Destinazione paradiso: la “Cascata dell’Ortanza”

Kalipè, passo lento e corto per raggiungere un angolo di paradiso terreste nella nostra splendida regione.
Svegli di buon mattino, nonostante il cielo sia leggermente velato le montagne sono luminose e brillano come tanti smeraldi, la pioggia dei giorni passati ha reso il mantello di queste splendide vette ancora più belle.

Preta, piccola frazione di Amatrice è il punto di ritrovo per la nostra escursione, non tutti sanno che da qui partono numerosi itinerari tracciati dal CAI per raggiungere le vette o gli altopiani di delle montagne della Laga. Lo scrosciare del fiume Tronto ci fa compagnia per la prima parte del nostro percorso, su uno sterrato leggermente in salita per circa 1.2 km e senza accorgercene arriviamo su un ripiano erboso e aperto. Qui si apre il sentiero e possiamo decidere quale meta raggiungere seguendo la segnaletica arrivare al Lago di Campotosto o rimanere nel territorio amatriciano alla scoperta dei suoi scrigni.

Ci fermiamo e guardiamo attoniti, siamo leggermente confusi: è realtà ciò che ci circonda o siamo stati catapultati in un quadro di Monet? Curiosi di ciò che possiamo ancora ammirare riprendiamo il nostro percorso per circa cinquanta minuti con ampi tornanti entriamo in un bosco di pini, che ci porterà alla Valle di Ortanza, alberi alti con la loro folta chioma non permettono al sole di penetrare, la salita è meno faticosa. Siamo quasi alla meta, il sentiero diventa stretto e un po’scivoloso, attenti a non calpestare i fiori della genziana, ancora qualche decina di metri e finalmente davanti ai nostri occhi appare con tutta la sua maestosità la splendida Cascata dell’Ortanza, ricca d’acqua che grazie allo scioglimento delle neve invernale precipita per circa 300mt tra salti di roccia e ripidi pendii erbosi.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Incantati rimaniamo ad osservare questa meraviglia, schizzi che arrivano alla base della cascata creano con i raggi del sole meravigliosi arcobaleni, dopo aver scattato foto, giriamo le spalle, un panorama mozzafiato ci appare; come un imbuto capovolto possiamo ammirare il Terminillo del versante Leonessano con i canaloni di neve, Monte Elefante, in basso tutta la conca amatriciana e parte del territorio del reatino , una sfumatura di colori ci lascia stupiti.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Soddisfatti di questa parte del percorso riprendiamo il cammino. Tornando un po’ indietro attraversiamo un fosso, il sentiero risale gradualmente la faggeta del Potonesco, per arrivare fino alla sella di Colle Innamorato, dove sulla sinistra è visibile una Madonnina. Mentre all’orizzonte possiamo ammirare i Monti Sibillini, da questa postazione privilegiata sembra che il Monte Vettore si adagi a Pizzo di Sevo. Certo è un effetto ottico che rende ancora più straordinaria la nostra escursione. Proseguendo sullo stesso sentiero, non sempre evidente, si raggiungono i ripetitori che sovrastano Preta; di qui, lungo una carrareccia, si ritorna al parcheggio.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Non siamo stanchi, il percorso ha un dislivello di 400 mt, adatti a tutti, siamo semplicemente entusiasti e abbagliati dalla bellezza incontamita di questa parte del mondo, tutto è perfetto.. sorge l’ennesimo dubbio…è qui il paradiso??
Cercando di capirlo saliamo in auto, ci dirigiamo ad Amatrice, all’area food , qui possiamo gustare la vera “Amatriciana” .. sarà che siamo sereni e appagati, il suo sapore forte e deciso è unico come il luogo, la gente e le sue montagne…
Cosa aspettate lasciate la città nel fine settimana, …Vi spettiamo a braccia aperte!!!!!!!!!!!!!!!!!

Benvenuti in paradiso.

Cascata dell’Ortanza - ©pdemofonte

©pdemofonte

Visitare il sito: https://www.caileonessa.org/

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.