“Eterna sera agli alberi fuggiti/nel silenzio: la strada fredda accora/i morti in terra verde: di svaniti/suoni nell’aria armoniosa odora/vento dorato il mare dei cipressi” (Alfonso Gatto “Via Appia”)

Nel parco dell’Appia Antica, un’escursione alla portata di tutti, una passerella su monumenti e sepolcri lungo la regina viarium. Da Porta S. Sebastiano si prende a pedalare lungo l’antica Appia.

Passati sotto i ponti della tangenziale e della ferrovia, si toccano la chiesa del Quo Vadis e più avanti l’ingresso delle catacombe di S. Callisto . Lasciata a sinistra l’Appia Pignatelli, si prosegue sul rettilineo su cui si affacciano la basilica e le catacombe di S. Sebastiano.

Punto di partenza e arrivo: Roma, Porta S.Sebastiano

Lunghezza: 17 Km

Difficoltà: facile

Note: nei tratti a basolato originario è consigliato condurre la bici a mano.

Cosa Vedere: La Porta S. Sebastiano col Museo delle Mura, le catacombe di S. Callisto e di S. Sebastiano, il Circo di Massenzio, la tomba di Cecilia Metella e la Villa dei Quintili.

Punto Informativo e Noleggio Bici – Parco Regionale dell’Appia Antica

Via Appia Antica, 58/60
00179 – Roma
Info e prenotazioni: 065135316 – puntoappia@parcoappiaantica.it

 

Social share
SCOPRI ANCHE

100 sfumature di un secolo di Pasolini

A 50 anni dalla sua morte, il 2 novembre 2025, ricordiamo nel Lazio Pier Paolo Pasolini, una firma indelebile nella letteratura, nel cinema e nel giornalismo.

Luoghi Misteriosi del Lazio da visitare ad Halloween

Ciak si gira il film gotico per Halloween in 5 luoghi da brivido nel Lazio. Hai il coraggio di svelare questi macabri misteri di diavoli, morti, fantasmi e…?

Le Fave dei Morti o Dolci

Il 1°e 2 novembre si celebrano con le Fave dei Morti. Sono biscotti di mandorle dalla forma simile al seme di fava, simbolo di morte di rinascita.

Alla scoperta di Ostia: un mare di sorprese!

Ostia Lido fa rima con Paradiso, non solo nel famoso tormentone estivo di J Ax di qualche anno fa. Se non ci credete tuffatevi insieme a noi nel mare romano e facciamo un viaggio alla scoperta di Ostia, del suo lido bello tutto l’anno, della sua natura lussureggiante,...

Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio

Si apre il sipario sul Foliage e altri motivi per amare l’Autunno nel Lazio, 5 straordinari “punti di osservazione” del paesaggio color ruggine, rosso e oro.

Viaggio nei borghi Bandiera Arancione del Lazio

Viaggio tra i 27 borghi del Lazio Bandiera Arancione, prestigioso riconoscimento assegnato dal TCI per la qualità dello sviluppo turistico e ambientale.

Quelle curiose Ottobrate Romane

Le Ottobrate Romane hanno una storia ricca di aneddoti da scoprire nelle giornate lunghe e assolate d’Autunno nella capitale più visitata al mondo.

5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

L’Autunno, tempo di foliage. Tra manti dall’oro al rosso intenso in contrasto con il cielo azzurro, scopriamo 5 mete del foliage in Ciociaria per scatti WOW!

Viaggio nel Giardino di Ninfa. Benvenuti in Paradiso

Alberi secolari, fiori variopinti, antiche rovine, giochi d’acqua. Il Giardino di Ninfa è un’opera d’arte vivente, scoprirla è un’esperienza che accende i sensi

In viaggio nel Lazio bizzarro tutto è possibile

Viaggiamo nel Lazio bizzarro per scoprire luoghi insospettabilmente strani, macabri o paradisiaci, e sempre avvolti in un alone di mistero e sorpresa.