Il “Mar Rosso” nelle secche di Tor Paterno

Nulla emerge dall’acqua. È un mondo nascosto lì in fondo. A diciotto metri sotto il livello del mare e a sole cinque miglia dalla spiaggia, si apre il sipario e ci si ritrova in un paesaggio fiabesco. Siamo alle Secche di Tor Paterno, a pochi chilometri da Roma e ancor meno da Ostia. La sorpresa è clamorosa al punto che ci si chiede: “ma davvero siamo nel Tirreno o nel Mar Rosso”?

Superata ogni perplessità, ora è facile abbandonarsi allo stupore. Il mondo si capovolge: disabitato in superficie, pieno di vita in fondo al mare.

La Poeseidonia Oceanica con le sue radici, fusto, foglie, fiori e frutti arreda il fondale formando praterie che diventano la casa di organismi animali e vegetali. E’ un elemento chiave per la conservazione degli ecosistemi del Mar Mediterraneo, non pensate che sia un’alga, perché nulla ha a che farvi!

Scendiamo ancora.
Celenterati, stretti parenti del corallo, come la bellissima Gorgonia rossa e gli Alcionari, rarissimi altrove. Uno studio di pochi anni fa attesta la presenza di Gerardia savaglia, un raro celenterato noto come “Falso Corallo nero”. Sono numerose le specie di pesci, sia di fondale, come la Murena, il Gronco, e la Rana pescatrice, la Spigola, il Cefalo, l’Occhiata, il Sarago. In superficie, in alcune stagioni, non è difficile avvistare i delfini, ve ne sono moltissimi stanziali.

Polpo

Insomma un paradiso sottomarino che nulla ha da invidiare ai Caraibi, parola di Maurizio Gubiotti, il presidente di Roma Natura che da sei anni amministra con passione e competenza, da ex sub quale è stato, questo paradiso marino e terrestre.

L’area in cui sono racchiuse le Secche di Tor Paterno è infatti immersa nel Borghetto dei Pescatori con le sue casette basse e pittoresche a ridosso del porticciolo, dove ormeggiano e transitano le barche. Lo si sente nell’aria il sapore di antiche tradizioni marinaresche e chissà anche di qualche bella frittura, messa su da un pescatore in pausa pranzo. Se si è fortunati, alzando gli occhi al cielo, è possibile scorgere un’aquila reale che da queste parti ha trovato casa.

Sempre nell’area della secca, che è un parco naturale, c’è la Casa del Mare, un presidio della vigilanza ambientale ma anche un luogo dove poter partecipare a eventi didattici e culturali.

Razza

Ed è proprio dalla Casa del Mare che potrete virtualmente immergervi e ammirare le Secche di Tor Paterno!
Grazie a un ingegnoso sistema tecnologico, i visitatori, attraverso uno schermo gigante, potranno seguire un sub esperto che calatosi nelle secche, attraverso la maschera, proietterà ciò che vede sullo schermo nella Casa del Mare. Non solo! Ogni visitatore, potrà dialogare con il sub, chiedendogli di avvicinarsi a un pesce piuttosto che a una pianta, insomma, sarà come essere lì con lui.

Per chi invece è in possesso del tesserino da sub che consente la discesa fino ai 21 metri, potrà, con i dovuti accorgimenti, calarsi da solo.
Ciò che colpisce davvero di questo paesaggio, la cui ricchezza della bio massa, che è l’indice con cui si misura la popolazione vegetale e animale, è seconda solo a Tavolara in Italia, è la sorpresa da cui è colto il visitatore, che mai si aspetterebbe di trovare a pochi metri da lui un cavalluccio marino, quasi un personaggio mitologico oggi, oppure un delfino intento a giocare con i compagni.

Murena

Che vi siate immersi oppure in filo diretto con il sub, buone Secche di Tor Paterno!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Primavera in fiore nel Lazio

Siamo nel Lazio terra di profumi, di colori e di Primavera! Iniziamo il nostro tour ... ... inoltriamoci nei boschi della Riserva Naturale Monte Rufeno ad Acquapendente. A 2 km dal suggestivo borghetto di Torre Alfina, il Museo del Fiore ci riserva l’incanto del mondo...

5 esperienze sorprendenti nel Lazio con papà

È il 19 marzo, la Festa del Papà. Volete sorprenderlo come lui fa con voi? Ecco 5 esperienze indimenticabili in 5 luoghi nel Lazio dove andare in viaggio con vostro padre. Cosa c’è di meglio che trascorrere un pomeriggio con papà nel Paese dei Balocchi? A Zagarolo c’è...

Le donne che hanno fatto la storia del Lazio

La Festa della Donna rappresenta, ogni 8 marzo, l’occasione per ricordare le conquiste sociali di cui il genere femminile è stato il protagonista nello scorso secolo. Ma quali sono le donne che hanno lasciato un segno nella storia del Lazio? Nata a Subiaco, Gina...

Ninfa, il giardino dei sogni apre i cancelli

Il Giardino di Ninfa riapre al pubblico il 18 marzo 2023. Piante e alberi secolari da tutto il mondo, frutti carnosi e fiori dai colori sfavillantivi aspettano a Cisterna di Latina. Gli effluvi di lavanda e rosa dondolano sui ruscelli fino a scendere in picchiata...

Su la maschera, torna il Carnevale nel Lazio!

In tutto il Lazio cresce la voglia di festeggiare il Carnevale. Indossare la maschera che più ci piace e allontanarci dal nostro modo di essere diventando qualcun altro, anche solo per un giorno, così in tutto il Lazio lo spirito del Carnevale è tornato a manifestarsi...

A San Valentino nel cuore romantico del Lazio

Cercare nel Lazio un luogo, un monumento, un’immagine che faccia pensare all’amore non è certo difficile. Tra mare, laghi, colline, chiese e siti c’è solo l’imbarazzo della scelta. Risulta più complicato trovare la “chicca”, la rarità che ci faccia sospirare e, perché...

Ronciglione è tra I Borghi più Belli d’Italia!

A Ronciglione sventola la bandiera dei Borghi più Belli d’Italia 2023, il 24° Borgo nel Lazio insignito del prestigioso vessillo. Insieme a Ronciglione, sono 14 i paesi che hanno soddisfatto ben 72 parametri per superare la dura selezione nel 2023. Da nord a sud dello...

I 2 finalisti nel Lazio per la Capitale della Cultura 2025

Sono Roccasecca, in provincia di Frosinone, e Bagnoregio, in provincia di Viterbo, i due luoghi nel Lazio nella rosa dei finalisti per l’elezione della Capitale Italiana della Cultura 2025. Il 20 e 21 marzo 2023 la Giuria valuterà i dieci progetti dei due borghi...

La Giornata della Memoria nel Lazio

Esistono dei luoghi-testimonianza nel Lazio che raccontano il senso della Giornata della Memoria. Ne abbiamo scelti alcuni per celebrare il 27 gennaio, per non dimenticare. Situato a metà strada tra il borgo di Castelnuovo di Farfa e l’Abbazia benedettina, nella...

Roma, Caput Mundi in cucina

Il Travellers' Choice Best of the Best premia nel 2023 Roma, prima destinazione gastronomica e al quarto posto tra i luoghi turistici più famosi. Sono i viaggiatori da tutto il mondo a dirlo, con l’infallibile sistema dei giudizi e recensioni sulla piattaforma...