La bellezza nella bellezza: il Forte Sangallo di Civita Castellana

Per chi vuole fare un viaggio nel tempo, oltre che nello spazio, il luogo giusto è il Lazio. Non solo per le millenarie vestigia della città di Roma o per le tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia. C’è una storia non troppo recente, quella tra il 1400 e il 1500, la cui memoria rivive in alcuni luoghi come il Forte Sangallo di Civita Castellana. Tra le più importanti e meglio conservate opere militari realizzate dallo Stato pontificio. Luogo che ha visto passaggi illustri come quello dei Borgia e passaggi oscuri come quello del brigante Gasbarrone.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Edificata sui resti di una preesistente rocca medievale, per secoli ha difeso e reso inespugnabile Civita Castellana e, al tempo stesso, ha testimoniato vistosamente la presenza del potere pontificio sul territorio. Oggi è testimone illustre della bellezza dei nostri territori.

Un’opera monumentale, che porta una firma blasonata, quella del celebre architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti da Sangallo, detto il Vecchio. La rocca resterà alla storia come uno dei suoi massimi capolavori.

Fu dimora papale fino agli inizi del 1800, dopo di che sarà usata come carcere politico e dal 1846 al 1861 come carcere militare; a partire dal 1905 casa circondariale del Regno d’Italia.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Il lungo periodo di decadenza seguito alla dismissione del carcere nel 1961 terminerà alla fine degli anni Sessanta con il restauro conservativo dell’edificio e la destinazione a sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco.

La bellezza nella bellezza. E’ esattamente così perchè la straordinaria ricchezza di materiali archeologici rinvenuti nel territorio falisco, nel corso delle campagne di scavo effettuate a partire dagli ultimi decenni del 1800, hanno reso necessario un punto di raccolta. Quale luogo migliore del Forte Sangallo? E chissà quanto orgoglioso sarà stato “il Vecchio” ad averne appreso la notizia!

L’attuale percorso espositivo del Museo archeologico dell’Agro Falisco si articola in nove sale, situate al piano nobile del palazzo, esattamente negli ambienti che nascono come gli appartamenti papali, allestite secondo criteri di ordine topografico e cronologico.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Vi è documentata la ricca produzione ceramica del centro principale del territorio, Falerii Veteres, l’odierna Civita Castellana, con testimonianze che vanno dai reperti più antichi a decorazioni graffite e plastiche, a quelli del IV e III secolo a.C., realizzati a vernice nera, argentata, sovradipinta e a figure rosse, quest’ultima presente con opere di altissimo livello qualitativo.

Non mancano oggetti provenienti dai diversi santuari della città e del territorio. Oltre alle terrecotte architettoniche e a quelle votive, significative sono le testimonianze e i reperti relativi alle sfere di influenza dei diversi culti, tra cui quelli di Apollo, Minerva, Giunone, Mercurio, e di altre divinità associate. Tali culti sono documentabili sin dalle fasi più antiche dello sviluppo dell’Agro Falisco e del centro urbano di Falerii Veteres.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo – Civita Castellana

Poi ci sono i reperti provenienti da altri importanti luoghi: Corchiano e Narce. Da quest’ultimo centro, in particolare dalle sepolture risalenti all’VIII e VII sec.a.C., proviene il vasellame in bronzo e alcune tra le più antiche ceramiche greche d’importazione.

Tra le particolarità che vi troverai: un cranio con la dentatura in oro ancora ben definita, un carro romano, unico al mondo, modello ripreso in età imperiale, di un incredibile bellezza.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...