Quanta storia, e quante suggestioni e emozioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano i nostri mari, laghi, fiumi e vallate, vere e proprie opere di ingegneria di grande valore architettonico e di ispirazione per poeti, scrittori e pittori.

Iniziamo il nostro piccolo tour da Roma e da uno dei suoi ponti più antichi e meglio conservati: quello dell’Isola Tiberina. Siamo su Ponte Fabricio il cui nome si deve al costruttore, Lucio Fabricio, che lo fece realizzare nel 62 a.C. Questo ponte è conosciuto come Quattro Capi, per la presenza di due antiche erme quadrifronti sui parapetti e fin dal Medioevo, come pons Judaeorum, per la vicinanza del Ghetto. Per raggiungere la riva destra del Tevere, è necessario attraversare Ponte Cestio realizzato in epoca romana, per collegare l’Isola Tiberina a Trastevere. Fu probabilmente edificato per volere di Caio Cestio, lo stesso della famosa piramide di Roma. Nel Quattrocento il ponte fu denominato Ponte S. Bartolomeo, dalla omonima chiesa sull’isola mentre nel Seicento prese la definizione di Ponte Ferrato, dalla gran quantità di catene di ferro dei molini presenti nel fiume.

Ponte Fabricio - Isola Tiberina

Ponte Fabricio – Isola Tiberina

Risalendo il Tevere si incontra quello che nel Medioevo era conosciuto come Ponte Mollo, ossia Ponte Milvio, uno tra i più celebri e antichi di Roma. La sua origine risale,con probabilità al IV-III secolo a.C. ed era inizialmente in legno. Fu più volte restaurato fino a raggiungere l’odierna sistemazione ad opera dell’architetto Giuseppe Valadier nel 1805. Qui nel 312 d.C. Costantino I vinse contro l’esercito di Massenzio nella battaglia resa famosa dalla premonitrice frase:” …in hoc signo vinces…”
https://www.comune.roma.it/web/it/welcome.page

Ponte della Badia - Vulci

Ponte della Badia – Vulci

In provincia di Viterbo ci aspetta il Ponte della Badia di Vulci, o Ponte del Diavolo, che sorge tra i comuni di Montalto di Castro e Canino: è la sezione più rilevante dell’antico complesso architettonico costituito dal Castello e dal suo Museo Archeologico, ricco di reperti storicamente legati al sito etrusco di Vulci. Inserito in un paesaggio di straordinario valore, naturalistico e archeologico, consta di un grande volta centrale e due arcate laterali poggianti sulle sponde del fiume Fiora. Leggenda vuole che per la sua realizzazione il mastro costruttore si sia affidato all’abilità del Diavolo, da cui l’appellativo, che in cambio del suo operato volle l’anima del primo vivente che lo avrebbe attraversato. Ma ecco stagliarsi all’orizzonte il profilo grassoccio di maiale; il demonio sentitosi beffato, stizzito si tuffò nelle acque del torrente e sparì.
https://comune.montaltodicastro.vt.it/https://www.comune.canino.vt.it/hh/index.php

Ponte Romano - Rieti

Ponte Romano – Rieti

In provincia di Rieti il Ponte Romano, di cui affiorano le vestigia adagiate sul fondo del Velino e databile al terzo secolo avanti Cristo, rappresentò per oltre due millenni il corridoio di accesso al cuore del capoluogo reatino. Nel tempo subì numerosi interventi che dall’epoca medievale lo arricchirono per un periodo persino di botteghe tipo Ponte Vecchio a Firenze e torri di guardia finché nel tardo Ottocento la scarsa altezza delle sue tre arcate, cominciò a rivelarsi insufficiente a contenere il deflusso delle acque che, in caso di piogge abbondanti, non di rado invadevano la sede stradale. Nel tardo Ottocento fu sostituito dall’attuale in cemento, che offre un posto in prima fila per ammirare dall’alto l’antico ponte Romano e godere di una panoramica suggestiva sulla chiesa di san Francesco quasi abbracciata dal monte Terminillo.
https://www.comune.rieti.it/

Ponte Napoli - Isola del Liri

Ponte Napoli – Isola del Liri (immagine @TurismoItaliaNews)

A Isola del Liri, in provincia di Frosinone, è possibile passeggiare su Ponte Napoli da cui si può ammirare il Castello Boncompagni – Viscogliosi che sorge su di un masso di travertino che costringe il fiume Liri a dividersi in due rami. Il primo a sud va a formare la suggestiva Cascata Verticale alta 27 metri, unico esempio in Italia di cascata nel centro cittadino; il secondo dirige verso ovest e dà vita alla cascata del Valcatoio nel Parco Fluviale. Proprio il fiume è stato al centro di una fiorente attività industriale cartaria e per la tessitura, filatura e tintura della lana.
https://www.comune.isoladelliri.fr.it/

Ponte Real Ferdinando - Minturno

Ponte Real Ferdinando – Minturno

Il nostro viaggio si conclude in provincia di Latina al confine meridionale tra Lazio e Campania con il Ponte Real Ferdinando a Minturno, una delle tante testimonianze lasciate dai Borbone e dal Regno delle Due Sicilie. Costruito tra il 1828 e il 1832 per assicurare l’attraversamento del fiume Garigliano e consentire la prosecuzione sulla Via Appia e il ricongiungimento con la vicina città romana di Minturnae è il primo ponte sospeso d’Italia su catenarie in ferro. La sua storia è anche quella di una delle ultime vicende legate all’unificazione dell’Italia, la Battaglia del Garigliano del 1860, prima dell’assedio di Gaeta e la distruzione del 13 febbraio 1861, e alle battaglie della II Guerra Mondiale lungo la Linea Gustav.
Completamente restaurato nel 1998 continua a vedere scorrere sotto di sé il Garigliano lungo le cui rive nel territorio di Castelforte sgorgano sorgive di acque fredde, termali e ipertermali note per le loro proprietà terapeutiche fin dall’antica Roma, attorno alle quali è nata e si è sviluppata la stazione termale di Suio.
https://www.viviminturnoscauri.it/luoghi/ponte-borbonico-real-ferdinando/

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...