A chi non piacerebbe l’idea di vestire almeno per un giorno i panni di un vero etrusco? Di conoscere gli usi ed i costumi di una popolazione tanto raffinata quanto enigmatica? Questo è possibile visitando il parco sotterraneo, Etruscopolis di Tarquinia.

Nel 1999 l’artista Omero Bordo creò in un’ antica cava etrusca del IV sec. a. C., un parco tematico, allo scopo di riprodurre fedelmente l’antica civiltà etrusca attraverso la ricostruzione di sette tombe dipinte, complete dei corpi e del corredo funebre, di un villaggio villanoviano, del plastico dell’antica città di Tarquinia, dell’abitazione italica a grandezza naturale, di una rappresentazione del lavoro di estrazione, di una bottega artigiana ed infine della preparazione del corpo del defunto prima della sepoltura.

Ma l’artista va oltre! Essendo riuscito, infatti, a scoprire il segreto dell’impasto arcaico della ceramica e delle antiche tecniche di fabbricazione, crea, a completamento del percorso didattico, un museo, ricco di vasi, bronzetti, oggetti di uso quotidiano, utensili di chirurgia, ex-voto, armi, talmente simili agli originali da doverne certificare, a volte, la provenienza.

L’atmosfera che si vive è magica, surreale, permeata da un silenzio sacrale quasi mistico; il gioco di ombre e di luci, poi, sapientemente orchestrato, conduce sia gli adulti che i bambini in un’altra dimensione storica, in un vero e proprio viaggio nel tempo.

Per tutto il mese di febbraio il sito sarà aperto la domenica con orario 10-13 e 15-19 mentre dal mese di marzo le aperture si estenderanno ai fine settimana. Il parco apre oltre il calendario stabilito solo su prenotazione di gruppi.

Via delle Pietrare s.n.c. Tarquinia (VT), www.etruscopolis.com
Facebook: Etruscopolis Tel. 0766/855175 – Cell. 328/3240742 – Cell. 333/1072964 – Cell. 333/5264036

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Strade dei Sapori, quelle dell’Olio Nuovo DOP

Scopriamo con il gusto quelle Strade dei Sapori nel Lazio che raccontano l’olio Dop della Sabina e della Tuscia Viterbese.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Castagne e cin cin agli Altipiani di Arcinazzo

L’Autunno agli Altipiani di Arcinazzo dona a un insolito panorama alpino tinte di rosso e marrone a Trevi nel Lazio, Arcinazzo Romano e Piglio.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

Rieti tra le regine dello Sport italiane

Rieti si conferma tra le città italiane regine dello sport. Numerosi i successi e i primati raggiunti dagli atleti che vivono e si preparano al Guidobaldi.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.