Il mare di Circe e la Riviera di Ulisse tra narrazione, mito e storia

Il tratto di costa del Lazio meridionale che va da San Felice Circeo a Gaeta evoca racconti straordinari, miti e leggende che sono patrimonio comune, in tutto il mondo. Chiunque è affascinato dal mito della Maga Circe e dal racconto di Ulisse che, nel suo peregrinare, sbarca in questi lidi e incontra la bellissima Maga dai riccioli d’Oro che rimane ammaliata dall’eroe greco.

Promontorio del Circeo

Poco importa se l’Isola di Circe, in realtà, non è un’isola dal punto di vista geografico ma un promontorio.

Ponza

Poco importa se l’isola evocata da Omero sia davvero il Monte Circeo o, come affermano alcune teorie sia, invece, l’isola di Ponza, frequentata dai greci e nota a Omero.

Ventotene

Poco importa se qualcuno non crede che Ventotene sia l’isola delle sirene, dalle quali rimanere affascinati e rapiti, ascoltandone il canto.

Il mito non si ferma alla ricerca di prove documentali, ma vola alto entrando nell’immaginario e nella fantasia e alimentando il cuore e l’anima di visioni, di storie, di emozioni, di bellezza.

Con la forza di questa narrazione, i tre borghi marinari di San Felice Circeo, Ponza e Ventotene hanno vinto il concorso e sono stati proclamati le Città della Cultura 2019 nel Lazio unendosi anche a Itaca, l’isola greca patria di Ulisse, nell’ assonanza comune con il fascino e la bellezza dell’ambiente marino mediterraneo.

 


 

Social share
SCOPRI ANCHE

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.