Benvenuti nella natura selvaggia del Cicolano. Entriamo nelle Grotte di Val de’ Varri a Pescorocchiano, un borgo – terrazza sugli inghiottitoi dei monti Carseolani e il lago del Salto.

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano - www.grottevaldevarri.it

Grotte Val de Varri a Pescorocchiano – www.grottevaldevarri.it

Le grotte di Val de’ Varri sono state esplorate per la prima volta nel 1929 e aperte al pubblico nel 2003. Lungo i 1800 metri delle grotte scorre un corso d’acqua.

forre all'entrata delle Grotte di Val de' Varri

forre all’entrata delle Grotte di Val de’ Varri

Il percorso turistico con la guida è illustrato da nove pannelli, ricchi di informazioni indispensabili per interpretare questo prezioso bene ambientale. Costeggiando il letto del Rio Varri a destra e il vecchio mulino a sinistra si raggiunge l’ingresso della grotta costituita da due rami principali. Qui le acque del Rio Varri attraversano la forra, formando una bellissima cascata di 20 metri per poi scomparire tra le rocce. Al di sopra dell’ampio androne del ramo sinistro strapiomba una parete calcarea per circa 30 metri.

Grotte di Val de' Varri, ramo sinitro

Grotte di Val de’ Varri, ramo sinistro

Dopo aver percorso la suggestiva forra d’ingresso, l’itinerario turistico prosegue nel ramo sinistro, ancora attivo, fino ai resti archeologici. I graffiti neo-eneolitici testimoniano la presenza dell’Uomo Appenninico dalla media Età del Bronzo. Poi si visita il ramo destro, fossile, fino al Salone della Confluenza, formatosi dalla lenta e millenaria erosione dell’acqua. Tra stalattiti e stalagmiti, giocano i corsi d’acqua che si aprono in piccoli specchi lacustri.

Grotte Val de Varri

Grotte Val de Varri

Il percorso speleologico prosegue dal Salone della Confluenza lungo il tracciato dell’acqua. A questo percorso si accede accompagnati da due guide speleologiche, equipaggiati con un casco speleo con la lampada.

colonie di pipistrelli nelle Grotte di Val de' Varri

colonie di pipistrelli nelle Grotte di Val de’ Varri

Nelle grotte di Val de’ Varri vive una colonia di chirotteri. Gli esperti hanno rilevato la presenza di almeno cinque specie di pipistrelli, due delle quali in via d’estinzione.

Cosa state aspettando, l’avventura vi aspetta!

Grotta di Val de Varri a Pescorocchiano

Grotta di Val de Varri a Pescorocchiano

 

Social share
SCOPRI ANCHE

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

4 luoghi a Roma nello stupore dell’Hanami

A caccia di emozioni a Roma, fermatevi ad assaporare lo stupore che desta l’Hanami, la fioritura degli alberi di ciliegio. La contemplazione è solo in un periodo brevissimo, tra la fine di marzo e la metà di aprile. Passeggiate nella Città Eterna in 4 luoghi all’ombra...

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.

Tra le nuvole su 7 vette panoramiche nel Lazio

Scalare le vette è un modo spettacolare per visitare il Lazio, godendo di viste mozzafiato e panorami meravigliosi. Oggi vi raccontiamo 7 vette panoramiche dove organizzare escursioni per tutti i livelli e per tutte le età. Dagli oltre 2100 metri del monte Viglio fino...

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

Il Menù di San Giuseppe alla Festa del Papà

Per la Festa del Papà abbiamo in serbo una sorpresa. Non solo i bignè ma un intero Menù di San Giuseppe alla scoperta delle tradizioni culinarie del Lazio.

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Tutti Fritti, 10 street food tipici del Lazio

Ladies and gentlemen, ecco a voi gli streetfood tipici del Lazio, sfiziosi e golosi. Stappate le birre gelate, si mangia con le mani al “Tutti Fritti Party”!