Questo è il racconto di Gianluca: una giornata a piedi, da solo, sui monti Lucretili.
Gianluca Pippo è una guida ambientale escursionistica e appassionato di fotografia e di trekking in montagna da decenni. Ha scelto di festeggiare la riapertura dei parchi nel Lazio camminando. È tornato su quelle pendici che abbracciano la provincia di Roma, per rispettare le regole nella fase 2 dell’emergenza Covid-19 ma sulle ali della libertà. Lo ha raccontato sul suo account Facebook come fosse un diario di viaggio: poche parole e molte foto. E così ve lo raccontiamo.

Caro diario, ho raggiunto le mie montagne!

Lucretili Ft FB @gianluca.pippo

monti Lucretili [foto Facebook @gianluca.pippo.7]

Dopo due mesi in casa da solo, quasi in apnea, sono andato a respirare. Unica compagna di avventura: la mia macchina fotografica. Sono tornato sulle montagne laziali le cui propaggini raggiungono la mia provincia, senza oltrepassarla. Non ho trascorso le notti in tenda sotto le stelle come sempre, ancora non si può. Ho solo camminato, fotografato e pensato sui monti Lucretili. Sono 13 i comuni raccolti in questa porzione del Subappennino laziale tra la Campagna Romana, la Sabina e l’Agro Tiburtino. Un percorso ad anello con partenza e arrivo a Monteflavio mi ha fatto raggiungere colle della Caparnassa fino a toccare Pizzo Pellecchia.

Lucretili Ft FB @gianluca.pippo

monti Lucretili [foto Facebook @gianluca.pippo.7]

Immerso nel Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili, sono salito sulla dorsale del Pellecchia lasciando anch’io le orme sull’antica Strada della Neve. Questa via congiungeva la montagna a Roma tramite la via Salaria per il commercio della neve. Un tempo, infatti, i “pozzi della neve” erano dei veri e propri congelatori naturali dove si stipava prima del trasporto sui carri. L’avvento dei frigoriferi nella seconda metà dell’ottocento li fece cadere in disuso ma per gli archivi della neve si chiedeva persino la protezione. Ecco perché anche in questo sentiero di montagna s’incontra una chiesa in passato dedicata alla Madonna della Neve. Ora il suo nome è diverso perché quando la neve ha ceduto il passo al carbone, altro elemento indispensabile, il passaggio fu suggellato dal cambio del nome di questo luogo di culto a circa 2 km da Monteflavio. Ed ecco spuntare la chiesetta campestre della Madonna delle Carbonere ai piedi del Monte Mozzone, un tempo dedicata alla Madonna della Neve.

Lucretili Iris Sabina Ft FB @gianluca.pippo

Iris Sabina [foto Facebook @gianluca.pippo.7]

Cammino in salita fino a quota 1000 mt. per raggiungere il Colle della Caparnassa, a sud del costone delle Serre dei Ricci. Passeggiando tra pini neri e cipressi proseguo fino ai boschi di querce e faggi sul monte Pellecchia, calcando distese di fiori selvatici, così tanti che ho voluto immortalare l’orchidea, l’Iris Sabina e tutti gli altri!

Ispirato dalla bellezza della natura, mi soffermo a pensare che ho letto da qualche parte che il nome di questi monti proviene da Lucrezio, il cantore di “De Rerum Natura”. A Licenza, tra i monti Lucretili, si trova infatti la Villa di Orazio, una residenza di otium affiancata dalla Fonte Oratina, una cascatella del fiume Aniene cantata dal poeta. Orazio pensò proprio a Tito Lucrezio Caro per dare un nome ai monti che la sovrastano.

Lucretili fiori Ft FB @gianluca.pippo

monti Lucretili [foto Facebook @gianluca.pippo.7]

Tanti i pensieri ad ogni passo sui miei monti ma il più intenso è stato che qui, e solo qui, mi riapproprio dell’istante, lentamente, prendendomi tutto il tempo per godermelo. E a pensarci bene, anche quando ero chiuso in casa, da solo, ho fatto lo stesso. Tutto ha un senso. A presto cari monti insieme agli amici!

Gianluca Pippo Ft FB @gianluca.pippo

Gianluca Pippo [foto Facebook @gianluca.pippo.7]

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...