Castello Boncompagni Viscogliosi, la tua tappa indimenticabile

È un monumento nazionale. È uno dei complessi architettonici tra i più imponenti e meglio conservati di tutta la Ciociaria. È il luogo più desiderato per celebrare un matrimonio. Oggi siamo a Isola del Liri e parliamo del Castello Boncompagni Viscogliosi.

L’imponente struttura sorge su un masso di travertino che sbarra il corso al Fiume Liri costringendolo a dividersi in due rami e a formare le famose cascate, la più nota Cascata Grande a sud e la non meno suggestiva Cascata del Valcatoio o Cascatelle ad ovest.
Ventisettemetri di scrosciante stupore. Sono le uniche cascate al mondo a precipitare in un centro abitato. Le uniche!

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

Castello Boncompagni Viscogliosi – Isola Liri

Considerando che l’esterno del Castello Boncompagni Viscogliosi è già di per se’ uno spettacolo… il suo interno non può esser da meno!

Al castello si accede attraverso un ponte medievale che offre la suggestiva visione delle acque spumeggianti.
Partiamo dai due bucolici giardini posti al di là dei due rami del Liri. Nel giardino prospiciente l’ingresso del Palazzo verso l’abitato di Isola, venne inoltre realizzata, nel corso del XVII secolo, una Cappella a pianta circolare oggi dedicata alla Madonna delle Grazie.

E ora facciamo capolino nella più grande sala dipinta del Castello. Fungeva da “Anticamera” di Giacomo Boncompagni. E’ qui lui che passava gran parte della giornata, espletando le sue funzioni di Signore del Ducato di Sora e del Marchesato di Aquino.

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

Castello Boncompagni Viscogliosi – Isola Liri

Per allietare le sue giornate nel Castello, Giacomo Boncompagni ordino un ciclo di affreschi a soggetto biblico a una bottega di artisti che avevano lavorato a Roma nei grandi cantieri di Sisto V.
A interrompere le scene bibliche, ci sono statue rappresentanti le virtù che un buon principe deve avere nei confronti del suo popolo, che da Dio gli è stato affidato.

La decorazione pittorica fu eseguita nell’ultimo decennio del Cinquecento, ma la sala è più antica: essa risale infatti perlomeno alla fase quattrocentesca del Castello.

Castello Boncompagni Viscogliosi - Isola Liri

@castelloboncompagniviscogliosi.it

Interessante anche il Salone dei Diciotto Paesi in cui sono visibili altrettanti altorilievi in stucco raffiguranti tutti i paesi del ducato di Sora. Il Salone era la seconda anticamera di Giacomo Boncompagni, che orgoglioso del suo feudo, che comprendeva ormai il Ducato di Sora ed il Marchesato di Aquino, fece raffigurare sulle pareti i paesi che lo formavano, non mancando di sottolinearne figure illustri precedenti: Caio Mario, Cicerone, Tito Pomponio Attico, S. Tommaso d’Aquino. Ma anziché limitarsi alle più usuali decorazioni ad affresco, le vedute a volo d’uccello dei diciotto paesi del Ducato furono realizzate come altorilievi in stucco, con una cura particolare nella resa dei monumenti e della topografia.

Poi c’è la torre che svetta dall’alto ricordandoti che un tempo, era importante sbriciare ciò che accadeva da altezze come queste, che oggi invece possono rappresentare solo uno sguardo sulla bellezza.

Per ulteriori informazioni:
https://www.castelloboncompagniviscogliosi.it/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...