Castello Boncompagni Viscogliosi, la tua tappa indimenticabile

È un monumento nazionale. È uno dei complessi architettonici tra i più imponenti e meglio conservati di tutta la Ciociaria. È il luogo più desiderato per celebrare un matrimonio. Oggi siamo a Isola del Liri e parliamo del Castello Boncompagni Viscogliosi.

L’imponente struttura sorge su un masso di travertino che sbarra il corso al Fiume Liri costringendolo a dividersi in due rami e a formare le famose cascate, la più nota Cascata Grande a sud e la non meno suggestiva Cascata del Valcatoio o Cascatelle ad ovest.
Ventisettemetri di scrosciante stupore. Sono le uniche cascate al mondo a precipitare in un centro abitato. Le uniche!

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

Castello Boncompagni Viscogliosi – Isola Liri

Considerando che l’esterno del Castello Boncompagni Viscogliosi è già di per se’ uno spettacolo… il suo interno non può esser da meno!

Al castello si accede attraverso un ponte medievale che offre la suggestiva visione delle acque spumeggianti.
Partiamo dai due bucolici giardini posti al di là dei due rami del Liri. Nel giardino prospiciente l’ingresso del Palazzo verso l’abitato di Isola, venne inoltre realizzata, nel corso del XVII secolo, una Cappella a pianta circolare oggi dedicata alla Madonna delle Grazie.

E ora facciamo capolino nella più grande sala dipinta del Castello. Fungeva da “Anticamera” di Giacomo Boncompagni. E’ qui lui che passava gran parte della giornata, espletando le sue funzioni di Signore del Ducato di Sora e del Marchesato di Aquino.

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

Castello Boncompagni Viscogliosi – Isola Liri

Per allietare le sue giornate nel Castello, Giacomo Boncompagni ordino un ciclo di affreschi a soggetto biblico a una bottega di artisti che avevano lavorato a Roma nei grandi cantieri di Sisto V.
A interrompere le scene bibliche, ci sono statue rappresentanti le virtù che un buon principe deve avere nei confronti del suo popolo, che da Dio gli è stato affidato.

La decorazione pittorica fu eseguita nell’ultimo decennio del Cinquecento, ma la sala è più antica: essa risale infatti perlomeno alla fase quattrocentesca del Castello.

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

@castelloboncompagniviscogliosi.it

Interessante anche il Salone dei Diciotto Paesi in cui sono visibili altrettanti altorilievi in stucco raffiguranti tutti i paesi del ducato di Sora. Il Salone era la seconda anticamera di Giacomo Boncompagni, che orgoglioso del suo feudo, che comprendeva ormai il Ducato di Sora ed il Marchesato di Aquino, fece raffigurare sulle pareti i paesi che lo formavano, non mancando di sottolinearne figure illustri precedenti: Caio Mario, Cicerone, Tito Pomponio Attico, S. Tommaso d’Aquino. Ma anziché limitarsi alle più usuali decorazioni ad affresco, le vedute a volo d’uccello dei diciotto paesi del Ducato furono realizzate come altorilievi in stucco, con una cura particolare nella resa dei monumenti e della topografia.

Poi c’è la torre che svetta dall’alto ricordandoti che un tempo, era importante sbriciare ciò che accadeva da altezze come queste, che oggi invece possono rappresentare solo uno sguardo sulla bellezza.

Per ulteriori informazioni:
https://www.castelloboncompagniviscogliosi.it/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.