Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, un borgo – terrazza sugli inghiottitoi dei monti Carseolani e il lago del Salto.

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano - www.grottevaldevarri.it

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano – www.grottevaldevarri.it

Le grotte di Val de’ Varri sono state esplorate per la prima volta nel 1929 e aperte al pubblico nel 2003. Lungo i 1800 metri delle grotte scorre un corso d’acqua.

forre all'entrata delle Grotte di Val de' Varri

forre all’entrata delle Grotte di Val de’ Varri

Il percorso turistico con la guida è illustrato da nove pannelli, ricchi di informazioni indispensabili per interpretare questo prezioso bene ambientale. Costeggiando il letto del Rio Varri a destra e il vecchio mulino a sinistra si raggiunge l’ingresso della grotta costituita da due rami principali. Qui le acque del Rio Varri attraversano la forra, formando una bellissima cascata di 20 metri per poi scomparire tra le rocce. Al di sopra dell’ampio androne del ramo sinistro strapiomba una parete calcarea per circa 30 metri.

Grotte di Val de' Varri, ramo sinitro

Grotte di Val de’ Varri, ramo sinistro

Dopo aver percorso la suggestiva forra d’ingresso, l’itinerario turistico prosegue nel ramo sinistro, ancora attivo, fino ai resti archeologici. I graffiti neo-eneolitici testimoniano la presenza dell’Uomo Appenninico dalla media Età del Bronzo. Poi si visita il ramo destro, fossile, fino al Salone della Confluenza, formatosi dalla lenta e millenaria erosione dell’acqua. Tra stalattiti e stalagmiti, giocano i corsi d’acqua che si aprono in piccoli specchi lacustri.

Grotte Val de Varri

Grotte Val de Varri

Il percorso speleologico prosegue dal Salone della Confluenza lungo il tracciato dell’acqua. A questo percorso si accede accompagnati da due guide speleologiche, equipaggiati con un casco speleo con la lampada.

colonie di pipistrelli nelle Grotte di Val de' Varri

colonie di pipistrelli nelle Grotte di Val de’ Varri

Nelle grotte di Val de’ Varri vive una colonia di chirotteri. Gli esperti hanno rilevato la presenza di almeno cinque specie di pipistrelli, due delle quali in via d’estinzione.

Cosa state aspettando, l’avventura vi aspetta!

Grotta di Val de Varri a Pescorocchiano

Grotta di Val de Varri a Pescorocchiano

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.