Fiumicino, dall’antica Roma a città del presente e del futuro

Sin da piccoli abbiamo ascoltato a scuola che tutte le strade partono da Roma, crescendo e studiando sui libri di storia abbiamo appreso che da Roma partivano non solo strade, ma anche navi alla scoperta e alla conquista del mondo.
E’ Fiumicino la città che vive già nel futuro.

Con la preziosa eredità che gli deriva dal passato glorioso accoglie migliaia di turisti e viaggiatori che per un giorno o più rimangono lì per rivivere l’atmosfera dell’antica Roma o vi fanno tappa per visitare Roma o per una gita per ammirare una delle meraviglie del territorio: il Castello di Santa Severa, un’antica rocca che si affaccia sul mare, circondato da una cinta muraria, che sorge nell’antico insediamento di Pyrgi.

Fiumicino

Fiumicino attrae per il suo porto, per l’aeroporto internazionale Leonardo da Vinci, per la vicinanza alla Capitale ma anche per il ruolo che ha assunto nell’antichità.

Dove ora si sviluppa l’Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano era stato progettato il più grande porto dell’antichità, il Portus Augusti Ostiensis.

Voluto dall’imperatore Claudio, inaugurato da Nerone, che per l’occasione fece coniare delle monete commemorative, fu in seguito ampliato da Traiano divenendo il fulcro del commercio nel Mediterraneo e approdo per i viaggiatori.

Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

Area archeologica dei Porti di Claudio e di Traiano

I reperti archeologici ed una collezione di navi datate tra il II e l’inizio del V secolo d.C. sono visibili al Museo delle Navi Romane, qui si potrà approfondire la conoscenza delle tipologie di imbarcazioni utilizzate lungo il fiume Tevere e delle tecniche dell’antica navigazione che sono descritte in una sala multimediale.

La visita museale permette di inquadrare le navi da due punti diversi: al piano terra è possibile osservale da vicino mentre al piano superiore si possono ammirare dall’alto.

Dei cinque reperti esposti tre sono imbarcazioni fluviali per il trasporto delle merci, una è una nave da trasporto marittimo ed una è una rara barca da pesca con un acquario centrale per conservare vivo il pescato.

Oltre la Necropoli di Porto ad Isola Sacra, che conserva centinaia di sepolture di età imperiale con mosaici e decorazioni, possiamo visitare i resti della Basilica Paleocristiana di S. Ippolito, patrono di Fiumicino, l’Antiquarium, le Terme di Matidia che derivano il nome dall’antico ponte costruito da Matidia (nipote di Traiano), i magazzini di Traiano.

Castello di Torre in Pietra Foto di @DanieleMolajoli

Se ci spostiamo a Torre in Pietra possiamo ammirare il Castello appartenuto negli anni a molte nobili famiglie che conserva il suo aspetto medioevale testimoniato dalle mura di cinta, dal fossato e dalle torri di avvistamento.
Lungo la costa si trovano torri costruite per volere di alcuni papi: la torre Nicolina, la torre Alessandrina e la torre Clementina, attorno a cui si è sviluppato un villaggio di pescatori.

L’attuale Fiumicino risale alla progettazione del Borgo Valadier affidata nel 1800 all’architetto Giuseppe Valadier, qui possiamo fare una passeggiata lungo il fiume.

Con le sue piste ciclabili, la natura, la sua storia ed i locali commerciali Fiumicino è senz’altro un toccasana in ogni periodo dell’anno.
Lasciandoci accarezzare dalla brezza marina sulla spiaggia di Fregene, da sempre scelta dai Romani come località balneare, ci possiamo rilassare con un aperitivo o una cena osservando un bel tramonto e ricaricarci in attesa di quello che ci attende nelle giornate successive.

A Fiumicino i piatti di mare sono sicuramente a km. 0: ai raffinati ristoranti si affiancano trattorie tipiche e se non vogliamo togliere neanche un momento alla nostra gita, possiamo decidere per un delizioso cibo da strada.
Al pescato locale sono dedicate da decenni la Sagra della Tellina in primavera e la sagra del Pesce in estate.
Stupiti di quante opportunità offre Fiumicino? Non solo storia, ma anche svago, buona tavola e natura, insomma un viaggio nel viaggio.

Ottima meta per turismo scolastico, scegliendo una delle numerose attività che si possono svolgere presso la Riserva Naturale Litorale Romano, che comprende tra le tante anche l’area di Macchiagrande, la Pineta di Fregene e vasti territori dei Comuni di Fiumicino e Roma.

Per ulteriori informazioni:

https://www.comune.fiumicino.rm.it/
https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/home
https://www.riservalitoraleromano.it/riserva-litorale-romano/
https://www.visitlazio.com/piu-notti-piu-sogni/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo. Nei primi 10 giorni di aprile del 2023 concedetevi una passeggiata nella Città Eterna in 4...

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

Gastronomia e tradizioni della Pasqua nel Lazio

La Pasqua è una festività che offre l’occasione di rivivere le tradizioni culturali e culinarie del Lazio. Scoprite con noi imperdibili rappresentazioni sacre della Passione e immancabili tavole imbandite per la colazione. A Roma partecipare alla celebrazione della...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...