La bellezza nella bellezza: il Forte Sangallo di Civita Castellana

Per chi vuole fare un viaggio nel tempo, oltre che nello spazio, il luogo giusto è il Lazio. Non solo per le millenarie vestigia della città di Roma o per le tombe etrusche di Cerveteri e Tarquinia. C’è una storia non troppo recente, quella tra il 1400 e il 1500, la cui memoria rivive in alcuni luoghi come il Forte Sangallo di Civita Castellana. Tra le più importanti e meglio conservate opere militari realizzate dallo Stato pontificio. Luogo che ha visto passaggi illustri come quello dei Borgia e passaggi oscuri come quello del brigante Gasbarrone.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Edificata sui resti di una preesistente rocca medievale, per secoli ha difeso e reso inespugnabile Civita Castellana e, al tempo stesso, ha testimoniato vistosamente la presenza del potere pontificio sul territorio. Oggi è testimone illustre della bellezza dei nostri territori.

Un’opera monumentale, che porta una firma blasonata, quella del celebre architetto e ingegnere militare Antonio Giamberti da Sangallo, detto il Vecchio. La rocca resterà alla storia come uno dei suoi massimi capolavori.

Fu dimora papale fino agli inizi del 1800, dopo di che sarà usata come carcere politico e dal 1846 al 1861 come carcere militare; a partire dal 1905 casa circondariale del Regno d’Italia.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Il lungo periodo di decadenza seguito alla dismissione del carcere nel 1961 terminerà alla fine degli anni Sessanta con il restauro conservativo dell’edificio e la destinazione a sede del Museo Archeologico dell’Agro Falisco.

La bellezza nella bellezza. E’ esattamente così perchè la straordinaria ricchezza di materiali archeologici rinvenuti nel territorio falisco, nel corso delle campagne di scavo effettuate a partire dagli ultimi decenni del 1800, hanno reso necessario un punto di raccolta. Quale luogo migliore del Forte Sangallo? E chissà quanto orgoglioso sarà stato “il Vecchio” ad averne appreso la notizia!

L’attuale percorso espositivo del Museo archeologico dell’Agro Falisco si articola in nove sale, situate al piano nobile del palazzo, esattamente negli ambienti che nascono come gli appartamenti papali, allestite secondo criteri di ordine topografico e cronologico.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Forte Sangallo – Civita Castellana

Vi è documentata la ricca produzione ceramica del centro principale del territorio, Falerii Veteres, l’odierna Civita Castellana, con testimonianze che vanno dai reperti più antichi a decorazioni graffite e plastiche, a quelli del IV e III secolo a.C., realizzati a vernice nera, argentata, sovradipinta e a figure rosse, quest’ultima presente con opere di altissimo livello qualitativo.

Non mancano oggetti provenienti dai diversi santuari della città e del territorio. Oltre alle terrecotte architettoniche e a quelle votive, significative sono le testimonianze e i reperti relativi alle sfere di influenza dei diversi culti, tra cui quelli di Apollo, Minerva, Giunone, Mercurio, e di altre divinità associate. Tali culti sono documentabili sin dalle fasi più antiche dello sviluppo dell’Agro Falisco e del centro urbano di Falerii Veteres.

Forte Sangallo - Civita Castellana

Museo Archeologico dell’Agro Falisco – Forte Sangallo – Civita Castellana

Poi ci sono i reperti provenienti da altri importanti luoghi: Corchiano e Narce. Da quest’ultimo centro, in particolare dalle sepolture risalenti all’VIII e VII sec.a.C., proviene il vasellame in bronzo e alcune tra le più antiche ceramiche greche d’importazione.

Tra le particolarità che vi troverai: un cranio con la dentatura in oro ancora ben definita, un carro romano, unico al mondo, modello ripreso in età imperiale, di un incredibile bellezza.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...

Il ‘marchio’ Farnese, i Signori della Tuscia

Il giglio a tre petali è lo stemma dei Farnese, i Signori della Tuscia dal 1500. Scopriamo i segni indelebili lasciati al loro passaggio nella Tuscia.