A cavallo di un brocco vi portiamo nella Maremma viterbese, ripercorrendo alcuni dei luoghi toccati da geniali avventure cinematografiche nel Lazio. Qualche digressione rende questo viaggio lento un’esperienza sorprendente.

L’Armata Brancaleone

Glorioso cavaliere, sanza lo tuo valore or non sarebbe quivi a ringraziarti et salutarti con tutte le sue genti Brancaleone da Norcia, patrone e signore di Aurocastro, sue vigne et suoi armenti

Così un indimenticabile Vittorio Gassmann saluta il misterioso cavaliere in uno dei più esilaranti film cult degli anni 60, L’Armata Brancaleone di Monicelli.

TUSCANIA - VT chiesa di S. Pietro

Tuscania – Chiesa di S. Pietro

Partiamo con destinazione Riviera degli Etruschi iniziando il tour da Tuscania, sull’antica Via Aurelia. Meravigliose la Chiesa di Santa Maria Maggiore, il set di Romeo e Giulietta di Zaffirelli sospeso su un manto verde, e di S. Pietro con la cripta che ospitò alcune scene della pellicola monicelliana.

Romeo e Giulietta di Franco Zeffirelli

Da bello a indimenticabile, il passo è breve a Tuscania. Giugno e luglio regalano al borgo etrusco i colori e il profumo della lavanda, uno spettacolo da ammirare dall’alto dell’Abbazia di San Giusto!

Se un certo languore bussa al vostro stomaco, raggiungete Canino. Con pochi chilometri, conquisterete la “Terra dello Smeraldo”, l’olio d’oliva extravergine DOP di Canino. Tra il mar Tirreno, il monte Amiata e il lago di Bolsena, questo borgo nel cuore della Tuscia è dominato dal Palazzo Bonaparte e impreziosito dalla fontana dodecagonale del Vignola. Ma torniamo a tavola dove l’asparago verde di Canino è l’ospite d’onore, ottimo nelle frittate e nelle zuppe.

CANINO e MONTALTO DI CASTRO - VT parco di Vulci, alba

Parco di Vulci

Neanche 20 km e da Canino siete arrivati a Montalto di Castro. Sfidatevi in un trekking o una “pedalata” in mountain bike nell’ultramillenaria Vulci, la città etrusca immersa tra i canyon. Qui si conserva ancora intatto il Castello della Badia, un tempo, si dice, sede dei Templari e oggi del Museo Nazionale Etrusco. E ancora, il ponte dell’Arcobaleno, un arco romano a 30 m sul fiume Fiora, e la necropoli.

“Tre uomini e una gamba” al Lago Pellicone

In estate, quando il caldo si farà sentire, tuffatevi nel laghetto del Pellicone e, come Aldo, Giovanni e Giacomo in Tre uomini e una gamba, avrete un posto in prima fila per contemplare la cascata nel Parco Naturalistico Archeologico di Vulci. E se siete degli “inguaribili romantici”, organizzate il percorso a cavallo per un selfie tinto dalle lingue di fuoco del tramonto!

Il Nome della Rosa

Il Nome della Rosa

Mentre questa oasi del WWF vi riporterà alla mente alcune scene della serie tv 2019 Il Nome della Rosa, vi accorgerete d’essere a due passi dal mare, sulla Riviera degli Etruschi. In 85 km di costa, la maremma laziale vi stupirà con un susseguirsi di pinete e spiagge sabbiose lambite dal mar Tirreno, dove cavalcare le onde in surf.

Un weekend da sogno vi aspetta, non dimenticate il costume da bagno!

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Alice nel Lazio delle Meraviglie

La natura si sbizzarrisce e crea atmosfere magiche, talvolta mistiche. E quando l’estro della natura diventa ispirazione, nascono delle opere d’arte, quei boschi dove si spalancano gli occhi e il cuore. Entriamo nei boschi fiabeschi del Lazio. Si respira il desiderio...

5 storie di 5 Magnifici Ponti nel Lazio

Quanta storia e quante suggestioni ruotano attorno ai grandi e piccoli ponti che attraversano mari, laghi, fiumi e vallate nel Lazio. Calchiamo queste vere e proprie opere di ingegneria che hanno ispirato poeti, scrittori e pittori. Andiamo alla scoperta del loro...

La romanità di Alberto Sordi nel Lazio

Lasciamo raccontare alle tante, tantissime location cinematografiche nel Lazio la storia e le storie di Alberto Sordi, l’attore, il regista, lo sceneggiatore, e poi cantante e doppiatore che ha portato la romanità sul grande e piccolo schermo. Cacciato dall’Accademia...

Artena, tra storia e set cinematografici

Passeggiare nel centro storico di Artena è come fare un tuffo nel passato. Il suo borgo è un gioiello rinascimentale e uno dei centri storici non carrabili più grandi d’Europa.   Avventuratevi in una passeggiata attraverso un labirinto verticale composto da...

Sere d’Estate emozionate nel Lazio

Così canta Zucchero. “L'estate sta finendo e un anno se ne va”, rispondono gli Righeira già dagli anni 80. Per evitare la nostalgia di fine estate e il conto alla rovescia al Natale, godiamoci le sere d'estate emozionate sulla costa tirrenica del Lazio, quelle “wow!”,...

3 Lenticchie del Lazio “in tutte le salse”

Un piccolo tour gastronomico a Onano, Ventotene e Fiamignano all’assaggio di 3 lenticchie tipiche del Lazio da provare “in tutte le salse”.

In viaggio nel Lazio tra 8 Borghi Fantasma

Il Lazio è la meta perfetta per chi è affascinato dai luoghi enigmatici e tenebrosi. Lasciamoci travolgere dal mistero 8 Borghi Fantasma.

Le fonti di ristoro da Fiuggi a Collepardo

Dalle terme di Bonifacio al lago di Canterno, andiamo alla scoperta dell’acqua. Simbolo di purezza per antonomasia, traccia un percorso per il ristoro del corpo e dell’anima in Ciociaria. A passo lento da Fiuggi a Collepardo, seguiamo la “B Gialla”. Cosa è? Lo...

Pizza: co’ la mortazza o prosciutto e fichi?

That is the question, direbbe Shakespeare. Ho una storia d’amore con la pizza… diciamo che è una specie di ‘pane e amore e carboidrati’, risponderebbe Julia Roberts alla ricerca della felicità tra i vicoli di Roma in “Mangia, Prega, Ama”. Sfuggiamo dalla malinconia di...

L’alchimia delle Valli Reatine…esoteriche

Forse tutti sanno che a Roma c’è una Porta Alchemica. Ma sapete che ce n’è un’altra nel Lazio, a Rivodutri? Partiamo da questa "chicca" per raccontarvi misteri, enigmi e curiosità poco note che aleggiano sulle Valli Reatine. Dunque dicevamo della Porta Alchemica in...