Nella Riserva Naturale Regionale di Macchiatonda sono stati avvistati ieri, 3 ottobre 2019, dei giovani fenicotteri rosa. Per non disturbare i cuccioli nel loro habitat durante il lieto evento, sono stati fotografati in digiscoping, utilizzando una camera digitale munita di telescopio. I due esemplari sono immaturi e la livrea è ancora grigio-bruna, assumeranno la tipica colorazione rosea in età adulta con l’alimentazione, grazie ai pigmenti carotenoidi, contenuti soprattutto in un piccolo crostaceo, l’Artemia Salina.

Foto Patrizio DEMARTIS – Archivio fotografico della RNR di Macchiatonda

Pavoncelle, aironi cenerini e rossi, gru, cormorani, garzette, germani, gabbiani corsi e oche selvatiche, l’emblema dell’oasi, sono tra le 125 specie di uccelli con cui cresceranno i fenicotteri rosa nella Riserva Naturale di Macchiatonda, duecentocinquanta ettari di prati acquitrinosi, stagni di acqua dolce e salmastra, dune sabbiose e un fitto bosco di olmi, pruni selvatici e lauri dal quale prende il nome.

Foto Patrizio DEMARTIS – Archivio fotografico della RNR di Macchiatonda

Siamo nel regno del birdwatching e dell’archeotrekking, in quella zona di pianura costiera tra il mar Tirreno e i monti della Tolfa, all’ombra del Castello Odescalchi di Ladispoli e quello di Santa Severa dal quale, affacciandovi, potrete ammirare questo paradiso selvaggio in tutta la sua interezza.

Appassionati di archeotrekking armatevi di macchina fotografica e partite, esplorate la Riserva di Macchiatonda e scovate i cuccioli di fenicottero in direzione Pyrgi a Santa Marinella, uno dei porti della città etrusca di Cerveteri insieme all’antica Alsium nella necropoli di Monteroni a Ladispoli.

E se la passeggiata è lunga e il connubio “birdwatching+archeotrekking” vi ha tolto tutte le energie, non vi preoccupate, potete rimanere a dormire nell’ostello all’interno del Castello di Santa Severa, il primo dei 13 ostelli in apertura nel Lazio entro il 2020!

 

*************************

 

In questo periodo dell’anno è consentito l’accesso libero alla Riserva il giovedì pomeriggio: apertura cancello 14.30 – 14.45 – uscita 17.00

sabato e domenica:
1° ingresso: apertura cancello 10.15 – 10.30
2° ingresso/1^ uscita: apertura cancello 13.00 – 13.15
ultima uscita: 15.30

Visite guidate

Nelle giornate del sabato e della domenica, sarà possibile effettuare la visita guidata gratuita con i Guardiaparco in servizio presso la Riserva (prenotazione obbligatoria, entro la mattinata del venerdì, al 345-2554653).

Prossime date:

6 ottobre : Archoeotrekking da Pyrgi a Macchiatonda”
13 Ottobre: Natura e storia tra Macchiantonda e Pyrgi
17 Novembre: La natura e il mare d’inverno nella riserva di Macchiatonda e il Castello di Santa Severa
8 Dicembre: La natura e il mare d’inverno nella riserva di Macchiatonda e il Castello di Santa Severa

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.