Porchetta + coppiette + pane + vino… sapete quale è la somma di questi addendi? La celebre Fraschetta! Meta prediletta degli avventori del weekend, per lo più romani ma solo. La Fraschetta trova le sue origini tra i Castelli Romani, almeno si è sempre creduto, perché la “frasca”, ovvero il ramoscello, ben carico di foglie, veniva un tempo posto sopra l’ingresso delle case nelle quali era possibile consumare, a pagamento, il vino nuovo.

Ma parrebbe che anche nel più lontano Friuli, nelle aziende vitivinicole a gestione familiare ci sia da sempre uno spazio, chiamato appunto frascjis, dove è possibile bere e consumare salumi e formaggi, in modo simile alla fraschette laziali… di chi sarà quindi la paternità della storica fraschetta?

Se quindi Spagna si va a tapear, ai Castelli, quelli Romani si va di fraschetta in fraschetta a degustar le bontà della provincia romana.

Tra i paesi dei Castelli Romani, Ariccia ha trasformato un’intera zona in area gastronomica dedicata alle fraschette, che mantengono vivo quel sapore rustico, semplice e popolare, seppur con un inevitabile tocco di modernità. Vi sono fraschette per tutti i gusti, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Le troverete lungo il corso. Arredano in modo caratteristico il centro del borgo.

Guarda Frascati ch’è tutto ‘n sorriso, ‘na delizia, n’amore, ‘na bellezza da ‘ncanta‘…” Lando Fiorini aveva proprio ragione… perché se di fraschette si parla, Frascati è una tappa obbligatoria dove poter dare sfogo alla propria golosità. E’ di queste parti infatti la Pupazza, un celebre biscotto al miele che non potete farvi sfuggire!

Un goccetto lì, un goccetto qui, il vino nuovo è una bontà, ma non solo quello, perché ormai nelle fraschette trovate una carta dei vini da far invidia a un ristorante stellato. La bontà del nettare di Bacco non sarà l’unica ragione che vi porterà tra i Castelli, le bontà locali e i panorami di questa splendida zona saranno un ingrediente fondamentale nella vostra uscita fuoriporta!

E de fravole ‘n profumo solo a Nemi poi senti’”… prosegue il Lando nazionale con la sua canzone che pare più una guida… gastronomica peraltro. Cogliamo il suggerimento e andiamo a Nemi, con il suo lago e il paesaggio rilassante, meriterebbe già una visita solo per assaggiare le “leggendarie” fragoline di bosco, che probabilmente troverete in confetture di questi tempi… ma servite con panna o limone… sono commoventi!

La Sagra dell’Uva più nota al mondo, non nel Lazio, ma al mondo. Ogni tour operator che si rispetti la vendeva, almeno fino a che si poteva, come un evento irrinunciabile. Parliamo della sagra dell’uva di Marino. Il borgo, arroccato su uno sperone roccioso, è caratterizzato da piazzette colorate e da stretti vicoli. Da non perdere il rione Castelletto, il quartiere più antico del borgo, la fontana dei Quattro Mori, il Tempio Gotico che oggi ospita il Museo Civico “Umberto Mastroianni” e i resti di Palazzo Colonna. Anche senza sagra una vista la merita eccome!

Se di cibo e vino siete ormai soddisfatti, vi diamo qualche dritta per godervi i Castelli Romani tra escursioni, passeggiate e panorami indimenticabili.

Una sbirciatina sul Lago Albano, il primo polmone di verde che s’incontra uscendo dalla metropoli, e se la stagione lo permette… un giro in canoa, qui è l’ideale! Se entrerete nel centro di Albano troverete due veri e propri gioielli: la chiesa seicentesca di Santa Maria della Stella e la Tomba degli Orazi e Curiazi.

Ma è possibile ammirare anche l’Anfiteatro del III secolo in grado di ospitare fino a 16.000 persone, la cattedrale di San Pancrazio risalente al 1719, le terme di Caracalla e la Porta Pretoria.

Per chi ama l’arte non c’è che l’imbarazzo della scelta, tra le ville rinascimentali di Frascati e Ariccia, le rovine italiche e romane, come l‘antica via Sacra che sale al Monte Cavo… vi emozionerete!

Chi è in cerca d’aria pulita, può fare una passeggiata ad anello intorno al lago di Nemi o a quello di Albano. Il primo è più breve. Sui laghi si possono vedere molte specie di uccelli, anche se il più bello di tutti, il capovaccaio, oggi ahimè non più visibile!

Un occhio al medioevo, è immancabile, fatevi un giro nel centro storico di Genzano di Roma.

Il territorio dei Castelli Romani è molto vasto, ed è molto bello, vi abbiamo suggerito alcune delle tante tappe… dovrete obbligatoriamente tornarci per vederle tutti!

Social share
SCOPRI ANCHE

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Grotte di Val de’ Varri nel cuore del Cicolano

Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, 1800 metri tra cascate, pareti calcaree e pipistrelli!

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.