Times riferisce a Casperia in provincia di Rieti e a Calcata nella Tuscia viterbese.

Entrambe bellissime.

La prima è un esempio d’architettura medievale, ancora ben visibile. Il suo centro storico è accessibile solo a piedi, anche questo la rende un luogo speciale ed esclusivo. E’ tutto un susseguirsi di case in pietra e finestre in fiore. Vista dall’alto parrebbe un “bulbo di cipolla“. Casperia è costruita con una ratio di giri concentrici che mano a mano vanno a restringersi nella piazza dedicata a San Giovanni Battista con la sua chiesa parrocchiale, la torre romanica del XIII secolo, gli affreschi trecenteschi e il presepe monumentale. Ospita diversi punti d’interesse: le vecchie mura di cinta con Porta Santa Maria e Porta Romana, e l’Arco di Mezzo (o Arco Vecchio) che testimonia l’esistenza di mura del XI secolo, da cui iniziare il proprio percorso tra le strette vie del borgo.

Calcata è invece il regno degli artisti. Arroccata su una montagna di tufo, domina la verde Valle del fiume Treja. Fate ingresso nelle mura di questo piccolo gioiello laziale e sarete proiettati in un mondo fantastico, che vi farà vestire gli abiti di Alice nel Paese delle Meraviglie. Dopo aver percorso la Cassia Veientana, passerete campi agricoli di un verde accecante e affascinanti tornanti. Manca poco e sarete arrivati nel magico mondo di Calcata. Piccole botteghe di artigiani, artisti che cantano in una piazzetta e profumi di piatti tipici saranno la cornice alla vostra visita.

Ebbene il Times è loro che cita: Casperia e Calcata, ma non solo le uniche! Il Lazio ha luogo dal fascino immenso: borghi, parchi, spiagge, colline e montagne, e non c’è stagione che tenga, perché ogni momento è quello giusto per visitare la nostra splendida regione!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.