Si legge acqua e si pensa subito alle Terme. Chi meglio degli antichi Romani ha sapientemente trasportato l’acqua, con i meravigliosi acquedotti ancora visibili, dalle lontane sorgenti dei monti laziali fino alle Terme di Caracalla e di Diocleziano a Roma. L’acqua in Ciociaria ci fa pensare alle acque sulfuree che alimentano le Terme di Pompeo a Ferentino, alle Terme Varroniane a Cassino, volute dalle antiche romane in vacanza nella Ciociaria, e alle Terme di Fiuggi.

E’ l’acqua di Fiuggi,“l’acqua che spacca la pietra” come la chiama Michelangelo “Io ò bevuto circa due mesi sera e mattina d una aqqua d una fontana che è a quaranta miglia presso Roma, la quale rompe la pietra” la più importante del territorio per le sue proprietà terapeutiche. A Fiuggi troviamo anche alberghi con centro benessere per corpo e mente che propongono pacchetti wellness con i partner e con gli amici e poi SPA e Beauty Farm, con fitness center.

Ma l’acqua in Ciociara non è solo termale, ci sono le sorgenti del “biondo fiume” come veniva chiamato l’Aniene e quelle del Lago di Posta Fibreno copiose e famose per il loro colore azzurro intenso. Il lago omonimo, comprende un’isola galleggiante di antica memoria, una piattaforma di circa trenta metri, ricoperta di vegetazione; la fauna è ricca e le acque del lago sono popolate di rettili, anfibi e numerose specie ittiche, tra le quali il famoso “carpione del Fibreno”.

Il territorio fa parte della Riserva Naturale Regionale Lago di Posta Fibreno che offre agli appassionati la possibilità di compiere interessanti escursioni e a tavola degustare le trote appena pescate dal lago.

E ancora tra i monti Ernici e Simbruini le sorgenti di Capo Fiume a Collepardo dove fare bellissime escursioni tra una natura incontaminata, e la risorgenza delle acque della Foce a Trevi nel Lazio nel Parco Regionale dei Monti Simbruini; scoperta da alcuni anni da un gruppo di speleologi è la grotta più estesa del centro Italia con un fiume sotterraneo di acqua purissima.

D’altronde il nome stesso del massiccio deriva dal latino sub imbribus, “sotto le piogge” e sottolinea la ricchezza d’acqua del territorio, che alimentano oggi gli acquedotti del Simbrivio e dell’Acqua Marcia dissetando milioni di persone.

Ma l’acqua è protagonista anche a Isola del Liri dove forma le omonime cascate con un salto di 27 metri nel cuore della città e con il castello Boncompagni Viscogliosi in alto sulla roccia a fare da guardia. Protagoniste anche le acque che scendono impetuose nelle Gole del Melfa, dando vita al famoso tracciolino, tra Casalvieri e Roccasecca, discese dai canoisti più ardimentosi.

Più rilassante è l’attraversamento del lago di Posta Fibreno, con kayak e canoa, ricordando però che è una riserva naturale, e a Cassino, lungo un tratto del fiume Gari è possibile fare le uscite in barca e in canoa.

Social share
SCOPRI ANCHE

La Corsa con la Cannata di Arpino è UNESCO

La Corsa con la Cannata del Gonfalone di Arpino è stata iscritta nel Patrimonio Culturale Immateriale UNESCO. Riconosciuti anche altri Giochi inclusi nel Tocatì

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.