Caldo non ti temo, a spasso tra le fontane più belle di Roma

“Anto’ fa caldo”, ce la ricordiamo l’ammiccante Luisa Ranieri immersa nella calura estiva… ebbene, siamo a Roma e l’esclamazione dell’attrice partenopea identifica esattamente lo sconforto di tutti gli accaldati non ancora in vacanza!
Che fare… un tuffo in qualche fontana romana… eh no! Lo fece la Ekberg, ma è un’altra storia, era la Dolce Vita di Federico Fellini, erano gli anni 60 ed era un set cinematografico. Siamo nel 2021, non stiamo girando un film e nelle fontane romane non ci si tuffa! … tuttavia è pur sempre rinfrescante fare un tour tra quelle più belle… iniziamo!

Fontana di Trevi

Ovviamente partiamo dalla più famosa, gli hanno dedicato film, francobolli e triliardi di cartoline ricordo… è la Fontana di Trevi, commissionata da Papa Clemente XII, iniziata da Nicola Salvi e terminata da Giuseppe Pannini nel 1762, grande esempio di tardo barocco. Provate a parlare della Fontana di Trevi senza usare le parole bellissima, fantastica, magnifica, eccezionale. Non ci riuscirete, perché è molto di più!

Fontana della Barcaccia

Fate qualche passo e raggiungete Piazza di Spagna, qui c’è la Fontana della Barcaccia, una delle poche da cui si può ancora bere. Trovate l’angolatura giusta per una foto ricordo e vi porterete a casa un souvenir davvero prezioso, che ribadisce il perfetto connubio che questa città ha da millenni con l’acqua, fonte di vita e di ispirazione, come fu progettata da Pietro Bernini e realizzata da Gian Lorenzo Bernini, suo figlio.

Fontana dei Fiumi

L’estro di Gian Lorenzo Bernini non si fermò a Piazza di Spagna… raggiungete Piazza Navona, possibilmente in tarda sera, perché solo allora potrete ammirare cotanta bellezza, la Fontana dei Quattro Fiumi che racconta i 4 grandi corsi d’acqua conosciuti all’epoca, il Gange, il Nilo, il Danubio e il Rio de La Plata, simbolo della grazia divina che si espande ai diversi continenti. Sulla statua del Danubio è visibile la colomba con l’ulivo, simbolo della famiglia Pamphilj a cui appartenne papa Innocenzo X che commissionò l’opera. Il Nilo si copre il volto con un panneggio, riconducibile all’oscurità misteriosa delle sue sorgenti, e il Rio de La Plata possiede un sacco con le monete, che indicano purezza argentea delle sue acque, mentre il Gange regge un remo per ricordare che è un fiume navigabile.

Fontana dell’Acqua Paola – il Fontanone

“Quanto sei bella Roma quann’è sera, quanno la luna se specchia dentro ar fontanone” Antonello Venditti la ricordò nella sua Roma Capoccia. Un luogo storico meraviglioso, ben restaurato. Siamo al Gianicolo ad ammirare la Fontana dell’Acqua Paola, tanto affascinante da ospitare in tempi recenti alcune scene del super premiato film “La Grande Bellezza”. L’ammiri, poi ti volti e Roma bella t’appare. Tutta fino a perdita d’occhio.

Fontana dell’Acqua Felice

Siamo tra Largo di Santa Susanna e Via XX Settembre, davanti a noi c’è la Fontana dell’Acqua Felice, conosciuta anche come Fontana di Mosè. Di chiaro stampo michelangiolesco, ma senza il fascino e la perfezione delle opere di Michelangelo tanto che la fontana fu storicamente soggetta a derisioni e alla povera scultura fu dato l’appello di “Mosè ridicolo“.

“È buona l’acqua fresca e la fontana è bella
Con quel mostro di sopra però non è più quella
O tu, Sisto, che tanto tieni alla tua parola
Il nuovo Michelangelo impicca per la gola”
Ovviamente ai tempi il Pasquino non si potè esimere dal dedicargli le sue strofe!
Giudicatela voi!

 

Social share
SCOPRI ANCHE

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.