Destinazione paradiso: la “Cascata dell’Ortanza”

Kalipè, passo lento e corto per raggiungere un angolo di paradiso terreste nella nostra splendida regione.
Svegli di buon mattino, nonostante il cielo sia leggermente velato le montagne sono luminose e brillano come tanti smeraldi, la pioggia dei giorni passati ha reso il mantello di queste splendide vette ancora più belle.

Preta, piccola frazione di Amatrice è il punto di ritrovo per la nostra escursione, non tutti sanno che da qui partono numerosi itinerari tracciati dal CAI per raggiungere le vette o gli altopiani di delle montagne della Laga. Lo scrosciare del fiume Tronto ci fa compagnia per la prima parte del nostro percorso, su uno sterrato leggermente in salita per circa 1.2 km e senza accorgercene arriviamo su un ripiano erboso e aperto. Qui si apre il sentiero e possiamo decidere quale meta raggiungere seguendo la segnaletica arrivare al Lago di Campotosto o rimanere nel territorio amatriciano alla scoperta dei suoi scrigni.

Ci fermiamo e guardiamo attoniti, siamo leggermente confusi: è realtà ciò che ci circonda o siamo stati catapultati in un quadro di Monet? Curiosi di ciò che possiamo ancora ammirare riprendiamo il nostro percorso per circa cinquanta minuti con ampi tornanti entriamo in un bosco di pini, che ci porterà alla Valle di Ortanza, alberi alti con la loro folta chioma non permettono al sole di penetrare, la salita è meno faticosa. Siamo quasi alla meta, il sentiero diventa stretto e un po’scivoloso, attenti a non calpestare i fiori della genziana, ancora qualche decina di metri e finalmente davanti ai nostri occhi appare con tutta la sua maestosità la splendida Cascata dell’Ortanza, ricca d’acqua che grazie allo scioglimento delle neve invernale precipita per circa 300mt tra salti di roccia e ripidi pendii erbosi.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Incantati rimaniamo ad osservare questa meraviglia, schizzi che arrivano alla base della cascata creano con i raggi del sole meravigliosi arcobaleni, dopo aver scattato foto, giriamo le spalle, un panorama mozzafiato ci appare; come un imbuto capovolto possiamo ammirare il Terminillo del versante Leonessano con i canaloni di neve, Monte Elefante, in basso tutta la conca amatriciana e parte del territorio del reatino , una sfumatura di colori ci lascia stupiti.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Soddisfatti di questa parte del percorso riprendiamo il cammino. Tornando un po’ indietro attraversiamo un fosso, il sentiero risale gradualmente la faggeta del Potonesco, per arrivare fino alla sella di Colle Innamorato, dove sulla sinistra è visibile una Madonnina. Mentre all’orizzonte possiamo ammirare i Monti Sibillini, da questa postazione privilegiata sembra che il Monte Vettore si adagi a Pizzo di Sevo. Certo è un effetto ottico che rende ancora più straordinaria la nostra escursione. Proseguendo sullo stesso sentiero, non sempre evidente, si raggiungono i ripetitori che sovrastano Preta; di qui, lungo una carrareccia, si ritorna al parcheggio.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Non siamo stanchi, il percorso ha un dislivello di 400 mt, adatti a tutti, siamo semplicemente entusiasti e abbagliati dalla bellezza incontamita di questa parte del mondo, tutto è perfetto.. sorge l’ennesimo dubbio…è qui il paradiso??
Cercando di capirlo saliamo in auto, ci dirigiamo ad Amatrice, all’area food , qui possiamo gustare la vera “Amatriciana” .. sarà che siamo sereni e appagati, il suo sapore forte e deciso è unico come il luogo, la gente e le sue montagne…
Cosa aspettate lasciate la città nel fine settimana, …Vi spettiamo a braccia aperte!!!!!!!!!!!!!!!!!

Benvenuti in paradiso.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Visitare il sito: https://www.caileonessa.org/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Mongolfiere e Festa di S. Candida a Ventotene

La Festa Patronale di Santa Candida si svolge dal 10 al 20 settembre sull’Isola di Ventotene, un saluto all’estate tutto da vivere all’ombra delle mongolfiere.

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Per evitare la nostalgia di fine estate, godiamoci le sere d’estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”, i tramonti di fine estate.

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine… esoteriche

Sapete che c’è una Porta Alchemica a Rivodutri? Partiamo da questa “chicca” per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità che aleggiano sulle Valli Reatine.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Cascate in Ciociaria e…

Seguiteci tra gli angoli più nascosti della Ciociaria per rinfrescarvi tra gli schizzi delle cascate dei fiumi Amaseno, Aniene, Liri, Melfa, Rapido e Sacco.

Mare o lago, è tempo di picnic nel Lazio

Tovaglia a quadrettoni, canestro con leccornie e si parte per un picnic d’Estate nel Lazio: prato, spiaggia, lago o villa, ecco le mete imperdibili nel Lazio.

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due punti molto poco noti di Piazza di Spagna nel grande sito Patrimonio Mondiale dell’Unesco della Città Eterna. Forse tutti sanno che Piazza di Spagna deve il suo nome all’Ambasciata di Spagna presso la...

Formia, le sue Virtù e la Bandiera Blu

Avete mai “assaporato” le Virtù di Formia? Sette le gusterete nel piatto, molte di più sono da vivere all’ombra della Bandiera Blu 2025!

La Grattachecca, un must dell’estate romana!

L’estate non è estate a Roma senza la grattachecca! Affonda il cucchiaio nel bicchiere di ghiaccio annegato in sciroppo e frutta fresca e gustati la sua storia.