Dall’11 dicembre 2019 la Transumanza è divenuta Patrimonio culturale immateriale dell’Umanità.

La Grecia, l’Austria e l’Italia, come capofila, hanno iniziato nel 2015 a promuovere questa antichissima pratica di allevamento preservata dalle comunità dei territori rurali. L’iniziativa fu del Molise che ha riunito i pastori transumanti delle regioni italiane che attuano la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori lungo le vie semi-naturali dei tratturi, viaggiando per giorni dalla pianura alla montagna, sostando nelle cosiddette “stazioni di posta”.

Nel Mediterraneo e sulle Alpi, questa tradizione rappresenta, sin dalla preistoria, il rapporto equilibrato tra uomo e natura e l’uso sostenibile delle risorse naturali, nel rispetto del benessere degli animali e dei ritmi delle stagioni.

In Italia sono ancora coinvolti sessantamila allevamenti, ovvero 6,2 milioni di pecore di ben 38 razze. La pastorizia è ancora oggi diffusa sia nell’area alpina, in particolare in Lombardia e nel Val Senales in Alto Adige, sia nel Lazio, con Amatrice e Ceccano, in Abruzzo, in Molise, in Campania e in Puglia, dove sono localizzati i regi tratturi.

INFO UTILI

SCOPRI ANCHE

Conosci Piazza di Spagna a Roma?

Turista o romano, avrai risposto “Certo!”. Ma noi ti sveliamo due...

I Monasteri Benedettini candidati a siti Patrimonio Mondiale dell’Unesco

Non esiste migliore modo di definire il Lazio che “culla di arte,...

Il Parco Nazionale del Circeo nel programma MAB

Siamo nel Parco nazionale del Circeo che con laghi, dune di...