Curiosi di conoscere i rifugi antiaerei di Colleferro, la città sotterranea che durante l’ultimo conflitto mondiale, nel periodo dal novembre 43′ al giugno 44′, ha accolto oltre 3000 persone?

Il Presepe Vivente allestito nei sotterranei di Colleferro

Il Presepe Vivente allestito nei sotterranei di Colleferro

I 6 chilometri di cunicoli alti dai 3 ai 4 metri e larghi 3 metri, con 15 ingressi per entrare e uscire da ogni parte della città, furono scelti come rifugio dalla popolazione che temeva possibili incursioni aeree dei nemici, soprattutto perché Colleferro ospitava una famosa fabbrica di armi e munizioni.

Un luogo dove si era cercato di ricreare la vita quotidiana con locali attrezzati per tutte le esigenze: dalla cantina all’infermeria, all’ufficio anagrafe, alla cappella, tante stanze comuni o nicchie per ospitare le singole famiglie che, soprattutto dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, decisero di abitare stabilmente nei sotterranei.

All'interno dei rifugi antiaerei di Colleferro

All’interno dei rifugi antiaerei di Colleferro

Per la Città Morandiana oggi quel lungo tunnel, realizzato scavando a colpi di piccone nelle cave di pozzolana per costruire i primi edifici per i lavoratori della fabbrica di esplosivi per usi militari e civili Bombrini Parodi Delfino (BPD), costituisce un patrimonio culturale ed è testimonianza della storia cittadina. Una storia che nasce ufficialmente nel 1935 secondo il piano urbanistico di architettura tipicamente razionalista progettato dall’ingegner Riccardo Morandi.

Rifugi di Colleferro

Rifugi di Colleferro

A partire dal 1985, in occasione del  cinquantennale della fondazione della città di Colleferro, è iniziata un’opera di recupero delle gallerie sotterranee che ha portato a una progressiva riapertura di questo importante sito della memoria bellica.

I rifugi, oltre a essere aperti tradizionalmente durante la festa patronale del 4 dicembre, o in occasione di eventi e rappresentazioni, sono visitabili per appuntamento. Si può accedere sia dall’ingresso principale di Via Roma che da quello situato all’interno del Centro Sociale Anziani di Piazza Mazzini.

Rifugi di Colleferro

Rifugi di Colleferro

Social share
SCOPRI ANCHE

Le 3 donne che idearono il Giardino di Ninfa

E come per ogni favola che si rispetti, apriamo il grande libro sulla storia di tre nobildonne che hanno fatto la storia del Giardino di Ninfa!

7 luoghi “fuori luogo” nel Lazio

In questi luoghi “fuori luogo” è accaduto qualcosa d’inatteso per mano dell’uomo, della natura o del fato che ha cambiato la storia del borgo nel Lazio.

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.

10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti nel Lazio

Nella Giornata Mondiale del Turismo 2024 viaggiamo insieme nei 10 luoghi imperdibili che non ti aspetteresti di vedere nel Lazio, siti spettacolarmente unici.

Il Lazio in Rosso tra fragole e ciliegie

Rosso. Il colore dell’Estate quando arrivano fragole e ciliegie. Tanti luoghi nel Lazio raccontano le loro storie dal gusto intenso. Assaporate le sfumature più deliziose dei succosi protagonisti di questo tour gastronomico di rosso vestito! Il rosso intenso della...

Alice nel Lazio delle Meraviglie

Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio dove perderci per ritrovarci, un po’ come accadde ad Alice nel Paese delle Meraviglie.

I Giardini della Landriana ad Ardea

A Marina di Ardea, si estende per oltre 10 ettari il mondo incantato dei Giardini della Landriana, un mondo romantico dove “respirare” i profumi della Primavera

12 Passeggiate tra 7 fiori in fiore nel Lazio

È tempo di vivere la natura in fiore in 12 passeggiate dalle mille sfumature di colori di 7 fiori in fiore nel Lazio, dalla Primavera fino all’Estate!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

6 giardini incantati nel Lazio a Primavera

È Primavera, il verde brillante e i colori vividi vi aspettano in 6 giardini incantati nel Lazio, aree verdi meravigliose ricche di storia e storie.