Il “Mar Rosso” nelle secche di Tor Paterno

Nulla emerge dall’acqua. È un mondo nascosto lì in fondo. A diciotto metri sotto il livello del mare e a sole cinque miglia dalla spiaggia, si apre il sipario e ci si ritrova in un paesaggio fiabesco. Siamo alle Secche di Tor Paterno, a pochi chilometri da Roma e ancor meno da Ostia. La sorpresa è clamorosa al punto che ci si chiede: “ma davvero siamo nel Tirreno o nel Mar Rosso”?

Superata ogni perplessità, ora è facile abbandonarsi allo stupore. Il mondo si capovolge: disabitato in superficie, pieno di vita in fondo al mare.

La Poeseidonia Oceanica con le sue radici, fusto, foglie, fiori e frutti arreda il fondale formando praterie che diventano la casa di organismi animali e vegetali. E’ un elemento chiave per la conservazione degli ecosistemi del Mar Mediterraneo, non pensate che sia un’alga, perché nulla ha a che farvi!

Scendiamo ancora.
Celenterati, stretti parenti del corallo, come la bellissima Gorgonia rossa e gli Alcionari, rarissimi altrove. Uno studio di pochi anni fa attesta la presenza di Gerardia savaglia, un raro celenterato noto come “Falso Corallo nero”. Sono numerose le specie di pesci, sia di fondale, come la Murena, il Gronco, e la Rana pescatrice, la Spigola, il Cefalo, l’Occhiata, il Sarago. In superficie, in alcune stagioni, non è difficile avvistare i delfini, ve ne sono moltissimi stanziali.

Polpo

Insomma un paradiso sottomarino che nulla ha da invidiare ai Caraibi, parola di Maurizio Gubiotti, il presidente di Roma Natura che da sei anni amministra con passione e competenza, da ex sub quale è stato, questo paradiso marino e terrestre.

L’area in cui sono racchiuse le Secche di Tor Paterno è infatti immersa nel Borghetto dei Pescatori con le sue casette basse e pittoresche a ridosso del porticciolo, dove ormeggiano e transitano le barche. Lo si sente nell’aria il sapore di antiche tradizioni marinaresche e chissà anche di qualche bella frittura, messa su da un pescatore in pausa pranzo. Se si è fortunati, alzando gli occhi al cielo, è possibile scorgere un’aquila reale che da queste parti ha trovato casa.

Sempre nell’area della secca, che è un parco naturale, c’è la Casa del Mare, un presidio della vigilanza ambientale ma anche un luogo dove poter partecipare a eventi didattici e culturali.

Razza

Ed è proprio dalla Casa del Mare che potrete virtualmente immergervi e ammirare le Secche di Tor Paterno!
Grazie a un ingegnoso sistema tecnologico, i visitatori, attraverso uno schermo gigante, potranno seguire un sub esperto che calatosi nelle secche, attraverso la maschera, proietterà ciò che vede sullo schermo nella Casa del Mare. Non solo! Ogni visitatore, potrà dialogare con il sub, chiedendogli di avvicinarsi a un pesce piuttosto che a una pianta, insomma, sarà come essere lì con lui.

Per chi invece è in possesso del tesserino da sub che consente la discesa fino ai 21 metri, potrà, con i dovuti accorgimenti, calarsi da solo.
Ciò che colpisce davvero di questo paesaggio, la cui ricchezza della bio massa, che è l’indice con cui si misura la popolazione vegetale e animale, è seconda solo a Tavolara in Italia, è la sorpresa da cui è colto il visitatore, che mai si aspetterebbe di trovare a pochi metri da lui un cavalluccio marino, quasi un personaggio mitologico oggi, oppure un delfino intento a giocare con i compagni.

Murena

Che vi siate immersi oppure in filo diretto con il sub, buone Secche di Tor Paterno!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...